Articoli

image_pdfimage_print

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI

MANI DI DONNE, MANI DI LEVATRICI Un prezioso mestiere di cura nei borghi montani del ‘900 Giuliana, la levatrice di Cavarzano Domenica 16 marzo alle 15.30 – Proloco di Cavarzano (Vernio) Evento promosso dal Comune di Vernio con la Fondazione CDSE e la Proloco di Cavarzano e realizzato con il contributo della Festa della Toscana.

Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia. Presentazione.

Presentazione del volume Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia di Andrea Vignozzi, BFS edizioni, 2023. Sabato 15 marzo ore 17:00 Biblioteca San Giorgio L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo… leggi

“Io mi racconto!” – 14 marzo, le presentazioni a Castiglione della Pescaia e Paganico

14 marzo, ore 17   🟥 “Casa del fiume” di Paganico Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024), con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico) 🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia Presentazione di “Il bambino con la maglietta rossa” di Ilico… leggi

DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE

28 marzo 2025, ore 10, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE “TOSCANA: terra di genio e di innovazione” è il tema scelto per l’edizione 2024 della Festa della Toscana . L’incontro è dedicato a storie di persone, di idee e innovazioni che attraversano la Toscana… leggi

Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale. Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

In età contemporanea, tra le articolazioni del conflitto sociale non di rado spicca una certa materialità legata alla contesa sugli spazi. A partire dalla fine del XIX secolo, infatti, l’intreccio tra i macro-processi di industrializzazione, urbanizzazione e partecipazione di massa alla vita politica del Paese, ha favorito l’emergere di interstizi conflittuali proprio a partire dalla… leggi

Presentazione di L. Polese Remaggi “Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957)”

15 aprile ore 16.45 Biblioteca delle Oblate, Sala storica “Dino Campana” l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invitano alla presentazione di Luca Polese Remaggi, Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957), Viella 2024 Saluti, Andrea Becherucci, Fondazione… leggi