Articoli

image_pdfimage_print

Sinalunga celebra il 70° anniversario della Liberazione

Il 2 luglio 1944 il Comune di Sinalunga veniva liberato dal nazifascismo. Mercoledì 2 luglio, alle ore 17.00 i Sindaci dei Comuni di Sinalunga e Trequanda depositeranno delle piccole corone di alloro in località Macchiaie, sulla strada Rigaiolo-Trequanda, là dove furono uccisi due sinalunghesi, Alduino Grazi e Pasquale Moscadelli e in località Castelletto dove furono… leggi

Montepulciano celebra il 70° anniversario della Liberazione, avvenuta il 29 giugno 1944

Il 29 giugno 2014 si celebra a Montepulciano il 70° anniversario della Liberazione.  A caratterizzare la giornata, che si aprirà con il consueto corteo che attraverserà l’intero centro storico, sarà l’omaggio che il Comune, l’ANPI, le associazioni e l’intera comunità renderanno al cippo che ad Argiano, lungo la strada che va verso la frazione di… leggi

Insieme a Barbiana

Programma ore 15.00 ritrovo alla partenza del percorso della Costituzione e salita verso Barbiana ore 16.00 intervento di don Silvano Nistri “don Milani Prete e Maest…ro” ore 16.45 presentazione del volume “Barbiana e la sua scuola” a cura di Sandra Gesualdi e Pamela Giorgi, segue la visita del percorso didattico e della scuola. ore 18.45… leggi

70° Anniversario della Liberazione di Monte San Savino giornata di ricordo

programma delle cerimonie: ore 17.00 Sala conferenze del Cassero Saluto del Sindaco, Margherita Scarpellini Saluto della Presidenza del Centro Studi “A. Fanfani” Introduzione a cura dell’Assessore Erica Rampini Comunicazione del prof. Paolo Nepi Luigi Carletti: martire antifascista ed eroe della Resistenza ore 19,00 Cimitero della Misericordia di Monte San savino Deposizione di una corona di… leggi

Lucignano ricorda la Resistenza ed i suoi protagonisti nel 70° anniversario della Liberazione

In occasione della commemorazione del 70° della “sua” Liberazione, il Comune di Lucignano, con il suo sindaco Roberta Casini, celebra la figura di Licio Nencetti, il giovane capo partigiano lucignanese, insignito della medaglia d’oro al valore, che fu fucilato dai fascisti a Talla il 26 Maggio del 1944. Fino a domenica 6 Luglio sarà allestita… leggi

Linea di sangue in Toscana

Alle ore 17.00, nella sala del Consiglio comunale di Arezzo, viene presentato “Linea di sangue in Toscana” romanzo storico di Leonardo Zanelli. Interverranno Luciano Ralli, Presidente del Consiglio comunale di Arezzo; Ginetta Menchetti, Sindaco di Civitella; Claudio Santori; Tiziana Nocentini, Direttrice dell’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea e l’autore del volume.

Da 70 anni liberi. (1944 – 3 luglio – 2014)

Nel Settantesimo anniversario della Liberazione, in apposito spazio saranno esposti immagini d’epoca e residuati bellici inglesi e tedeschi provenienti dall’Antiquarium dell’Abbazia di Farneta raccolti dal vecchio e famoso abate don Sante Felici. Venerdì 27 giugno – ore 20: Taglio del nastro alla presenza della sindaca di Cortona Francesca Basanieri e di alcuni testimoni monsigliolesi della… leggi