Articoli

image_pdfimage_print

Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana

Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025. Qui il programma

L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CITTADINE  1924-2024  

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00 Accademia La Colombaria Seminario L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CITTADINE  1924-2024 Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”) ALESSANDRA PETRUCCI (Rettrice Università di Firenze) GIULIANO PINTO (Presidente Deputazione di Storia Patria)   Presiede RENATO PASTA (Università di Firenze)   Introduzione MAURO MORETTI (Università per gli Stranieri di Siena)  … leggi

Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00 Accademia La Colombaria, Firenze Seminario Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA   Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”)   Interventi MARIO CITRONI (Scuola Normale Superiore) Biografia e autobiografia di Antonio La Penna   MICHELE FEO (Università di Firenze) Antonio La Penna, gli intellettuali italiani… leggi

Concerto in Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project

In occasione del Giorno della Memoria, la Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con ANED Firenze, ANPI Firenze e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT), è lieta di presentare il concerto “In Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project”. L’evento si terrà domenica 26 gennaio 2025, presso il Palazzo Medici Riccardi, uno… leggi

“I Giusti tra le nazioni”. Mostra.

Dal 24 gennaio al 28 febbraio Sala Accademia I – Palazzo Ducale, Lucca “I Giusti tra le nazioni” Mostra itinerante curata dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata dall’Associazione Figli della Shoah. Questo progetto espositivo, grazie ai documenti tratti dagli archivi dell’Istituto Yad Vashem, desidera rendere omaggio a coloro che, viceversa, si prodigarono attivamente per… leggi

Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza

3 febbraio  ore 17.00  Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca  Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza Incontro con Filippo Masina, assegnista di ricerca all’Università di Siena, co-autore del libro “Una straziante incertezza, Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica” L’oblio e il silenzio sembrano essere caduti, nei decenni… leggi

La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista

Sabato 18 gennaio alle ore 16.00  Palazzo delle Esposizioni – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Piazza San Martino, Lucca  si terrà l’incontro  “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista” con la Dottoressa Paola Trevisan autrice del libro.   Quale fu l’atteggiamento del fascismo verso coloro che definiva “zingari”? Come si articolò la… leggi