È online la seconda edizione della mostra realizzata dall’Isrec Lucca “Nel vento e nel ricordo – Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca“, sul tema della condizione dei bambini ebrei del territorio provinciale che, durante il periodo di occupazione nazista e sotto il fascismo della Repubblica sociale, furono perseguitati con le loro...
Sede e contatti Indirizzo: Piazzale Partigiani (ex deposito CAT, Via Bassa Tambura), 54100 Massa Telefono: 0585 490500 E-mail: patrizia.boschetti@comune.massa.ms.it, anpimassa@gmail.com Sito web: http://www.comune.massa.ms.it/pagina/resistenza-1943-1945-mostra-permanente Orari di apertura: Sabato 9-12.30; aperture speciali in occasione di eventi e per visite guidate su appuntamento Biglietto d’ingresso: ingresso gratuito Organi direttivi La mostra è gestita dalla Sezione di Massa dell’ANPI...
RAM – Rifugio Antiaereo della Martana Che cos’è il RAM? Il RAM è un rifugio antiaereo recuperato e riaperto dal Comune di Massa nel 2006, con la volontà di preservare un luogo di memoria legato alla Seconda guerra mondiale. Il rifugio antiaereo della Martana è uno dei rifugi pubblici costruiti durante la seconda guerra mondiale...
L’11 giugno 1944, un gruppo di partigiani guidati da Bogardo Buricchi fece esplodere 8 vagoni carichi di esplosivo che si trovavano in sosta su un binario morto fra il paese di Poggio alla Malva e la piccola stazione ferroviaria di Carmignano. L’esplosivo proveniva dallo stabilimento Nobel, situato appena al di là della stazione.Nel 1944 lo...
La villa, situata nella parte alta di Careggi, fu un luogo che i tedeschi non violarono e gli Alleati salvaguardarono dai bombardamenti in quanto si trattava di una zona di extraterritorialità. Era la residenza dei marchesi Serlupi Crescenzi. Il critico d’arte di origine ebrea Bernard Berenson, dopo una visita alla villa, decise di rimanere ospite...
La mattina del 31 gennaio 1944 alle ore 11 al il Teatro la Pergola avvenne un attentato ad opera di un Gruppo di Azione Patriottica (GAP) composto da quattro persone tra cui una donna. Il teatro era pieno di fascisti e cittadini riuniti in una cerimonia pubblica per ascoltare le parole di commemorazione di Gino...
Il 6 novembre 1943 i tedeschi fecero una grande razzia di ebrei e tre giorni dopo partì un convoglio carico di ebrei dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. In novembre avvenne il maggior prelievo di ebrei ad opera di tedeschi, oltre le 70 persone. Mese dopo mese le deportazioni si aggiravano sull’ordine di 30-40...
In questa piccola stazione localizzata nei pressi di Sesto Fiorentino, è avvenuto un fatto della storia partigiana che l’ha resa celebre. Il 4 aprile del 1944 i partigiani del monte Morello occuparono la stazione e assaltarono un treno di viaggiatori (n°2328) che sarebbe dovuto arrivare alle 19.20. Il treno trasportava molti pendolari, studenti e lavoratori...