image_pdfimage_print

L’eccidio di Aiale

Nell’estate del ‘44 gli Alleati, impegnati nella risalita dell’Italia iniziata l’anno precedente con lo sbarco in Sicilia, con la vittoria di Montecassino – avvenuta alla metà di maggio – ruppero la resistenza della Linea Gustav e continuarono ad avanzare verso nord senza incontrare una decisa opposizione da parte dei tedeschi. Infatti dopo la caduta di...

Da tecnico cinematografico a partigiano

L’8 settembre 1943 l’annuncio dell’armistizio colse il Paese impreparato e in uno stato di profonda confusione. Pietro Badoglio, nel suo messaggio radiofonico, comunicò la cessazione delle ostilità con gli angloamericani, ma non fornì ulteriori indicazioni, lasciando nell’incertezza le forze armate e la popolazione civile. Le truppe italiane si trovarono allo sbando, prive di una strategia...

La guerra partigiana, un progetto didattico dell’ISRPT

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia, in collaborazione con il Sindacato Pensionati CGIL Lega Ugo Schiano, l’ANPI e la Fondazione Valore Lavoro, da anni promuove il progetto “La guerra partigiana” rivolto alle scuole del territorio pistoiese, in particolare agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e alle classi delle...

Farestoria Festival, I edizione

A partire da questo luglio la città di Pistoia ospiterà la prima edizione del Farestoria festival: il nuovo festival della storia organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze e in collaborazione con il Cudir – Comitato Unitario per...

Beatrice Giglioli, una donna sulla linea del fronte

1. I Giglioli di Pisa Beatrice Elena Giglioli nasce a Portici (NA) il 5 febbraio 1892 da Italo[1] e Costanza Stocker[2]. I suoi due nomi richiamano due persone della storia della famiglia, uno per quella materna e uno per quella paterna. Grazie al Book IV. 1 dei Family Memorials of the Giglioli-Casella, scritte ad uso...

Guerra fascista e crisi di regime: la provincia di Pistoia tra il 1940 e il 1943

Il presente lavoro, tratto dalla tesi di laurea magistrale dell’autore, cerca di indagare come la guerra fascista (1940-1943), anche a livello locale, abbia contribuito ad alimentare quella crisi che il regime fascista si trovava a vivere da qualche anno prima dell’inizio della guerra, avvenuta attraverso il fallimento e l’incapacità di gestire tutti i problemi sociali...

“Non solo staffette…”. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane toscane: una (parziale) ricognizione.

Avvertenza: il testo che segue è una versione ridotta e riveduta di un intervento presentato dall’autore al convegno Si fa presto a dire “staffette”. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane svoltosi il 25-26 novembre 2024 presso la Casa della Memoria di Milano. Il convegno intendeva promuovere una proposta di ricerca dedicata al tema della...