Roberto Goldoni, comunista non pentito

Stefano Bucciarelli - ISREC Lucca

Dallo scontro sociale al confino alla Resistenza: vita di un "fervente comunista" che sfidò il regime non rinnegando le proprie idee.

L'arrivo di alcuni prigionieri a Ustica, dove Goldoni fu confinato nel 1927 ( fonte: http://www.linformazione.eu/2019/10/il-confino-ad-ustica-da-gramsci-a-bordiga-mostra-fotografica-a-palermo/ )
image_pdfimage_print

L’articolo che vi presentiamo su Roberto Goldoni – collaboratore del deputato Luigi Salvatori, attivista antifascista e membro del Cln – è tratto dal volume Antifascisti Lucchesi nelle carte del casellario politico centrale, edito nel 2018 da Maria Pacini Fazzi con la curatela di Gianluca Fulvetti (docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa) e Andrea Ventura (direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca). L’opera rappresenta il frutto dell’impegno di due anni di quattordici studiose e studiosi, e raccoglie oltre un centinaio di schede biografiche realizzate a partire dalle carte del Casellario politico centrale, istituito nel 1894 e i cui fondi sono custoditi presso l’Archivio centrale dello Stato a Roma.

L’autore: Stefano Bucciarelli, attualmente presidente dell’ISRECLU, è stato docente di storia e filosofia e poi preside nei Licei, nonché docente a contratto presso le università di Pisa e Firenze alla Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario. Ha pubblicato numerosi saggi e libri su protagonisti e vicende della storia politica e culturale della Toscana del Novecento.

Nato a Perugia il 23 febbraio 1899, G. consegue nel dopoguerra l’impiego di fattorino telegrafico presso la sede postale di Viareggio. Qui partecipa attivamente alle agitazioni sociali di quegli anni, legandosi al deputato socialista Luigi Salvatori, con il quale aderisce alla scissione comunista. Con lui è la compagna Giuseppina Baldini, di Viareggio, la cui attività risulta ben documentata, al pari di quella di G., nella corrispondenza sequestrata a Bordiga in occasione del suo arresto. Nel 1921 G. partecipa al tentativo (fallito) di dar vita ad una formazione di Arditi del Popolo. Personalità comunque ben in vista, finisce tra gli imputati per la “sfida di piazza Grande”, scontro avvenuto il 16 maggio tra fascisti e simpatizzanti di sinistra, conclusosi con la morte di due esponenti di questo secondo schieramento: Pietro Nieri e Enrico Paolini. Il processo vede alla sbarra ventuno imputati delle due parti; tra essi però sono solo i dodici antifascisti ad essere accusati del duplice omicidio, secondo la teoria platealmente di parte che Nieri e Paolini sarebbero stati uccisi per errore, vittime di fuoco amico. G. è in particolare accusato di aver sparato sulla folla dall’ufficio telegrafico che si affaccia appunto sulla piazza. Per loro c’è l’assoluzione per insufficienza di prove […]. Sull’altra accusa, connessa alla partecipazione alla rissa, G. viene invece rinviato a giudizio, ma poi amnistiato. Dove non può il tribunale, interviene l’Amministrazione statale che, nel 1923, ne opera il trasferimento punitivo a Sassari. Il 24 ottobre G. parte da Viareggio verso la città isolana, insieme con Giuseppina […]. A Sassari, i due riprendono la loro attività politica, sì che un allarmato rapporto di prefettura denuncia come il «fervente comunista» svolga intensa propaganda; con frequenti ordinazioni di libri e di opuscoli sovversivi, che distribuisce tra i compagni, trasforma la casa sua e di Giuseppina in una vera biblioteca circolante. Ne viene informato il Ministero delle Comunicazioni e così G. perde il lavoro, licenziato con un provvedimento di “dispensa”, che la legislazione allora vigente nell’impiego pubblico rende possibile con la semplice motivazione che essa risultasse «necessaria nell’interesse del servizio». Fa così ritorno a Viareggio all’inizio del 1926 e la stretta di fine anno si abbatte anche sul suo capo: in novembre viene spedito al confino di polizia e assegnato, condividendo la destinazione di Salvatori, alla colonia di Favignana. L’iniziale condanna di quattro anni è ridotta a due. Fa in tempo ad essere trasferito, il 30 marzo 1927, ad Ustica, l’isola da cui Gramsci è stato appena allontanato, ma dove Bordiga ha consolidato una rete clandestina comunista […] e una vera e propria scuola di partito. G. ne diventa uno dei principali partecipanti ed è perciò arrestato e […] tradotto in carcere a Palermo a disposizione del Tsds. Il processo, che coinvolge per le medesime accuse altri ventidue compagni, in primo luogo lo stesso Bordiga, si conclude l’anno dopo, nel novembre 1928, con un non luogo a procedere. Nel frattempo G., provvisoriamente scarcerato nell’agosto 1928 e trasferito da Ustica a Ponza, ha qui terminato di scontare il periodo di confino. Rientrato a Viareggio, rimane attentamente vigilato. Entra a gestire l’esercizio commerciale di frutta e verdura avviato nel frattempo dalla moglie […]. Una richiesta di poter usufruire delle agevolazioni dell’abbonamento ferroviario per seguire le sue attività commerciali è respinta, per la preoccupazione politica che i suoi movimenti nascondano una attività di organizzazione e propaganda. La domanda viene più volte rinnovata, con toni che non divengono mai servili e non rinnegano mai il passato: G. rivendica anzi di aver «appartenuto al Partito Comunista dalla sua costituzione al suo scioglimento», di aver patito due anni di confino, e si appella al suo diritto di campare la vita col suo lavoro, al pari di quanti «se anche non sono fascisti sono degli onesti cittadini». Il permesso giunge nel 1935. Intanto sono peggiorate le sue condizioni familiari, per la grave malattia della moglie, che muore nel 1939. Nel 1941 G. passa a nuove nozze con Alfreda Cinquini. Rimasto in contatto con la struttura clandestina del Pcdi, durante la Resistenza è tra i primi a rimettersi in moto e fa attivamente parte del Cln. Nel dopoguerra continua la sua attività politica, risultando nel 1946 eletto nel Consiglio comunale di Viareggio, nel gruppo comunista che esprime il sindaco Alessandro Petri. G. muore a Viareggio l’11 febbraio 1973.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>