image_pdfimage_print

Un «Ponte» per la democrazia

Lettere 1937-1946

Norberto Bobbio - Piero Calamandrei - Edizioni di Storia e Letteratura, 2020

«Preparo il numero di dicembre del Ponte dedicato al Piemonte (…). Anche tu naturalmente sei stato messo in prima linea tra le vittime designate a fare da collaboratori: e bisogna che tu non mi dica di no». È con questa sorridente determinazione che Calamandrei imposta il rapporto di collaborazione col più giovane collega e compagno...

pp. 118, euro 22,00
vedi pdf

L’influenza spagnola del 1918-1919

La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale

Francesco Cutolo - ISRPt Editore, 2020

«Si muore senza medici, senza preti, senza suono di campane, senza visita di parenti per paura di infettazione. Speriamo che cessi altrimenti quando vieni a casa non troverai più nessuno abitante», sono le parole utilizzate da un contadino molisano per descrivere l’infierire della “spagnola”. Sono scene drammatiche che si ripetono in altre parti d’Italia, d’Europa...

pp. 320; costo 15 euro

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Alberto Coco, Francesco Cutolo (a cura di) - Pistoia, ISRPt Editore, 2019

La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l’associazione “Storia e Città” e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all’interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra. I saggi di questa pubblicazione hanno l’obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del...

pp. 238 costo 15 euro

Campo Tizzoro e la Società Metallurgica Italiana.

L’utopia di un paese fabbrica (1910-1945)

Rachele Lenzi - ISRPt Editore, 2019

La Fabbrica di munizioni della famiglia di industriali Orlando si impianta nella Montagna pistoiese a inizio Novecento, sconvolgendo equilibri  presenti da secoli e legati ad attività e ritmi lavorativi tradizionali, ma nell’arco di qualche generazione si fa spazio nell’identità culturale della popolazione fino a diventarne parte integrante. Principale fonte di lavoro per la popolazione della...

pp. 264

Un affare di paese.

La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria

Daniela Faralli - ISRPt Editore, 2019

Nata nel secondo dopoguerra, la Casa del popolo di Tobbiana è parte di quella fioritura associativa che si dispiega allora nella provincia di Pistoia. Prima di arrivare a Tobbiana, l’autrice compie un viaggio che parte dall’associazionismo popolare ottocentesco e si dipana fino alla realtà socio-economica e politica del pistoiese negli anni del boom, giungendo infine...

pp. 209

«Dalla fabbrica alla città»

Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972)

Federico Creatini - Maria Pacini Fazzi Editore, 2019

Il saggio esamina i processi di formazione sindacale e di conflittualità sociale all’interno della Cantoni Cucirini Coats di Lucca. Sorta come società semplice nata dalla fusione tra il cotonificio Niemack (a Lucca dal 1878) e quello Cantoni di Milano, la fabbrica ha rivestito fin dalla fondazione un ruolo rilevante nella città toscana. L’analisi prende il...

pp. 164

Nicola Pistelli.

Un leader della sinistra democristiana tra cultura e politica (1929-1964)

Giulio Conticelli, Giuseppe Matulli, Mario G. Rossi (a cura di) - Viella, 2019

Nicola Pistelli fu esponente di spicco della sinistra democristiana a Firenze fra la metà degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta. Parlamentare, per anni protagonista della politica fiorentina, giornalista, fondatore e direttore della rivista «Politica», morì in un incidente stradale. Per ricordarne la breve ma rilevante traccia nel pensiero politico, ad oltre cinquant’anni dalla scomparsa...

pp. 340

Il 1917 in Toscana

Proteste e conflitti sociali

Andrea Ventura - Roberto Bianchi (a cura di) - Pacini, 2019

Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un ciclo di proteste e rivolte che si sarebbe concluso nel dopoguerra. Emersero nella scena...

vedi pdf