La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova, presentazione a Pisa del libro a cura di Archivi della Resistenza

Chiara Nencioni - insegnante

17 Settembre 2021 - Pisa
image_pdfimage_print

Presso la stazione Leopolda di Pisa, giovedì 16 Settembre alle 17 si è svolta la presentazione del libro La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova, a cura di Archivi della Resistenza, uscito per la collana Verba manent, racconti di vita e storia orale, diretta da Alessio Giannanti e Filippo Colombara -di cui è il terzo volume- con bellissima illustrazione in copertina di Sofia Figliè. Dal libro è stato tratto lo spettacolo teatrale, tenutosi il medesimo giorno alle ore 21,  Venti da Genova, messo in scena da Teatro dell’Assedio (regia di Michelangelo Ricci, con Alessio Lega e Davide Giromini, sonorizzazioni Rocco Marchi) canto teatrale per coro, due guardie e un clown.  Questo spettacolo di teatro-canzone trae ispirazione anche dalle testimonianze, quelle di Michelangelo Ricci, il cineoperatore che riprende la morte di Carlo Giuliani (alla presentazione egli definisce i fatti di Genova “un tentativo maldestro di colpo di stato”) e Alessio Lega, cantautore anarchico, poi diventato la “voce cantante” dei tragici eventi del G8, che paragona Genova 2001 al Cile 1973, ricordando i rivoli di sangue per le strade quando i poliziotti lavavano i manganelli. D’altro canto a Bolzaneto gli aguzzini cantavano “uno, due, tre viva Pinochet, quattro, cinque, sei morte agli ebrei, sette, otto, nove il negretto non commuove”.

Pur essendo il libro e lo spettacolo due oggetti culturali autonomi, sono in realtà fortemente intrecciati.

I curatori hanno indagato, insieme alla cronaca di quei giorni, le istanze politiche del movimento, le violenze di piazza, la repressione e la lunga ed estenuante ricerca di verità e giustizia. Non si sono però fermati alla sola dimensione fattuale, ma sono risaliti fino alle ragioni ideali, ai sentimenti e alle storie di vita che stanno dietro a quella moltitudine di uomini e donne, di diverse generazioni, provenienze e sensibiltà, che manifestò a Genova, nella comune convinzione che «un altro mondo è possibile». Giuseppe Lo Castro, docente di letteratura italiana all’Università di Cosenza, che modera la presentazione del libro definisce Genova “la più grande aggregazione dal dopoguerra . In tutto il mondo hanno aderito oltre 900 associazioni. Questo dà l’idea anche di quella che era diventata una presenza pulviscolare di persone che credevano che “un altro mondo è possibile”. È stato il primo movimento internazionale che si contrapponeva a un potere Global, da Seattle nel 1999, a Napoli nel marzo 2001, a Genova nel luglio di quello stesso anno. Il movimento portava avanti un nuovo lessico, un nuovo linguaggio, un nuovo modo di elaborazione politica”. “A Genova il sistema si scuote, si aprono certe fessure, si incontrano persone che non si sarebbero potute trovare” aggiunge il Professor Prosperi.

Simona Mussini, una delle curatrici, così descrive il libro: “è una raccolta di microstorie che ci aiutano a capire la macrostoria. È un documento di resistenza ai fascismi. È un libro collettivo, fatto da più mani e da più teste, anche quelle di chi nel 2001 nasceva, non solo dei soci fondatori del collettivo Archivi della Resistenza. È un tentativo di rappresentare l’ampiezza del movimento di Genova, non un racconto puntuale e preciso dell’evento, ma la narrazione di scorcio di un evento collettivo dal punto di vista del singolo. Per questo è un libro composito”. Alessio Giannanti, l’altro curatore, spiega la genesi del libro: “è frutto di tre-quattro mesi di videointerviste. Abbiamo cercato di ricreare i colori, gli odori (sangue e cordite), i rumori (manganelli e elicotteri) di Genova, tentando di evitare la retorica del vittimismo, del reducismo” . Il titolo del libro- spiega- è una citazione di Pasolini. Il Professore emerito  Adriano Prosperi, intervenendo alla presentazione, si è chiesto “la rivoluzione è solo sentimento? Marx dissentirebbe, lui che ha detto: la rivoluzione non è un pranzo di gala. Invece sì, la rivoluzione è il sentimento che questo mondo non va bene!”.

Il libro è frutto di una campagna di interviste sul movimento No Global e, in particolare, sulle manifestazioni di Genova del luglio 2001. La scelta dei testimoni non è casuale, ma è stata indirizzata dalla volontà di avere un gruppo il più possibile rappresentativo delle varie tipologie di manifestanti e delle culture politiche in campo: portavoci di associazioni e militanti dei centri sociali, anarchici e pacifisti, giornalisti e scrittori, mediattivisti e video-operatori, legali e infermieri, studenti e giovani dei centri sociali, religiosi, uomini e donne processati, vittime dei pestaggi, delle torture, dei diritti violati.  Per la stessa esigenza, la campagna delle interviste ha coinvolto deliberatamente sia personaggi più o meno famosi, sia attivisti comuni, che mai prima di oggi avevano raccontato quelle esperienze in pubblico. Le interviste non seguono una struttura fissa o una narrazione limitata alla cronaca dei tre giorni, poiché è stato adottato un baricentro variabile per ogni storia, ora più sbilanciato sull’infanzia e le pregresse esperienze politiche, ora più spostato sulla ricostruzione del prosieguo politico e dell’impegno attuale. Genova ha rappresentato per tutti gli intervistati un giro di boa nei propri sentimenti politici, c’è per tutti loro, un prima e un dopo Genova, una specie di perdita dell’innocenza, la fine di una lunga adolescenza politica.

Così dice Alessio Lega alla presentazione: “sono andato a Genova perché ero un militante ed un cantautore. Ne sono uscito diventando un’altra cosa, più antica, un cantastorie.  Ho voluto riflettere sul tema del potere, ricostruire quella avventura del dolore, attraverso un racconto in musica”.

Le ragioni sono evidenti: i fatti del G8 con il loro portato di delusione e ingiustizia rappresentano per molti un trauma che ha spesso i connotati della sconfitta, se non dell’annichilimento. E hanno segnato la fine di un sogno, quello di un fiero movimento pacifista ed ecologista che diceva “no” alla concentrazione delle risorse nelle mani di un ristretto gruppo di potenti neoliberisti. “La repressione ha dato inizio ad una delega delle libertà democratiche nei confronti dei grandi poteri economici globali”, interviene il Professor Lo Castro, anche lui presente a Genova in quei tre drammatici giorni. Il Professor  Prosperi ha parole vibranti contro la violenta repressione da parte delle forze dell’ordine condotta e guidata da esponenti di governo: “Il potere ebbe paura di questo movimento che affermava che un altro mondo è possibile, tanto da organizzare una repressione rimasta impunita con la scusa che in Italia non esisteva il reato di tortura”.

Ciò che colpì di più Michelangelo Ricci, testimone intervenuto alla presentazione, è che “il potere è riuscito in una costruzione del terrore organizzata, mettendo una città sotto assedio, carcerandola, creando una serie di imbottigliamenti e trappole. Tutto si filmava, tutto si vedeva in un gioco di specchi. Non un pestaggio segreto, come accade ancora nelle questure, ma un pestaggio in diretta. Eppure di fronte a tutta quella violenza non è successo niente”.

Eppure questo libro cerca di dimostrare che la storia non può finire e che lo spirito di Genova attraversa carsicamente il tempo per poter riemergere, oggi o domani, in ogni nuovo anelito di speranza, nella tenace volontà di trasformare lo stato presente delle cose.

Ciccio Auletta, all’epoca leader del movimento studentesco pisano, altro testimone intervenuto alla presentazione, ha ancora qualche parola di fiducia e celebra lo slancio di quei giorni, parlandone al presente e non al passato: “Genova è frutto di un percorso e di un’esperienza collettivi. Genova è tante cose in contemporanea (migranti, piazze , biotecnologie, brevetti, questione contadina), Genova è carsica, Genova è comunicazione (ad esempio la creazione di radio gap), Genova è espressione della dicotomia tra conflitto e consenso. Lo spirito di Genova è stare nelle piazze, mettere insieme esperienze e intelligenze”.

Il libro si interroga su cosa oggi si può ancora imparare dai fatti del G8, da questa educazione genovese che ha folgorato diverse generazioni di idealisti. Da allora sono passati vent’anni, che sono in realtà pochi ma sembrano un’enormità per come il mondo è cambiato nel frattempo. È venuto forse il momento di fare dei bilanci e continuare a raccontare quanto è successo a chi non era presente allora e a chi non era ancora nato. Per tutti questi motivi, La rivoluzione non è che un sentimento vuole essere sia un atto di denuncia nei confronti di quanto accaduto, sia un libro di progetto, rivolto al futuro e alle nuove generazioni, perché tra le righe di questi racconti si può leggere la storia sentimentale e politica dei nostri ultimi vent’anni.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>