Articoli

image_pdfimage_print

La Festa dei deportati a San Fedele (Siena)

Il 29 giugno 1944 più di 70 uomini furono catturati nei dintorni di Vagliagli dall’esercito nazifascista, radunati a San Fedele e deportati in Germania. Alla fine della guerra uno solo di loro risultò disperso. Tutti gli altri tornarono dalle proprie famiglie. Per lungo tempo, negli anni che seguirono, questi uomini si rincontrarono ogni 29 giugno… leggi

Quando arrivò il treno…Suoni, canti e storie della Direttissima

Alle ore 21.15, presso la Villa del Mulinaccio, il Comune di Vaiano e la Fondazione CDSE presentano: Quando arrivò il treno… Suoni, canti e storie della Direttissima. Spettacolo con Monica Bauco, Nicola Pecci. Musiche di Daniele Poli (chitarra, mandolino e voce) e Giuseppe Cornacchia (fisarmonica). Testimonianze originali a cura del CDSE, regia di Monica Bauco e… leggi

Il 70° anniversario della Liberazione di Torrita di Siena

La sezione Anpi e il Comune di Torrita di Siena organizzano un intensa giornata di eventi in occasione del 70° anniversario della liberazione del Comune avvenuta il 1 luglio 1944. Questo il programma delle iniziative in programma a Torrita di Siena per il 29 giugno 2014: ore 9 –  Giardini del Triangolo: partenza per il… leggi

L’iniziativa dell’Anpi di Chianciano Terme per il 70° Anniversario della Liberazione

Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Chianciano Terme (29 giugno 1944-29 giugno 2014) si sono aperte con la cerimonia tenutasi durante il Consiglio comunale del 25 giugno. Ora la sezione di Chianciano Terme dell’Anpi mette in campo un’iniziativa a Pietraporciana, base della prima banda della formazione partigiana “Mario Mencattelli”. Questo il programma… leggi

70° anniversario della liberazione di Pomarance

Domenica 29 giugno alle ore 10 prenderanno avvio le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione di Pomarance. L’appuntamento è al Teatro dei Coraggiosi dove, dopo i saluti istituzionali, sarà presentato il libro di memorie di Aroldo Salvaodori, La libertà prima di tutto (Tagete), ce fu attivo partigiano della zona. Seguiranno gli interventi di Katia Taddei,… leggi

Silvano Arieti. Un francobollo per ricordare il centenario della nascita dello psichiatra pisano

Il 28 giugno alle ore 10 presso la Scuola Normale Superiore si terrà una cerimonia per celebrare Silvano Arieti, illustre psichiatra pisano del secolo scorso che, laureatosi in Medicina a Pisa con il massimo dei voti, all’indomani della pubblicazione del “Manifesto degli Scienziati” che anticipa di poco le leggi razziali, è costretto a partire per gli… leggi

Bucine: 70° Anniversario Eccidi giugno – luglio 1944

Programma delle commemorazioni Sabato 28 giugno Centro interculturale Don Giuseppe Torelli San Pancrazio ore 17.30 Saluto di benvenuto a S. E. Ambasciatore Alessandro Pignatti Morano di Custoza e ai rappresentanti delle Istituzioni. Visita al Sacrario di San Pancrazio Workshop “Tra memoria e giustizia: la Storia ricostruita”. Interventi: Vittorio Martinelli, avvocato, I processi sulle stragi e… leggi