Profughi e accoglienza a Livorno: l’impegno per i Balcani negli anni ’90

Stefano Gallo - Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco)

Su questi temi un convegno il 22 ottobre tra passato e presente

Il convegno "Jugoslavia: le ragioni della pace" organizzato a Livorno nel maggio 1992 (foto di Alfio Baldi)
image_pdfimage_print

La presenza di profughi, rifugiati e richiedenti asilo in Italia rappresenta oggi uno dei temi più discussi nel dibattito pubblico. L’arrivo, il transito e la permanenza nel nostro paese di persone in fuga da contesti di conflitto bellico e di emergenza umanitaria ha provocato attenzione e preoccupazione crescenti. I temi dell’accoglienza, della sicurezza, della protezione sono all’ordine del giorno e il confronto su tali questioni suscita accesi contrasti e conflitti.

5_mostar_giu94Nel pensare a questi argomenti, però, rimaniamo spesso schiacciati dal presente e dal lessico della contingenza, dimenticando che anche in passato la società italiana ha affrontato e gestito ondate migratorie di persone che avevano perso tutto e che cercavano nel nostro paese un’approdo sicuro. Poco più di 20 anni fa, agli inizi degli anni ’90, la regione balcanica è stata teatro di un sanguinoso conflitto, terribile e prolungato, la guerra civile della ex Jugoslavia, che ha suscitato un’ondata di mobilitazione in tutta Italia, proprio con le parole d’ordine dell’accoglienza e dell’aiuto verso le vittime di quella sciagura.

A Livorno, come in molte altre città italiane, l’impegno per l’emergenza umanitaria balcanica si è andato concretizzando con gradualità, attraverso un percorso molto singolare. In una prima fase erano stati organizzati a livello istituzionale degli incontri di sensibilizzazione e conoscenza della situazione, il primo in apertura di decennio con la partecipazione dello storico sloveno Joze Pirjevec, il secondo nel marzo 1992 con la presenza di alcune donne pacifiste provenienti da Belgrado e Zagabria. Se inizialmente si era cercato di capire le ragioni della guerra, nel ’92 si allacciarono direttamente rapporti con il movimento pacifista jugoslavo, che rimaneva completamente assente dalla rappresentazione mediatica del conflitto.

3_unita_mag94Ma il salto di qualità nell’impegno dal basso verso la regione balcanica avvenne a Livorno nel 1994, grazie all’iniziativa dei detenuti del carcere della Gorgona. Questi infatti decisero di aderire al progetto nazionale Arci “Adotta la pace”, devolvendo una giornata del loro lavoro penale ad alcune famiglie vittime del dramma jugoslavo: il progetto consisteva nel versare la somma di lire 70.000 al mese ad una famiglia vittima della guerra o della discriminazione etnica. Luciano De Majo scrisse un articolo per l’Unità, intitolandolo «La Gorgona adotta la pace». Fu l’inizio di una gara di solidarietà tra molti cittadini livornesi a contribuire con donazioni e materiali utili, che furono poi portati a Mostar e a Sarajevo da una comitiva di volontari. Ma «chi si frugò per primo – ci ha detto giustamente Alfio Baldi, allora presidente dell’Arci di Livorno – furono i detenuti».

Il viaggio dei volontari in una ex Jugoslavia ancora in stato di guerra, dove i cecchini seminavano morte e non tutti vedevano di buon occhio questi “viaggi di pace”, fu un’esperienza molto forte, al pari di molti altri viaggi analoghi che partirono in quegli anni dall’Italia. «Dall’inizio delle ostilità in Slovenia e Croazia alla guerra in Kosovo, sono almeno 20.000 i cittadini italiani che si attivano nella solidarietà verso le popolazioni della Ex-Jugoslavia e dell’Albania», hanno scritto Marco Abram e Marzia Bona dell’Osservatorio Balcani-Caucaso in uno studio dedicato alle reti di solidarietà che attraversarono l’Adriatico negli anni ’90.

E in effetti l’emozione lasciata dal dramma della ex Jugoslavia non si spense nel giro di poco tempo, ma determinò poi una forte apertura nei confronti di un’altra crisi balcanica, quella dell’Albania e del secondo flusso di profughi che arrivò nel 1997: i primi albanesi che arrivarono a Livorno furono accolti nelle strutture prefabbricate prima usate dagli operai impegnati nella costruzione della variante, all’uscita di Montenero, pochi chilometri a sud della città. Furono subito attivati corsi di alfabetizzazione per aiutare i nuovi arrivati ad ambientarsi e potersi muovere nella società italiana.

La situazione dei profughi e la realtà concreta dell’accoglienza è profondamente condizionata dall’attivazione a livello sociale di movimenti d’opinione e di solidarietà, così come dalla reazione delle istituzioni. Per riflettere su questi temi, l’Istoreco Livorno insieme all’ISSM-CNR di Napoli hanno organizzato una giornata di studio il 22 ottobre 2015, presso la sede dell’Istoreco. L’obiettivo è di restituire una profondità storica alla realtà dell’immigrazione di richiedenti asilo, focalizzandosi su alcuni flussi significativi avvenuti già a partire dal 1945, passando per gli anni novanta e i conflitti nei Balcani e arrivare a delineare gli sviluppi più recenti. In particolare vogliamo concentrarci sulle modalità istituzionali con cui i governi italiani hanno scelto di gestire questi flussi, sulla storia e i percorsi dell’accoglienza, sulle diversità esistenti sia tra passato e presente, sia nei diversi movimenti di immigrazione di profughi avvenuti negli stessi periodi storici.

6_jugo_giu94Allo stesso tempo vogliamo capire quali sono state nel tempo le reazioni della società all’arrivo dei profughi, in che modo si sono attivati circuiti di solidarietà e se ci sono state forme di discriminazione. Di cosa parliamo quando parliamo di accoglienza, a livello nazionale e a livello locale? Chi sono stati i soggetti che hanno avuto in carico la responsabilità di occuparsene? Chi erano e chi sono i profughi? Da dove vengono e perché si trovano a passare dall’Italia? In che modo la politica migratoria italiana si è intrecciata alla politica migratoria europea, ieri e oggi?

Oltre a ragionare sul contesto nazionale e internazionale, crediamo inoltre sia importante riflettere sulle esperienze locali, ricostruendo ciò che è successo a Livorno e in Toscana a cominciare dall’esodo dei giuliani dopo la seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri per mettere a confronto l’esperienza storica dell’accoglienza con l’attuale “modello toscano”, che nel contesto nazionale presenta originalità e peculiarità utili da approfondire.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>