Articoli

image_pdfimage_print

“A spasso nel ‘900” Il trekking urbano dell’Istoreco Livorno

Un tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più significativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mondiale. Dopo il successo della prima iniziativa del 18 aprile scorso, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno ripropone il tour guidato, per sabato 13 giugno, a partire dalle 18.30, con partenza dagli Scali… leggi

La Festa della Repubblica 2015 a Livorno

In occasione del 69° anniversario della proclamazione della Repubblica, la Prefettura, il Comune e la Provincia di Livorno hanno organizzato, per martedì 2 giugno,  una serie di iniziative tese a dare significato alla ricorrenza e a consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza alla manifestazione commemorativa. Martedì 2 giugno, quindi,alle ore 9.45, le celebrazioni avranno… leggi

La celebrazione del 2 giugno nel Comune di Piombino

In occasione della Festa della Repubblica, il Comune di Piombino organizza una cerimonia presso la Piazza del Popolo di Riotorto. Alle ore 10.30 è previsto l’intervento del sindaco di Piombino Massimo Giuliani, seguirà la benedizione e la deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei Caduti. Parteciperà la banda cittadina “A. Galantara”. Al termine aperitivo… leggi

Firenze davanti alla guerra

Dal 2 agosto 1914 al 24 maggio 1915 le manifestazioni a favore e contro la guerra si distinsero a Firenze per tre elementi: un progressivo intensificarsi della violenza, un continuo ripetersi e una larga diffusione nel tessuto cittadino. Il fronte interventista era ben radicato tra la borghesia, una parte dell’aristocrazia e una folta schiera di… leggi

Guerra e disabilità: i mutilati italiani e i conflitti mondiali

Convegno organizzato dal Comitato regionale toscano dell’ANMIG e dal centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari sulla storia e l’esperienza dei mutilati a 100 anni dalla Prima guerra mondiale e a a 70 dalla resistenza e dalla Liberazione dal nazifascismo. Casa del Mutilato, Piazza Brunelleschi 2 Firenze 4 giugno Ore 15.00 Introduzione Nicola Labanca Esperienze… leggi

L’Europa e le sue identità

Giornata di studio nell’ambito delle attività del Dottorato in studi storici (DSS) delle Università di Firenze e Siena, con il contributo del Dipartimento Sagas presso Historical Archives of European Union, Villa Salviati, via Bolognese 156.  9,30: Saluti di Dieter Schlenker (direttore Historical Archives of European Union) e di Andrea Zorzi (coordinatore del DSS) 10,00: I… leggi

Festa della Repubblica a Rignano

Per la Festa della Repubblica, 2 giugno 2015, il Comune di Rignano sull’Arno invita tutta la cittadinanza a partecipare alle manifestazioni in programma. – ore 16:30, al Parco della Rimembranza in Via Piave, Corteo Storico con gli Sbandieratori a cura del Gruppo Storico Giostra della Stella Palio delle Contrade di Bagno a Ripoli. – Mostra… leggi

L’Italia in guerra

Alla Biblioteca CaNova, mercoledì 10 giugno alle ore 17.00 conferenza sull’Italia nella prima guerra mondiale. Un’analisi storico-militare della partecipazione italiana, relatore dott. daniele Zotti. Iniziativa a cura del Consiglio di Quartiere 4.