Articoli

image_pdfimage_print

Centro documentazione di Lucca

Sede e contatti Via degli Asili 10, 55100 Lucca Telefono e fax: 0583.467259 E-mail: acd.lucca@virgilio.it Sito web: https://www.provincia.lucca.it/centro-di-documentazione http://www.comune.bologna.it/iperbole/asnsmp/lucca.htm Orari di apertura: dal lunedì al sabato 17-19.30 Organi direttivi Responsabile: Anna Maria Siccardi Breve storia e finalità Il Centro ha iniziato l’attività nel 1973 ponendosi come obiettivo lo studio degli aspetti sociali, economici e politici dal secondo Novecento in… leggi

Tirar su una città … non è cantare una canzone

Proseguono gli incontri di formazione dedicati alla scuola, nati dalla collaborazione dell’ISGREC con l’ANCE e l’Ordine degli architetti sulla storia urbanistica di Grosseto, città divenuta tale nel corso del Novecento, con un’esplosione demografica nella seconda metà del secolo. La conoscenza di questo percorso di trasformazione attraversa la storia sociale e politica, dello sviluppo economico e… leggi

Avere vent’anni a Tirana

Un ciclo di incontri per cercare di conoscere chi sono i giovani delle città del Nord Africa, del Medio Oriente, dei Balcani, così simili ai nostri. Li abbiamo visti giocare a pallone, sentire musica, partecipare a cortei, occupare piazze, barricarsi nelle strade, ma li osserviamo anche frequentare le nostre vie, scuole, città. Amici e coetanei… leggi

Alla scoperta del patrimonio artistico…

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio: Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze Visite a cura di  Alessia Cecconi. Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre). Per prenotarsi… leggi

Conoscere il Novecento

Guerra, resistenze e democrazie: una questione europea relatore: Simone Neri Serneri, Università di Siena Laboratorio: Dalla Resistenza antifascista alla Costituzione repubblicana: il caso italiano, conduttori: Paolo Mencarelli e Silvano Priori, Isrt Quarto incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il… leggi

Lezioni su “Donne e Costituzione”

Le lezioni e i laboratori alla scuola superiore di primo grado di Paganico sono indirizzati a valutare, a distanza di oltre 65 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, il permanere del divario tra il modello di democrazia sostanziale che la Carta disegna/auspica e la realtà sociale, politica, economica: stereotipi, pregiudizi, discriminazione, mancanza di pari opportunità,… leggi

Morire sotto le mura di Santa Barbara

E’ la sera dell’otto settembre 1943 quando dagli apparecchi radio il popolo italiano apprende della firma dell’armistizio tra l’Italia e gli alleati. Ciò che potrebbe significare la conclusione del conflitto per il nostro Paese e il nostro malcapitato esercito si rivela l’opposto poiché nei venti mesi successivi una durissima e pesantissima occupazione militare da parte… leggi

Fondazione Ezio Franceschini onlus

Sede e contatti Via Montebello, 7 50123 – Firenze Telefono: 055.2049749 E-mail: segreteria@fefonlus.it archivi@fefonlus.it biblioteca@fefonlus.it Sito web: http://www.fefonlus.it/ Organi direttivi Presidente: Paolo Blasi (presidenza@fefonlus.it) Direttore: Lino Leonardi (direzione@fefonlus.it) Breve storia e finalità La FEF è un istituto di ricerca sulla cultura testuale dell’Europa medievale, nato dopo la morte di Ezio Franceschini per iniziativa dei suoi familiari, del suo allievo Claudio Leonardi… leggi