image_pdfimage_print

Il mito sovietico nel PCI in Toscana di Andrea Borelli

Andrea Borelli (a cura di) - ISRPT Editori, 2023

Attraverso documenti, giornali, foto e oggetti il libro propone al lettore un viaggio nella storia del mito sovietico nel Partito Comunista Italiano in Toscana. Dopo la Seconda guerra mondiale nella loro militanza quotidiana i comunisti toscani assorbirono e riadattarono all’interno della propria identità politica una fortissima connessione politico-sentimentale con l’URSS. Con il passare del tempo...

132 pp.

Lorenzo Gestri, storico del lavoro

Atti del convegno del 19-20 maggio 2022

Franco Bertolucci e Gianluca Fulvetti (a cura di) - Pisa University Press, 2023

Lorenzo Gestri (1943-2002) per oltre tre decenni è stato docente presso l’Università di Pisa di Storia del movimento operaio e sindacale, ha rinnovato gli studi sulla genesi dell’associazionismo politico della provincia di Massa Carrara e sulle condizioni lavorative nell’area vasta che va da Pisa alla Spezia, con particolare attenzione alla zona apuana tra fine ’800 e inizio...

MALFATTORI E BIRRI NEL FOSCO FIN DEL SECOLO MORENTE

Pisa 1872-1900

Massimiliano BACCHIET - BFS Edizioni, 2023

Prefazione di Athos Bigongiali. L’ultimo trentennio dell’Ottocento fu caratterizzato, sul piano economico, da una grande depressione che determinò un netto rallentamento della crescita economica e degli scambi commerciali. Questa crisi, che ebbe forti ripercussioni in Italia provocando depauperamento e repressione, a Pisa ebbe effetti duraturi soprattutto nell’accentuare le differenze di classe, con il conseguente formarsi di due città contrapposte:...

Farestoria. Società e storia pubblica Nuova serie, Anno IV, n. 2 2022

ISRPt editore, 2022

La deindustrializzazione in Toscana a cura di Federico Creatini   Adottando una prospettiva multidisciplinare, il numero intreccia le specificità del caso regionale con le tendenze e le prospettive di ricerca dei Deindustrialization studies. Dialogando con una storiografia sempre più consistente e integrandola con indagini statistiche e archivistiche, i contribuiti hanno cercato di esplorare i modelli...

pp. 135

Farestoria. Società e storia pubblica Nuova serie, Anno IV, n. 1 2022

ISRPt editore, 2022

È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente a cura di Edoardo Lombardi e Igor Pizzirusso   I Game studies sono un fenomeno piuttosto recente per la ricerca storica in Italia, una realtà il cui esordio, sulla scia della Public History, porta con sé una serie di spunti di riflessione. La definizione...

pp. 122

1921

Squadrismo e violenza politica in Toscana

Roberto Bianchi (a cura di) - Olschki, 2022

I “fatti”, le “battaglie”, gli “eccidi” di febbraio-marzo 1921 segnarono una svolta per la storia toscana, dove il fascismo arrivò a controllare gli spazi pubblici con molti mesi di anticipo rispetto alla marcia su Roma. Sullo sfondo della violenza politica e dei conflitti che segnarono l’Europa tra Grande guerra e anni Venti, queste vicende segnarono...

VI-368 pp.
vedi pdf

1940

Il fascismo sceglie la guerra.

Paul Corner (a cura di) - Viella, 2022

Il 1940 è la prova decisiva per la dittatura fascista. Guerra al fianco di Hitler o “non belligeranza”? Per un regime che aveva sempre predicato la necessità della guerra ed esaltato le virtù del combattimento, seguitare con la politica di “non-belligeranza” di fronte alla sconfitta della Francia sarebbe stata un’umiliazione inaccettabile. Così, con l’imperativo «Vincere...

pp.164

Area Bombing.

I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale

Costantino Di Sante - ISRPt Editore, 2022

La pubblicazione ricostruisce gli avvenimenti e le strategie utilizzate dagli anglo-americani nelle incursioni aeree sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Il materiale documentario utilizzato, in gran parte inedito, ha confermato che la Penisola, anche se non con lo stesso impeto ed effetti distruttivi, fu sottoposta alle medesime strategie di area bombing (bombardamento a tappeto) sperimentate...

184 pp.