Sede e contatti Via Lorenzo Il Magnifico 9, presso ex Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato) Telefono: 055.8701287/0/1 E-mail: info@museoardengosoffici.it Sito web: http://www.museoardengosoffici.it/index.php Orari di apertura: 1 aprile-30 settembre: dal giovedì alla domenica 10-13 e 14.30-19; 1 ottobre-31 marzo: sabato, domenica e festivi 10-13 e 14.30-17.30 Biglietto d’ingresso: adulti 3,00 euro. Organi direttivi Ufficio Cultura: Luigi Corsetti (l.corsetti@comune.poggio@caiano.po.it) Breve...
Sul versante destro del fiume Bisenzio, giusto di fronte ai monti della Calvana, si trovano i Faggi di Javello, una vasta area boschiva protagonista dal febbraio 1944 delle azioni dei partigiani della brigata Orlando Storai e in seguito base per la brigata Bogardo Buricchi. Schignano è il centro di questa vasta area, luogo di raccolta...
La Val Bisenzio fu investita in pieno dal passaggio del fronte: i continui bombardamenti alleati che colpirono Vernio dalla primavera-estate del 1944 devastarono la linea ferroviaria Direttissima, la stazione e l’imbocco della Grande Galleria dell’Appennino tra Toscana e Emilia Romagna. Momenti altrettanto drammatici furono vissuti dagli abitanti di San Quirico, fatti evacuare dalle loro case...
All’inizio del giugno 1944, a seguito dell’intensificarsi dei bombardamenti alleati in Val di Bisenzio, le forze nazifasciste iniziarono a dislocare alcune batterie antiaeree, ispezionando varie località del colle di Sant’Ippolito e piazzando postazioni antiaeree a Stavolaccio e Toponi, poco sopra l’abitato di Vernio. Il 7 giugno 1944 una formazione di 18 B-25 (12ª Air Force...
Località della Calvana, sul declivio del monte Maggiore, nel comune di Calenzano, fra Firenze e Prato, ormai abbandonata e difficilmente raggiungibile se non per sentieri sterrati, all’inizio del 1944 Valibona è stata il terreno del primo significativo scontro fra partigiani e repubblichini in questa area. Fra i casolari di Case di Valibona si era, infatti, fermata la “banda” guidata...
Sede e contatti Istituto Tecnico Economico e Professionale Statale “Paolo Dagomari”, Via di Reggiana, 86, 59100 Prato. Telefono: 0574.639705 E-mail: museo@dagomari.prato.it Sito web: http://museo.dagomari.prato.it/ Orari di apertura: data la sua collocazione, il Museo è aperto gratuitamente alle scolaresche del comprensorio pratese in orario mattutino, previa prenotazione contattando il curatore del museo, prof. Riccardo Aliani; le visite per la cittadinanza,...
Sede e contatti Via Ser Lapo Mazzei, 37 – 59100 Prato Telefono: 0574.604571, 0574.026225 E-mail: issp@po-net.prato.it segreteria@issp.po.it Sito web: http://www.issp.po.it/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13 Organi direttivi Direttore e legale rappresentante: Bruno Crevato-Selvaggi Vicedirettore: Deborah Cecchi Breve storia e finalità La storia postale è nota come l’indagine dei fenomeni di comunicazione organizzata con un nuovo e fecondo...
Sede e contatti Via di Cantagallo 250, 59100 Prato (Loc. Figline) Telefono: 0574.470728 0574.461655 Sito web: http://deportazione.po-net.prato.it/ Orari di apertura: Museo – da lunedì a venerdì 9.30-12.30; lunedì e giovedì, sabato e domenica 15-18. Centro di documentazione – lunedì e giovedì 15-18. Organi direttivi Soci fondatori: Comune di Cantagallo, Comune di Carmignano, Comune di Montemurlo, Comune di Poggio a...