I bombardamenti, le macerie, le deportazioni e la sofferenza di una popolazione. Questa è Prato durante la guerra e l’occupazione nazifascista. Una città che soprattutto nell’anno che precede la liberazione si vede stretta tra due paure: i bombardamenti alleati incombenti e i rastrellamenti ad opera delle forze naziste di occupazione, soprattutto dopo lo sciopero generale...
Rivivere le emozioni, le paure e la tragedia di un conflitto diretto perpetuato per più di dieci giorni in una zona suggestiva e immersa nella natura. Questo è ciò che si propone di fare il Parco Memoriale della Linea Gotica, istituto nel 2003 grazie alla Provincia di Prato, alla Comunità Montana Val di Bisenzio, al...
La Val di Bisenzio durante la seconda guerra mondiale rappresenta la sofferenza e l’abnegazione di una popolazione chiamata a resistere al fuoco incrociato di una guerra infinta. Dalla paura dei bombardamenti al dramma della perdita delle proprie abitazioni. Una situazione tragica, che non trovò pace nemmeno dopo la liberazione di Prato del 6 settembre, ma...
Sedi e contatti Indirizzo: Piazza del Comune 20, San Quirico di Vernio (Prato) Telefono: 3921579581 E-mail: info@lineagoticavernio.it Sito web: http://www.lineagoticavernio.it/ Orari di apertura: Domenica 10-12, 15-18 (la mostra è visitabile su prenotazione) Organi direttivi La mostra è curata dell’Associazione “Linea Gotica Alta Val Bisenzio”. Breve storia e finalità Il passaggio della guerra ha segnato non...
Sede e contatti Via del Seminario, 28, 59100 Prato Tel. 0574/433494 Fax 0574/445077 E-mail: beni.culturali@diocesiprato.it Sito web: http://www.diocesiprato.it/archivio-diocesano/ Orario: Martedì, Giovedì, Venerdì 8.30-13,00, e a richiesta anche su appuntamento Breve storia, finalità e patrimonio L’Archivio storico diocesano, costituito con decreto del vescovo di Prato del 1° luglio 1981, ha per scopo la cura, tutela, la conservazione e...
Sede e contatti Via Santa Caterina 17 – 59100 Prato Tel. 0574 1835149 – 50- 51 Fax. 0574 1837310 E-mail: info@aft.it Sito web: www.aft.it Orari: su appuntamento Breve storia e finalità L’Archivio Fotografico Toscano, aperto al pubblico dal 1985, si è costituito alla fine degli anni settanta per iniziativa del Comune di Prato. Un gruppo...
Sede e contatti Palazzo Datini, via Ser Lapo Mazzei, 41- 59100 Prato Tel. 0574.26064 Fax: 0574.445175 E-mail: as-po@beniculturali.it Sito web: www.archiviodistato.prato.it Orario: lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 17.20 – martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.55 Organi direttivi Direttore: Diana Marta Toccafondi Breve storia La Sezione di Archivio di Stato di Prato fu istituita...
L’11 giugno 1944, un gruppo di partigiani guidati da Bogardo Buricchi fece esplodere 8 vagoni carichi di esplosivo che si trovavano in sosta su un binario morto fra il paese di Poggio alla Malva e la piccola stazione ferroviaria di Carmignano. L’esplosivo proveniva dallo stabilimento Nobel, situato appena al di là della stazione.Nel 1944 lo...