image_pdfimage_print

La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)

Luigi Fabbri, a cura di Massimo Ortalli - 2015

Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere, rimasto chiuso nei cassetti dell’archivio familiare per oltre 85 anni e riemerso alla luce del sole grazie alla generosità della amata figlia Luce, che alla fine del secolo scorso ne volle fare un gentile omaggio agli amici e compagni italiani. Il diario è...

Sulle tracce della memoria

Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra

M. Grasso, M. Innocenti, C. Martinelli, F. Perugi - ISRPt Editore, 2015

Pubblicata in occasione del 70° anniversario della Liberazione, con il finanziamento della Regione Toscana, questa guida storica curata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia propone a turisti, scuole e appassionati alcuni itinerari da percorrere per conoscere i luoghi e le vicende della seconda guerra mondiale e della Resistenza. L’opera è...

Spaesamenti

Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno

a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno - Ets, 2015

Sono ormai passati 70 anni dal 25 aprile 1945: gli studi storici non hanno mai smesso di indagare le vicende della Resistenza e della società italiana in tempo di guerra, questioni fondamentali per la comprensione del nostro paese oggi. Ogni tempo pone domande differenti al passato, segno del cambiamento degli strumenti concettuali e delle sensibilità...

Firenze in guerra 1940-1944

Francesca Cavarocchi Valeria Galimi (a cura di) - FUP Firenze University Press, 2015

Il volume riproduce il percorso documentario della mostra Firenze in guerra 1940-1944 promossa dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. I contributi introduttivi illustrano il work in progress che ha accompagnato il progetto espositivo e intendono guidare il lettore attraverso una serie di questioni storiografiche al...

pp. 235

Dopo la Liberazione

Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d'Elsa (1944-1946)

Francesco Fusi - Polistampa, 2015

Il libro, secondo volume di una ricerca promossa dalle amministrazioni comunali di Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa e coordinata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ricostruisce il processo di uscita dal conflitto e di transizione dal fascismo alla democrazia che prende avvio tra Val d’Elsa e Val di Pesa successivamente...

Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo

Giorgio Sacchetti - BFS, 2015

Otello Gaggi (1896-1945) è un anarchico, operaio nella Ferriera di San Giovanni Valdarno, riparato in modo avventuroso in Russia per sfuggire alle persecuzioni fasciste. Nel periodo delle purghe staliniane è arrestato a Mosca e, in quanto “controrivoluzionario”, relegato per oltre un decennio in vari Gulag, fino a trovarvi la morte dopo indicibili sofferenze. Archetipo di...

Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica

Carlo Romani - BFS, 2015

Qual è la ragione, e quale l’attualità, di raccontare la storia di un anarchico che partito dalla Toscana visse in Brasile, Argentina e Uruguay nella prima metà del secolo XX per poi passare, tra carceri e persecuzioni, nella Spagna travolta dalla Guerra civile del 1936 e finire poi fucilato per rappresaglia, insieme ad altri quattro...

“Documenti e studi”, n. 37, 2015

Pacini Fazzi, 2015

Il numero 37 di “Diocumenti e studi” presenta un saggio di Jonathan Pieri, Guerra ai civili nel Comune di Massarosa; l’intervista Diciassette anni, partigiano, di Feliciano Bechelli a Franco Bravi, allora giovanissimo combattente della Divisione Garibaldi Lunense. Poi, la storia di alcune significative vicende locali: Giuliano Rebechi, Il “caso Raffo”. L’allontanamento violento del direttore commerciale...