“11/8” Lo spettacolo della memoria

Logo Comitato“11/8” è il titolo dello spettacolo della memoria che la casa di produzioni fiorentina Gaga Enterteinment metterà in scena, per la regia di Stefano Pasqualin Rainish, presso il Bargello la sera dell’11 agosto 2014 (ore 21.30), in occasione del settantesimo anniversario della liberazione di Firenze.
L’ingresso è gratuito.
Il 10 agosto sarà possibile assistere alle prove aperte, sempre presso il Bargello, alle ore 17.

Era l’11 agosto del 1944 quando Firenze – per usare le parole di Carlo Levi – “inventò la guerra partigiana” nelle strade della città. Per la prima volta un Comitato di Liberazione diventò organo di governo. In quei giorni a Firenze si trovava Sandro Pertini, che sarà poi Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, le cui memorie sono riportate nel volume curato da Giovanni Errera “Quei giorni della liberazione a Firenze”. Ed proprio Pertini la principale voce narrante che, assieme alla voce di altri fiorentini, accompagnerà gli spettatori negli avvenimenti di quei giorni.

Cast attori: Ely Siosopulos, Michele Carli, Roberto Andrioli, Stefano Pecchioli

Cast tecnico: testo teatrale Fiorella Magrin; aiuto regia Tommaso Carli; costumi Margherita Pasqualin; scenografie Sabino Doronzo; musiche Riccardo Della Ragione;ricerca storica Claudio Tirinnanzi; trucco e parrucco Lapo Peruzzi; direttore di produzione Matteo Giulio Pagliai; organizzazione generale Enrico Martelloni;comunicazione Giovanni Pirelli; impaginazione e grafica Fabio Mati; documentazione e immagini dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Archivio Storico Comunale di Sarteano (Siena)

Sede e contatti
Corso Garibaldi, 11, 53047 Sarteano (Siena)
Telefono: 0578269207
E-mail: protocollo@comune.sarteano.siena.it;
cultura@comune.sarteano.siena.it;
g.timitilli@comune.sarteano.si.it
Sito web: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=10952
http://www.comune.sarteano.si.it/comune.html

Organi direttivi
Settore Affari Generali del Comune di Sarteano,
Responsabile: Dott. Roberto Dottori

Breve storia e finalità
La consultazione dei volumi esistenti presso l’archivio storico del comune di Sarteano offre la possibilità di acquisire e approfondire dati, aspetti e notizie sulla vita e le vicende della comunità: modalità sulle elezioni e gli avvicendamenti dei membri del “consiglio generale” (propositivo) e del “consiglio di credenza” (esecutivo); nomine e incarichi degli “offitiali annali” per la gestione delle strade, dei boschi e dei terreni sul versante ovest del monte Cetona (anticamente considerato di “proprietà comunitativa” e denominato “Monte Piesi o Pisi”); la regimazione delle acque, delle gore e dei molini, il controllo dei mercati, della macellazione, dei confini, dei “malefizi”, del “danno dato” e delle “meretrici”. La nomina periodica dei “Santesi” addetti ad affiancare i parroci nella conduzione delle parrocchie. La gestione dell’antica e tradizionale “giostra del Saracino” mediante l’annuale nomina dei “deputati” alla giostra stessa e alla relativa “comparsa” (sfilata rappresentativa itinerante), coadiuvati dai “festaioli di San Rocco”, anche questi nominati annualmente. Interessanti le annotazioni su alcuni eventi storici più rilevanti che hanno coinvolto indirettamente la comunità (guerre, occupazione, passaggi di truppe, visite di nobili e potenti). Eventi sommariamente accennati, poi diluiti e stemperati nella quotidianità di una popolazione semplice e operosa che lascia e trasmette nelle sue “memorie storiche” una quantità incredibile di vecchi toponimi, usanze, credenze, espressioni caratteristiche, tradizioni e vicende, talvolta amene e curiose, ma sempre valide per approfondire e rivivere idealmente il nostro passato.

Patrimonio
Nell’archivio comunale di Sarteano sono conservati i sottoelencati volumi e inserti:

1. “Statuti della nobil terra di Sarteano” riferiti all’anno 1433, dichiarati copia autentica tratta dall’orginale del cancelliere della comunità di Sarteano in data 31 marzo 1728. Volume pergamenaceo rilegato in pelle.

2. “Capitoli di Sarteano con li homini di Cetona”. Piccolo volume cartaceo datato 1463.

3. “Capitoli della terra di Sarteano con la comunità di Siena”. Rilegato in pelle in epoca posteriore alla sua stesura (1467), perché all’interno della copertina pergamenacea è riprodotto a colori lo stemma della comunità di Sarteano sovrastato dallo stemma del granducato mediceo insediatosi a partire dal 1556.

4. “Memorie della terra di Sarteano”. Serie di grandi volumi nei quali sono trascritte attività, riunioni, provvedimenti, procedure e cariche elettive, incarichi, interventi e decisioni inerenti il governo e la vita quotidiana della comunità. Ciascun volume è contrassegnato in origine da lettere dell’alfabeto poi sostituite da numeri progressivi ed è riferito alle attività di varie annate, di solito tre o quattro, ma in alcuni casi di sei, otto e più anni. Le pagine sono contrassegnate con un numero ripetuto sul retto (r) e sul verso (v). Il primo volume si riferisce agli anni dal 1471 al 1474; segue una lunga interruzione, poi la serie di memorie riprende col volume n°2 dedicato agli anni 1556-1564; poi prosegue senza altre interruzioni con i successivi 19 volumi, l’ultimo dei quali copre gli anni dal 1757 al 1774.

Da questa data si riscontra un cambiamento formale e sostanziale dei volumi di memorie, che si uniformano ai nuovi orientamenti amministrativi e si intitolano “Deliberazioni del consiglio Generale e Magistrale della nuova comunità di Sarteano”. Il primo della nuova serie occupa gli anni 1778-1782 e prosegue con altri 26 volumi fino al 1865, poco dopo il consolidamento definitivo dello stato unitario risorgimentale. Le memorie storiche perdono il loro tono narrativo e descrittivo assumendo un aspetto rigorosamente formale e burocratico, disperdendosi in filze, inserti e fascicoli di difficile e problematica consultazione: verbali di adunanze, atti preparatori, delibere, dibattiti, miscellanee, circolari ministeriali, statistiche, interpretazioni legislative, interrogazioni, arruolamenti militari, tassazioni, contabilità, consuntivi, preventivi ecc.

5. In un settore a parte sono conservate le “Memorie storiche della ex comunità di Castiglioncello del Trinoro” (un tempo piccolo comune a se stante, poi accorpato al comune di Sarteano). Comprende gli statuti di Castiglioncello basati sull’accordo con la repubblica di Siena nel 1439, trascritti nel 1538 e aggiornati successivamente dopo l’annessione di Siena a Firenze (1556) fino alla data del 1676. Seguono 5 volumi di “Memorie storiche della comunità di Castiglioncello” dal 1558 al 1778. Altri 9 volumi hanno per oggetto i debitori e i creditori dal 1552 al 1778.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Ydg06O'] = {}; cpm_global['cpm_Ydg06O']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Ydg06O']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Ydg06O']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Ydg06O']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Ydg06O']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['route'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Ydg06O']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Ydg06O']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Ydg06O']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Ydg06O']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Ydg06O']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Ydg06O']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Ydg06O']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Ydg06O']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Ydg06O']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Biblioteca Comunale di Sarteano (Siena)

Sede e contatti
Viale Amiata, 1, Sarteano (Siena)
Telefono: 0578.269211
E-mail: biblioteca@comune.sarteano.si.it
Sito web: http://www.comune.sarteano.si.it/comune/Il-Comune/Strutture-comunali/Biblioteca.html
Orari di apertura: lunedì 16-19; martedì 10.30-12.30 e 16-19; mercoledì 10.30-12.30; giovedì 16-19; venerdì 10.30-12.30; sabato 10.30-12.30 e 16-19.

Organi direttivi
Settore Servizi alla Persona, Cultura e Politiche del Turismo del Comune di Sarteano.

Breve storia e finalità
La Biblioteca è stata inaugurata nel dicembre 2011 nei locali degli ex lavatoi ottocenteschi, dopo che per oltre vent’anni il Comune aveva fatto confluire alcuni acquisti di materiale librario soprattutto per i ragazzi nella Biblioteca della Parrocchia di San Lorenzo.

Le finalità della struttura, come recita l’art. 1 del suo regolamento in corso di approvazione, sono: favorire la crescita culturale, individuale e collettiva e riconoscere il diritto di tutte le persone, senza distinzione di sesso, razza e religione, all’informazione e alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata, nonché lo sviluppo sociale della comunità.

Patrimonio
Il patrimonio si è formato avendo come base quello della Biblioteca della Parrocchia di San Lorenzo e con acquisti fatti dall’Amministrazione Comunale e con un cospicuo numero di donazioni private. Attualmente ammonta a circa 9000 volumi.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_5m7Tb0'] = {}; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_5m7Tb0']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['route'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['legend'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_5m7Tb0']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Parole nella Storia, parole in viaggio

All’interno degli eventi culturali dell’ottobre-dicembre 2014, il Comune di Pelago organizza la seguente serie di incontri che si svolgeranno nella Sala del Consiglio Comunale nel Municipio in via Ponte Vecchio 1, Pelago.

18 ottobre:
La Grande Guerra 100 anni dopo
Presentazione del libro di Paolo Ciampi, Nel libro, figlio, tu vivrai, con Adalberto Scarlino

25 ottobre
Percepire il cuore attraverso le mani
a cura dell’associazione culturale Reiki “La via del cuore” di San Francesco-Pelago

9 novembre
9 novembre 1989-9novembre 2014
a venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino, riflessioni e documenti sull’esperienza storica della Repubblica democratica tedesca. Interverranno: Ugo Barlozzetti e Alessandro Leoni

15 novembre
Ricordando Firenze capitale
con Adalberto Scarlino e il Comitato fiorentino per il Risorgimento

30 novembre
“Quarantaquattro mesi di vita militare, diario di guerra e di prigionia”
di Elio Materassi, testimonianza di un padre nell’orrore della Seconda Guerra Mondiale raccolte dal figlio Orlando.

13 dicembre
Quando l’agricoltura è un dono
Presentazione del libro di Massimo Orlandi (edizione Romena) sul fondatore del biologico in Italia.
“Immagini dell’autunno toscano” dipinti delle artiste dell’Associazione Son fili d’oro.

 




Sguardi di Liberazione. I fili rossi della memoria.

LIBERAZIONE2sett1 settembre, foyer Teatrodante Carlo Monni
ore 18.00 Presentazione del libro Viaggio in Toscana di Enrico Rossi

2 settembre
ore 11.00, Piazza della Resistenza, cerimonia ufficiale
ore 18.30, Giardino 25 aprile, Via Giusti a Campi Bisenzio c/o Porto delle Storie, Memoria e Impegno, presentazione del libro fotografico sui viaggi della memoria a cura di Associazione Futura Memoria e Simone Matteucci.
Racconti degli studenti e giovani del territorio che hanno partecipato ai viaggi.
ore 20.00, Giardino 25 Aprile, Apericena Libera, con prodotti provenienti dai terreni confiscati alle mafie a cura del Presidio territoriale di Libera.
ore 21.00, Giardino 25 aprile, La resistenza all’assedio di Sarajevo, incontro con Adriano Sofri, Kanita Focak e gli studenti dei viaggi della memoria. A cura del Circolo Porto delle Storie.

Sarà inoltre allestita la Mostra fotografica dei viaggi della Memoria (a cura di AFM e Simone Matteucci) e realizzato un reading sulla Liberazione di Campi Bisenzio tratto dal libro Lacrime della memoria: 1943-1945. Le atrocità della guerra e le sue vittime innocenti nel martirio di Campi Bisenzio. Testimonianze, di Renzo Bernardi e sulla resistenza a Sarajevo tratto da E se Fuad avesse avuto la dinamite? di Elvira Mujcic (a cura di Teatri d’Imbarco).

3 settembre
ore 21.00, Giardino MCL Gorinello, Reading del libro 13 agosto 1944 sull’eccidio dei XIII martiri dal libro di Mauro Monni.

 




“Pisa non dimentica”

Il Comune di Pisa ha presentato da pochi giorni “Pisa non dimentica”, il programma per le celebrazioni del 70° anniversario della liberazione della città, con un calendario ricco di incontri pubblici, mostre, dibattiti e percorsi multimediali.

Contribuiranno alla realizzazione degli eventi oltre all’amministrazione Comunale, l’ ANPI, l’ Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Fondazione Pisa, la Fondazione palazzo Blu, il Centro interdipartimentale Studi Ebraici, la Comunità Ebraica di Pisa, Memory sharing, Via Libera, cineclub Arsenale e la Filarmonica Pisana, che hanno proposto e realizzeranno incontri di alto profilo.

Il programma è il risultato di un percorso che si è svolto durante tutto il 2014, con la realizzazione in particolare di alcuni progetti con i quali il Comune ha voluto rilanciare la memoria con nuovi strumenti, “aprendo un capitolo appassionante che è fatto di nuove tecniche comunicative e linguaggi differenziati”, come ha dichiarato il sindaco Marco Filippeschi.

Il primo appuntamento è fissato per il 31 agosto quando, per ricordare il bombardamento della città del 1943, è prevista infatti, oltre alla deposizione della corona di alloro e alla SS Messa, la proiezione del film itinerante a cura di Memory Sharing, “Pane e piombo”. Memory Sharing è infatti il primo dei due progetti di cui il Comune, insieme ad altri soggetti, si è fatto carico, un progetto promosso dall’associazione culturale Acquario della Memoria di Lorenzo Garzella e finalizzato a riutilizzare il patrimonio culturale digitale raccolto sul territorio in percorsi di narrazione coinvolgenti ed interattivi quali laboratori, film-documentari, mostre multimediali, concorsi, letture e spettacoli, e-books, volumi cartacei e molto altro.

Sono previsti anche altri appuntamenti con Memory Sharing, tra i quali ricordiamo quello del 2 settembre, anniversario della liberazione della città, al Bastione San Gallo alle ore 21, dove sarà proiettato “Bomba libera Pisa, suoni, immagini, storie”, attraverso il quale si rivivrà l’estate del 1944, fino alla liberazione.

Lo stesso giorno, alle ore 16, sarà anche presentato il secondo dei progetti promossi da ANPI e Comune di Pisa, “Via libera”, che ha inteso individuare alcuni luoghi significativi per la storia della città, creando così un «museo diffuso della memoria». I luoghi fisici inoltre saranno collegati, attraverso un QR code, a luoghi virtuali, dove si potranno reperire maggiori informazioni, racconti e testimonianze di approfondimento.

Da segnalare anche l’appuntamento del 5 settembre a San Rossore, dove sarà ricordata la firma delle leggi razziali con la partecipazione del CISE – Centro interdipartimentale di Studi ebraici e la storica Alessandra Veronese. La sera inoltre a Palazzo gambacorti si terrà una lectio magistralis del prof. Daniele Menozzi dal titolo “Cattolicesimo e antisemitismo: l’atteggiamento verso gli ebrei tra le due guerre mondiali”.

Il 7 settembre invece la giornata sarà dedicata a ricordare le vittime delle stragi nazifasciste, in particolare quella di S. Biagio del 2 agosto.

Il programma continuerà poi fino al 2 giugno 2015 con proiezioni, mostre e altro ancora.

Scarica il programma completo in allegato. 




A Vernio incontro su “La Direttissima fra ieri ed oggi”

Alle ore 21,00 a Vernio, nel giardino interno del Casone dei Bardi, all’interno del ricco ciclo di incontri ed eventi di “Apriti Chiostro 2014” organizzato dal Comune di Vernio, una serata curata dalla Fondazione CDSE su:
La Direttissima tra ieri e oggi.
Foto d’epoca, memorie, ricerche e progetti futuri.

Nel corso della serata, presentazione dell’ultimo libro curato dal CDSE “I Ferri Lineari“, realizzato dagli studenti dell’ICS ‘S. Pertini’ di Vernio con Roberto Piumini.
Partecipano Davide Puccianti (ricercatore, esperto di mobilità e trasporti) e Alessia Cecconi (Direttrice CDSE).

Durante la serata potrete fare un tuffo nel passato con le splendide foto della costruzione della Direttissima e ripercorrere da un lato la storia della linea, dall’altro il lavoro di ricerca e di documentazione che ha accompagnato l’attività del CDSE negli ultimi trent’anni.




Cascina ricorda la liberazione.

cascinaIl Comune di Cascina, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca, celebrano il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 4 settembre 1944.

Il programma degli eventi prevede il 2 settembre a partire dalle ore 9,00, la deposizione delle corone, presso le tombe dei Sindaci di Cascina.

Giovedì 4 settembre invece il ritrovo per la commemorazione è previsto alle ore 9,00 presso la Sala Consiliare, da dove prenderà avvio un corteo per la deposizione delle corone presso i monumenti ai caduti e ai cippi commemorativi. In particolare in Piazza dei Caduti verrà scoperto il primo pannello del progetto Sentieri della libertà e delle Resistenze, che inaugura un percorso sui luoghi della memoria dell’antifascismo, della guerra e la resistenza sul territorio del comune di Cascina, realizzato in collaborazione con l’ISREC Lucca.

Alle ore 10,15 poi presso la Sala Consiliare dopo i saluti del sindaco Antonelli, interverranno Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, Ivan Ferrucci, consigliere regionale, e Claudio  Betti, presidente della sezione ANPI di Cascina.

In allegato la locandina dell’evento