image_pdfimage_print

Guerra e Resistenza nel fiorentino

La 22a brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini

Francesco Fusi - Viella, 2021

Quella fiorentina è solitamente indicata come un modello di Resistenza avanzato, in grado di anticipare esperienze di opposizione politica e militare più mature, tipiche delle regioni del Nord Italia. Ciò lo si deve per lo più all’importanza storica dell’insurrezione cittadina dell’agosto 1944 e al ruolo svolto in essa dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale quale...

pp. 404, 15x21 cm, bross., € 35
vedi pdf

Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica

Atti del seminario «Il confine non è una semplice linea. Storie e memorie tra antislavismo, foibe ed esodo». Pistoia, 10 febbraio 2021”

a cura di Edoardo Lombardi - ISRPT Editore, 2022

Con un testo molto ambizioso e certo non esente da critiche, la legge fondativa del Giorno del Ricordo si presentava idealmente come un’operazione sana, mirata a individuare e dare forma istituzionale alle violenze del confine nordorientale italiano (le foibe) e alla drammaticità dell’esodo istriano e giuliano-dalmata. A fronte di tali premesse, tuttavia, il risultato della...

76 pp., 10,00 €.

Le tavole del ricordo

Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)

Marta Baiardi - Viella, 2020

Frammenti rilevanti della nostra storia vivono nelle lapidi disseminate sui muri delle città, espressioni del potere dedito a costruire una memoria pubblica ma anche segni fragili destinati spesso all’invisibilità. Marmi, targhe e cippi sono le pagine di pietra di un sapere esposto poco conosciuto e poco interpretato, ma appassionante patrimonio da indagare per la storiografia. Proprio su...

pp. 376+20 ill. b/n, 15x21 cm, bross; € 32,00

“La grande casa”

Carla Vannucci Frati - ISRPT Editore, 2021

La vicenda si svolge durante la Seconda guerra mondiale, nelle campagne vicino a Pistoia; in parte è tratta dai racconti ascoltati in famiglia, in parte è frutto di fantasia. È la storia di una casa, un grande e antico casolare di campagna che in tempi remoti era stato un convento. Ma è anche la storia...

128 pp., € 10,00

“Farestoria. Società e storia pubblica”, n. 2 luglio – dicembre 2021

periodico dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia

a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo - ISRpt Editore, 2021

L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 ha determinato mutamenti profondi nella società, portando a ripensare il nostro rapporto con i concetti di salute e malattia, con inevitabili ricadute sulla ricerca storica e sui modi di interfacciarsi con il passato. Stimolati da un’opinione pubblica che cercava nel passato termini di paragone all’attuale pandemia, gli storici...

“Farestoria. Società e storia pubblica“, n. 1, gennaio-giugno 2021

Periodico dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia

a cura di Stefano Bartolini - I.S.R.Pt editore, 2021

Anno III, n. 1 gennaio-giugno 2021 I movimenti di Genova, venti anni dopo a cura di Stefano Bartolini Tra il 1999 e il 2003 lo scenario politico mondiale fu attraversato dal cosiddetto movimento “altermondista”, un soggetto composito e internazionale che muoveva da istanze economico-sociali rivendicando una globalizzazione diversa e alternativa da quella che si stava...

Il PCI in Toscana

Dalla Liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini.

Catia Sonetti (a cura di) - Edizioni ETS, 2021

Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume raccontano il radicamento capillare che il Partito Comunista Italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991. Un viaggio lungo e ricco di sfumature, capace di riflettere nell’eterogeneità territoriale della regione una parte importante della storia repubblicana del Paese. Dalle battaglie civili...

Catalogo della omonima mostra fotografica realizzata da Istoreco Livorno

LA MIA DIVISA

Scritti e discorsi politici

Guido Picelli - BFS edizioni di Ghezzano (PI), Centro studi movimenti e Comitato Agosto 1922 di Parma, 2021

A cura di William Gambetta Molti conoscono Guido Picelli come l’animatore delle «Barricate di Parma» del 1922, quando al comando dei suoi Arditi del popolo guidò la vittoriosa resistenza dei rioni proletari contro migliaia di fascisti. Fu quello l’episodio più eclatante della sua vita, quello che lo rese noto ben oltre i confini della sua...

158 pp. € 16.00