Articoli

image_pdfimage_print

“11/8” Lo spettacolo della memoria

“11/8” è il titolo dello spettacolo della memoria che la casa di produzioni fiorentina Gaga Enterteinment metterà in scena, per la regia di Stefano Pasqualin Rainish, presso il Bargello la sera dell’11 agosto 2014 (ore 21.30), in occasione del settantesimo anniversario della liberazione di Firenze. L’ingresso è gratuito. Il 10 agosto sarà possibile assistere alle… leggi

Archivio Storico Comunale di Sarteano (Siena)

Sede e contatti Corso Garibaldi, 11, 53047 Sarteano (Siena) Telefono: 0578269207 E-mail: protocollo@comune.sarteano.siena.it; cultura@comune.sarteano.siena.it; g.timitilli@comune.sarteano.si.it Sito web: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=10952 http://www.comune.sarteano.si.it/comune.html Organi direttivi Settore Affari Generali del Comune di Sarteano, Responsabile: Dott. Roberto Dottori Breve storia e finalità La consultazione dei volumi esistenti presso l’archivio storico del comune di Sarteano offre la possibilità di acquisire e approfondire dati, aspetti e… leggi

Biblioteca Comunale di Sarteano (Siena)

Sede e contatti Viale Amiata, 1, Sarteano (Siena) Telefono: 0578.269211 E-mail: biblioteca@comune.sarteano.si.it Sito web: http://www.comune.sarteano.si.it/comune/Il-Comune/Strutture-comunali/Biblioteca.html Orari di apertura: lunedì 16-19; martedì 10.30-12.30 e 16-19; mercoledì 10.30-12.30; giovedì 16-19; venerdì 10.30-12.30; sabato 10.30-12.30 e 16-19. Organi direttivi Settore Servizi alla Persona, Cultura e Politiche del Turismo del Comune di Sarteano. Breve storia e finalità La Biblioteca è stata… leggi

Parole nella Storia, parole in viaggio

All’interno degli eventi culturali dell’ottobre-dicembre 2014, il Comune di Pelago organizza la seguente serie di incontri che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale nel Municipio in via Ponte Vecchio 1, Pelago. 18 ottobre: La Grande Guerra 100 anni dopo Presentazione del libro di Paolo Ciampi, Nel libro, figlio, tu vivrai, con Adalberto Scarlino 25… leggi

Sguardi di Liberazione. I fili rossi della memoria.

1 settembre, foyer Teatrodante Carlo Monni ore 18.00 Presentazione del libro Viaggio in Toscana di Enrico Rossi 2 settembre ore 11.00, Piazza della Resistenza, cerimonia ufficiale ore 18.30, Giardino 25 aprile, Via Giusti a Campi Bisenzio c/o Porto delle Storie, Memoria e Impegno, presentazione del libro fotografico sui viaggi della memoria a cura di Associazione Futura… leggi

“Pisa non dimentica”

Il Comune di Pisa ha presentato da pochi giorni “Pisa non dimentica”, il programma per le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione della città, con un calendario ricco di incontri pubblici, mostre, dibattiti e percorsi multimediali. Contribuiranno alla realizzazione degli eventi oltre all’amministrazione Comunale, l’ ANPI, l’ Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Fondazione… leggi

A Vernio incontro su “La Direttissima fra ieri ed oggi”

Alle ore 21,00 a Vernio, nel giardino interno del Casone dei Bardi, all’interno del ricco ciclo di incontri ed eventi di “Apriti Chiostro 2014” organizzato dal Comune di Vernio, una serata curata dalla Fondazione CDSE su: La Direttissima tra ieri e oggi. Foto d’epoca, memorie, ricerche e progetti futuri. Nel corso della serata, presentazione dell’ultimo… leggi

Cascina ricorda la liberazione.

Il Comune di Cascina, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca, celebrano il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 4 settembre 1944. Il programma degli eventi prevede il 2 settembre a partire dalle ore 9,00, la deposizione delle corone, presso le tombe dei Sindaci di Cascina…. leggi