image_pdfimage_print

Storia della Resistenza senese

AA. VV. - Betti (Siena), 2021

La Resistenza epilogo drammatico di un conflitto civile iniziato con l’avvento del fascismo. Le scelte di campo contrapposte di chi decise di combattere il nazifascismo e di chi lo sostenne. La guerriglia partigiana e la controguerriglia, i rastrellamenti e le fucilazioni nella dissoluzione del fascismo di Salò, fra i bombardamenti aerei e i combattimenti delle...

pp. 276

Der Professor. Da preside a lavoratore coatto

Memoriale di Ernesto Guidi primo preside del Liceo Scientifico “A. Vallisneri”

Fratello Alda (a cura di), con introduzione di Fulvetti Gianluca - Pacini Fazzi, 2021

All’interno del volume curato da Alda Fratello sono presenti le “Memorie dalla Germania” (il Memoriale), un fascicolo di 63 pagine con numerose correzioni e qualche vuoto. Ernesto Guidi, preside del liceo scientifico “A. Vallisneri”, si trova a Monaco di Baviera quando inizia a scrivere queste memorie. Dà le coordinate di tempo e di luogo e...

“Documenti e Studi”, n.49

Pacini Fazzi, 2021

Nella sezione Saggi dedicati ai temi della storia contemporanea, Dario Filippi presenta un’analisi sulla retorica, gli immaginari culturali e il linguaggio politico di Matteo Salvini, sia nei discorsi pubblici che nell’attività social. Con il suo articolo, l’autore propone una prima problematizzazione del calvinismo come categoria politica. Nella sezione dedicata ai saggi locali, invece, Feliciano Bechelli...

“Documenti e Studi”, n.48

Pacini Fazzi, 2021

Il volume si apre con una celebrazione proposta da Roberto Pizzi riguardo i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La sezione di storia locale è composta da saggi ambientati ad Altopascio e a Lucca. Moreno Bertolozzi ispeziona da vicino gli uomini e le vicende del fascismo di Altopascio, soprattutto attraverso la figura di Luigi...

Il Novecento della Cucirini Cantoni Coats: lavoro, conflittualità e territorio nella parabola lucchese della multinazionale tessile

Federico Creatini - New Digital Frontiers, 2021

Partecipata italiana della potenza multinazionale J. & P. Coats, la Cucirini Cantoni Coats è stata la realtà industriale più significativa della Lucchesia. Al suo interno hanno lavorato almeno quattro generazioni di lucchesi, soprattutto donne, segnando i termini di una trasformazione produttiva che nel XX secolo ha portato la città e parte della provincia a crescere...

Guerra totale in Valdinievole.

Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944

Matteo Grasso - ISRPT Editore, 2021

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo e al patrocinio concesso da MIBACT – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Servizio II “Istituti culturali”. Con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme. Introduzione di Giovanni Contini Bonacossi. «C’era poco da festeggiare nella nostra famiglia»: con queste parole Angiolo Fidi, superstite dell’eccidio del...

224 pp., 15 €.

“Farestoria. Società e storia pubblica“, n. 2 luglio-dicembre 2020.

a cura di Stefano Bartolini - ISRpt Editore, 2020

Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti a cura di Stefano Bartolini A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne...

Italia ribelle

Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920

Andrea Ventura - Carocci, 2021

Il 1920 è un anno di svolta nella storia del primo dopoguerra italiano. Scandito dalle agitazioni nelle campagne, dall’occupazione delle fabbriche, dalle elezioni amministrative e dall’avvio dell’offensiva fascista, costituisce la conclusione di un ciclo di rivolte e proteste che era iniziato nel 1917. Le ribellioni, le barricate e gli assalti ai carabinieri e alle guardie...

pp. 196, euro 21,00