“Affinché la memoria diventi coscienza”. In ricordo di Vera Michelin Salomon

Camilla Brunelli - Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza (Prato)

Vera Michelin Salomon durante una delle sue molte testimonianze
image_pdfimage_print

Lo scorso 27 ottobre 2019, a quasi 97 anni, è mancata Vera Michelin Salomon, una grande persona, un’importante testimone della deportazione politica. Era presidente onoraria dell’ANED nazionale. Per ricordarla pubblichiamo un suo breve profilo biografico

Di origini valdesi, Vera nasce il 4 novembre 1923 a Carema, in Piemonte. I genitori fanno parte dell’Esercito della Salvezza e la educano ad un assoluto rigore morale.  Per un periodo la famiglia vive a Milano ma Vera, nel 1941, si trasferisce a Roma, per lavorare nella segreteria di una scuola.

famiglia Michelin Salomon

La famiglia Michelin-Salomon

Entra presto in contatto con l’antifascismo capitolino e dopo l’8 settembre 1943 inizia a collaborare attivamente con i gruppi studenteschi che si prodigano nella distribuzione di materiale di propaganda contro l’occupante nazista. Infatti, Vera fu una dei “ragazzi di Via Buonarroti”, dove iniziò la sua maturazione etica, culturale e politica. Ricorderà più tardi Vera di quel periodo romano:

Ero abbastanza giovane e non avevo idee precise. Del fascismo sapevo quello di cui ci avevano imbottito sui banchi di scuola, dell’antifascismo non sapevo niente. Ero venuta a diciotto anni a Roma perché avevo voglia di uscire dalla famiglia, una famiglia molto rigida: non direi fascista, anche se la mamma, per qualche ricordo contro i comunisti in sciopero, li tollerava, ma era una famiglia sicuramente rigida. Sa che non ero mai andata al cinema? A Roma c’erano alcune cugine e mi fu offerto di lavorare come segretaria in una scuola. Ne approfittai. Finii improvvisamente in un ambiente completamente diverso. Cugini e amici appartenevano già ad un gruppo di amicizia e militanza a cui partecipavano Lucio Lombardo Radice, Aldo Natoli ed altri antifascisti che già erano stati in carcere.[1]

La vicenda di Vera e dei giovani compagni e compagne di lotta antifascista viene spesso accostata a quella della “Rosa bianca” dei fratelli Scholl a Monaco di Baviera, anche se non è così che viene ricordata nella memoria italiana.

Vera Michelin Salomon a 19 anni

Il 14 febbraio 1944 Vera viene arrestata insieme agli altri componenti del gruppo clandestino di giovani attivisti di cui fa parte: la cugina Enrica Filippini-Lera, il fratello Cornelio, il cugino Paolo Buffa e Paolo Petrucci che sarà poi ucciso alle Fosse Ardeatine. Vera viene condotta con gli altri a Via Tasso, sede del comando e delle carceri tedesche, poi a Regina Coeli e messa sotto processo da un tribunale militare tedesco. Vera ed Enrica sono condannate a tre anni di carcere duro da scontarsi in Germania nel Frauenzuchthaus di Aichach.  Tradotta in Germania, prima di giungere ad Aichach, conosce l’orrore di Dachau dove è  trattenuta per qualche tempo. Ricorderà Vera:

Siamo arrivati a Monaco la mattina e fino a sera siamo stati in stazione. Per fortuna era un po’ prima dei grandi bombardamenti. A Dachau abbiamo dormito nelle docce. Lì ho visti i cani con la gualdrappa nera e l’SS ricamata sopra. E poi c’era questo urlare continuo in tedesco. Urlavano se dovevi uscire, urlavano se dovevi entrare. E noi non sapevamo il tedesco. Ci hanno dato una zuppa. C’erano anche altri prigionieri. Poi con un mezzo pubblico siamo stati spostati fino a Stadelheim, un carcere dove ancora funzionava la ghigliottina. Le italiane erano poche. C’erano polacche e francesi: anche loro penso deportate politiche.

Quindi, infine, ad Aichach:

[era] un carcere duro dove c’erano anche tra le ergastolane moltissime tedesche finite in prigione per reati comuni. E poi altre straniere, trecento almeno: greche, jugoslave, altre dall’Alsazia. Le celle erano per una persona ma le dividevamo in tre. C’erano anche altre italiane. E c’erano anche alcuni soldati americani, forse paracadutisti. Non so come erano finiti lì. Quando passavamo, la guardia copriva con il suo corpo la grata per non farci parlare. La domenica non si lavorava e rimanevamo chiuse dentro con un pasto solo. Dopo un po’ di mesi ci fu data la possibilità di avere un libro […] lavoravamo ad un piccolo tavolino che la sera dovevano ripiegare e mettevamo fibbie alle ghette. Allora non c’erano stivali contro la neve. Il vitto era quello dei lager, veramente schifoso. Ma almeno lavoravamo al riparo di quattro mura e questo ci aiutò a preservare il nostro fisico.

Vera ed Enrica, saranno liberate dalle truppe statunitensi da Aichach il 29 aprile 1945, lo stesso giorno della liberazione di Dachau. Ricorderà Vera di quel momento:

Facemmo una festa con i fiori di lilla. Ogni prigioniera parlava nella sua lingua, senza magari capirci granché se non il francese che sapevamo. Poi abbiamo cantato l’Internazionale, l’unico canto che tutti conoscevamo…

Vera Michelin Salomon durante l’intervista per il Treno della Memoria 2015

Rientrata in Italia, nel dopoguerra Vera ha lavorato come bibliotecaria e ha trasmesso a chi le è stato vicino il grande amore per la lettura. E’ stata una donna sempre lucida fino ad età avanzata, di esempio a molti nel trasmettere la memoria storica con rigore scevro da ogni retorica. Questo il suo insegnamento e il suo lascito per le generazioni future:

Ora è importante che la memoria diventi coscienza. Le testimonianze dirette stanno finendo, ma ci sono molti libri. Che vanno letti e conosciuti. Coscienza vuol dire sapere, conoscere e indagare, coscienza vuol dire andare indietro nel tempo e soprattutto vedere le ragioni di quello che accade.

[1] Estratto dalla video intervista di Walter Fortini a Vera Michelin Salomon rilasciata in occasione del Treno della Memoria 2015. Da qui si traggono anche le successive citazioni. (https://www.toscana-notizie.it/-/vera-dopo-la-liberazione-cantammo-tutti-insieme-l-internazionale-?redirect=http%3A%2F%2Fwww.toscana-notizie.it%2Fspeciali%2Ftreno-della-memoria-2015%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_wfEhCnYinG94%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_hB6kjIrDte54__column-2%26p_p_col_pos%3D4%26p_p_col_count%3D7)

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>