L’8 giugno 1944, in località Pievecchia, piccola frazione del Comune di Pontassieve, (del plebato di San Lorenzo e San Giovanni a Montefiesole), in occasione della festa del Corpus Domini, scoppiò il caos. Un gruppo di circa cinquanta partigiani di Monte Giovi, infatti, poche ore prima aveva assaltato una delle caserme della Guardia Nazionale repubblichina di...
Nei resoconti che parlano della secolare storia delle Scuole Leopoldine di piazza Santa Maria Novella a Firenze, dove oggi si trova il Museo Novecento, difficilmente si scopre ciò che vi accadde nel 1944, quando l’edificio fu requisito dalle truppe germaniche di occupazione. Pochi sanno che qui, come reazione furente allo sciopero generale dei primi di...
L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, per suo patrimonio e competenze, fornisce strumenti e conoscenza per ripercorrere la storia della Resistenza. La progettazione di itinerari legati al contesto della Resistenza e della Guerra si inserisce in un lavoro di tipo culturale svolto da anni dall’ISRT che ha portato a risultati importanti sul Quartiere...
È online la seconda edizione della mostra realizzata dall’Isrec Lucca “Nel vento e nel ricordo – Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca“, sul tema della condizione dei bambini ebrei del territorio provinciale che, durante il periodo di occupazione nazista e sotto il fascismo della Repubblica sociale, furono perseguitati con le loro...
Sedi e contatti Indirizzo: Via Matteotti 10, 52037 Sansepolcro (Arezzo) Telefono: 0575 742293 E-mail: resistenza.museo@libero.it Sito web: https://www.memoranea.it/luoghi/toscana-ar-sansepolcro-museo-e-biblioteca-resistenza Breve storia e finalità Nell’estate del 1944, il territorio di Sansepolcro fu attraversato dalla Linea Gotica e coinvolto nel passaggio del fronte bellico. Nel periodo che precedette la liberazione del paese, gran parte della popolazione fuggì verso...
Sede e contatti Via G. Orsini 44, 50126 Firenze Tel. 055 685593 Fax 055 685593 E-mail: archivio68@inventati.org Sito web: http://archivioilsessantotto.blogspot.com/ http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14653 Organi Presidente: Maurizio Lampronti Vice-presidente: Adriana Dadà Segretario: Fulvio D’Eri Tesoriere: Giancarlo Benvenuti Breve storia L’ Archivio storico il Sessantotto nasce nel 1984 dall’iniziativa di un gruppo di dodici ex militanti provenienti da esperienze politiche diverse, nel tentativo di...
Sede e contatti Sede Fondazione: Via Pietro Toselli, 29, 56125 Pisa Collezione permanente: Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, Lungarno Gambacorti, 9, 56125 Pisa Sito web: http://fondazionecaripisa.it/index.php?id=15 Tel 050591304 – 050591384 Orari di apertura: visite su prenotazione il 1° e 4° venerdì del mese dalle 17.00 alle 19.00 Organi direttivi Presidente della Fondazione: Avv. Claudio Pugelli. Breve...
Sedi e contatti Indirizzo: Via A. Einstein 35A, 50013 Campi Bisenzio (FI) Telefono: 3336928513 E-mail: info@museodelleofficinegalielo.it Sito web: http://www.museodelleofficinegalileo.it/ Orari di apertura: il museo è visitabile solo su prenotazione. Organi direttivi Il museo è gestito dall’Associazione Seniores. Responsabile: Ing. Luciano Romeo. Breve storia e finalità Il Museo delle Officine Galileo è stato fondato nel 2006...