Articoli

image_pdfimage_print

Morire d’amianto a Pistoia

Venerdì 15 maggio 2015, ore 17:30 – Libreria La Feltrinelli, via degli Orafi, Pistoia  Andrea Ottanelli e Valentina Vettori presentano Morire d’amianto a Pistoia. Il caso Breda e l’informazione Modera Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro Un libro che racconta le vicende industriali di una fabbrica d’eccellenza nel settore ferroviario, che, a cavallo fra gli anni ’50 e ’80, ha utilizzato… leggi

Le scuole fiorentine alla cerimonia per il 70° anniversario della Liberazione di Mauthausen

Domenica scorsa si sono svolte le celebrazioni per i 70 anni della liberazione di Mauthausen. Il campo di sterminio, situato a pochi chilometri da Linz, in Austria, venne liberato il 5 maggio del 1945 delle avanguardie della 3a Armata statunitense. Quest’anno, per l’ultimo decennale con la partecipazione di ex deportati ancora in vita, la cerimonia… leggi

Lucca e la Prima guerra mondiale

Nell’anno della neutralità italiana – dal 2 agosto 1914 al 24 maggio 1915 – anche la provincia di Lucca, come il resto d’Italia, fu percorsa da dibattiti e tensioni che coinvolsero, sul tema della guerra, le forze politiche, le correnti culturali, la popolazione. Nell’occasione si evidenziarono anche le diverse identità di una provincia davvero composita…. leggi

Meraviglie diGadda

Alle ore 17:30, a Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux organizza la presentazione del volume Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela (Pacini Editore); intervengono Stefano Carrai, Giuseppe Nicoletti, Paola Italia.

“La Brezza degli Angeli” vince il Premio ANPI

“La Brezza degli Angeli” vince il Premio ANPI al Festival del Cinema Concorso Nazionale “Premio Marzocco” che si svolge annualmente a San Giovanni Valdarno (AR) La Giuria della 33ª edizione del Valdarno Cinema Fedic composta da Stefano Della Casa, Presidente, Valentina Carnelutti e Valentina D’Amico, dopo aver visto le 23 opere ammesse al Concorso, si è riunita il giorno… leggi

Lo sciopero della mortadella

Sabato 23 maggio a partire dalle 10 presso l’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni, l’Amministrazione Comunale di Cavriglia, in collaborazione con il “Consorzio Mortadella Bologna”, Dario Cecchini ed Enzo Brogi, ha organizzato una rievocazione storica per ricordare lo “Sciopero della Mortadella”, evento storico con un pizzico di leggenda risalente al febbraio del 1947, periodo in… leggi

I sentieri della libertà

Itinerario primo giorno: Ritrovo alla Consuma. Ore 8.30 Commemorazione eccidio con le istituzioni ed inizio della camminata. Ore 9.15 Pordenovo, commemorazioni eccidio Ore 11.30 Berceto, commemorazione eccidio Ore 13.00 Pomino, pranzo a sacco Ore 17.30 Rufina, commemorazione dell’eccidio Ore 18.30 Villa Poggioreale Rufina, aperitivo con gruppo folcloristico i Maggiaioli. Possibilità di visitare il Museo della… leggi

Anniversario della Grande Guerra alla Fondazione Circolo Rosselli

Mercoledì 27 maggio, alle ore 17, presso i locali della Fondazione, in via degli Alfani 101 rosso, presentazione del libro “Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della grande guerra (1914-1918)”, a cura di Marco Severini, Marsilio, 2015, evento organizzato dal Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli. Intervengono Adalberto Scarlino… leggi