Articoli

image_pdfimage_print

La notte della memoria. A 70 anni dalla distruzione dei ponti di Firenze.

Alle ore 21.00, nei Giardini di Boboli (ingresso libero da Piazza Pitti, Cortile dell’Ammannati), una serata straordinaria di letture, documentari, interventi teatrali per ricordare la notte di 70 anni fa quando tutti i ponti, eccetto Ponte Vecchio, ed i quartieri adiacenti a quest’ultimo sulle entrambe le rive (Por Santa maria, Borgo San jacopo, via Guicciardini,… leggi

Determinate e coraggiose: le donne versiliesi, vere protagoniste dello sfollamento

Quando le ordinanze di sfollamento colpirono la Versilia, nell’estate del 1944, le condizioni di vita della popolazione civile subirono un brusco peggioramento. Fin dall’autunno del ’43, le autorità della RSI, desiderose di ricostituire un forte esercito nazionale, avevano avviato coscrizioni sempre più «totalitarie»: questa minaccia, sommata a quella imprevedibile dei rastrellamenti nazisti, consigliava ai maschi… leggi

“Finalmente liberi!” 8 settembre 1944, la liberazione di Pistoia e della provincia

Programma  dei lavori Ore 10,00-13,00 Saluti del Sindaco Samuele Bertinelli Saluti del Presidente della Provincia Federica  Fratoni Saluti del Segretario provinciale A.N.P.I Aldo  Bartoli Introduce il Presidente I.S.R.Pt  Roberto Barontini Presiede Marco Palla (Università di Firenze) Mario G. Rossi (Università di Firenze), La  costruzione della democrazia nella Toscana postfascista tra Resistenza e  Liberazione Bruna Bocchini… leggi

1944 I ponti di Firenze, Florentine art and people under fire

Alle ore 17.00 inaugurazione della Mostra presso l’Archivio storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 35), che resterà aperta fino al 30 novembre p. v. Settembre 1943, settembre 1944: sono i dodici mesi nei quali la guerra – fino ad allora presente solo con lo strascico dei suoi lutti – invade la citta’ trasformando, improvvisamente,… leggi

“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!!!” A Strettoia presentato il libro sullo sfollamento in Versilia

Venerdì 8 agosto alle ore 21.15 presso la Piazza della Chiesa SS. Ippolito e Cassiano di Strettoia, Ezio Marcucci presenta il libro di Federico Bertozzi Attaccarono i fogli: bisognava sfollà!!! edito da Pezzini editore. Attraverso le testimonianze di 24 versiliesi, il volume ricostruisce l’esperienza dei civili durante la Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento al fenomeno dello… leggi

Tre giorni di incontri nel 70° anniversario della distruzione di Ripa

In occasione del 70° anniversario della distruzione di Ripa il Comune di Seravezza e la sezione Gino Lombardi dell’ANPI promuovono una tre giorni di incontri e dibattiti. Venerdì 25 luglio il ritrovo è alle ore 21 presso la Marginetta della Madonna del Soccorso dopo la benedizione e l’inaugurazione della mostra presso le scuole elementari dal… leggi

“Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista, partigiano”. Il libro di Baldassarri presentato a Livorno

Domenica 27 luglio alle ore 21,30 a Livorno al chiostro della Circ. 2, sugli Scali Finocchietti, verrà presentato il libro di Fabio Baldassarri, ex Presidente della Provincia di Livorno, sulla figura di Ilio Barontini, il mitico Comandante “Dario”, che le persecuzioni fasciste costrinsero all’ esilio in Francia e poi in URSS, combattente in Etiopia e… leggi