L’istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ha organizzato una serie di eventi per celebrare il 71° anniversario della Liberazione di Grosseto, che comprende anche la presentazione del Portale ToscananNovecento (15 giugno). *Venerdì 12 giugno, ore 17, alla chiusa di San Leopoldo, sarà inaugurato il pannello che illustra la strage nazista del 12 giugno… leggi
Articoli
Corridoio vasariano
La notte tra il 3 e il 4 agosto i tedeschi fanno saltare in aria tutti i ponti di Firenze, escluso Ponte Vecchio, così da poter bloccare l’avanzata degli alleati. Il giorno successivo Enrico Fischer, partigiano del Partito d’Azione e comandante della 3ª compagnia della 3ª zona, riuscì a forzare l’ingresso del Corridoio Vasariano dall’interno… leggi
La casa della prof.sa Mary Cox
La sera del 19 giugno 1944 si svolge a casa della professoressa Mary Cox una riunione per stabilire come liberare alcuni patrioti dall’Ospedale militare e come reperire le armi. Con lei si trovano Rocco Caraviello, appartenente ai Gap, Edgardo Savioli, Vincenzo Vannini, sottotenente operante all’ospedale e il giovane ufficiale Franco Martelli. Uscendo dall’abitazione vengono fermati… leggi
Non c’è niente da festeggiare. Riflessioni in occasione del primo anno di vita del Portale radiocora.it
In occasione del suo primo “compleanno”, condividiamo con piacere le riflessioni dei promotori del progetto – portale e radio web radiocora.it di cui è partner l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, invitandovi a leggere l’articolo che trovate al link sottostante: http://www.radiocora.it/post?pst=11736 http://radiocora.it/
“Oriente e Occidente, dialoghi di civiltà” a Firenze
Dopo il convegno cattolici-sciiti e il primo summit di tutte le Chiese orientali a Bari, la Comunità di Sant’Egidio propone un terzo incontro internazionale a Firenze, con la partecipazione delle massime autorità religiose del mondo sunnita, guidate dal Grande Imam di Al Azhar (Il Cairo), Ahmad Mohammad al-Tayyeb, alla sua prima visita ufficiale in Europa…. leggi
La settimana rossa in Toscana (7-13 giugno 1914)
La Settimana rossa fu un moto a carattere popolare, antimilitarista e insurrezionale che attraversò l’Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale, il Paese, allora, sembrò sull’orlo di una rivoluzione sociale. Durante tutta l’età giolittiana l’agitazione antimilitarista fu al centro delle principali attività dei partiti e dei movimenti della estrema… leggi
70° Anniversario della Liberazione al Monte La Faggiola
Una domenica di ricordo e commemorazione. Il 7 giugno, al monte La Faggiola, si festeggia. L’evento sarà inoltre l’occasione per ricordare l’anniversario della 36ma Brigata Garibaldi “Alessandro Bianconcini”. Il programma prevede alle re 9,30 il ritrovo e deposizione di una corona presso il cimitero degli Inglesi di Coniale (Santerno Valley War Cemetery). Alle 10,30 sarà… leggi
Eravamo come voi. Storie di ragazzi che scelsero di Resistere
Martedì 9 giugno alle ore 17.30 presentazione alla Biblioteca Civica “Stefano Giampaoli” di Massa della pubblicazione “Eravamo Come Voi. Storie di ragazzi che scelsero di Resistere” del concittadino Marco Rovelli Edizioni Laterza. Introduce Nino Ianni (ANPI) Intervengono: Massimo Michelucci (ISRA), Leonello Sermattei e Giorgio Mori (partigiani) Sarà presente l’Autore. É un libro che racconta storie din… leggi