Gen Feb
27-06
Giorno della Memoria a Livorno e provincia.

image_pdfimage_print

Qui di seguito il programma delle numerose iniziative cittadine promosse dal Comune di Livorno in occasione della Giornata della Memoria 2025 in collaborazione con gli enti e le associazioni.

In particolare segnaliamo:

27 gennaio
ore 10.30 (riservato alle scuole) e ore 21.00 – La Goldonetta (ridotto del Teatro Goldoni)

Chi porterà queste parole?

Lettura scenica dal testo teatrale di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Iniziativa presentata e voluta da ISTORECO Livorno, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuta dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.

Con l’allestimento di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza (fino ad esaurimento posti).

27 gennaio
ore 17.30 – Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio Pietro Mascagni

La musica ridà vita

Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
Musiche di Autori concentrazionari: O. Messiaen, L. Greger, G. Schweizer, E. Schulhoff, V. Dyck e J. Simon.

Iniziativa a cura del Conservatorio Pietro Mascagni e ANPI in collaborazione con ANPPIA, ANEI, ANED, ISTORECO Livorno, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.

29 gennaio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Convegno di studi Deportazioni e memoria: alcune riflessioni

Michele Sarfatti, storico della Shoah, Fondazione CDEC – Milano, 30 novembre 1943, la Repubblica Sociale Italiana ordina l’arresto degli ebrei

Enrico Iozzelli, storico, Museo della Deportazione e Resistenza – Prato,  Storia e memorie della deportazione politica dall’Italia

Catia Sonetti, storica, ISTORECO Livorno, La vicenda degli internati militari

Iniziativa a cura di Comune di Livorno in collaborazione con ISTORECO Livorno.

6 febbraio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Lectio magistralis di Marta Baiardi, studiosa della Shoah:

Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze.

A cura di Comune di Livorno in collaborazione con Istoreco Livorno. L’iniziativa, inserita nell’ampio programma di eventi dedicati alla Giornata della Memoria, intende rendere omaggio all’instancabile e preziosa attività di testimonianza della Senatrice Liliana Segre, dal 2019 cittadina onoraria di Livorno, entrata nel campo di concentramento di Auschwitz il giorno 6 febbraio 1944.

Sul territorio provinciale ISTORECO in collaborazione con i Comuni e le associazioni ha contribuito ad organizzare le seguenti iniziative:

24 gennaio, BIBBONA, di mattina incontro con le classi del Cielo D’Alcamo di Bibbona e al pomeriggio rivolto alla cittadinanza al Teatro la Palestra: La vicenda ebraica alla luce di una storia familiare: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

27 gennaio, SAN VINCENZO, incontro con le classi sul tema della Memoria e presentazione del film One life a cura di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).

27 gennaio, CAMPIGLIA MARITTIMA, al Teatro Cinema Sefi incontro con Catia Sonetti rivolto alla cittadinanza, alla presenza della Sindaca Alberta Ticciati e dell’Assessora Silvia Benedettini: Riflessioni su razzismo, antisemitismo e Shoah nella cornice del nostro presente. A seguire esibizione della Filarmonica Mascagni e della Signorini Band.

30 gennaio, ROSIGNANO MARITTIMO, al Centro culturale Le Creste: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

31 gennaio, NUGOLA (COLLESALVETTI), al Centro civico: incontro con i lettori e le lettrici intorno al libro Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti organizzato dall’associazione Furore Odv.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>