6 Aprile 2024 - Tutta la Toscana
È uscito il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” a cura di Francesco Cutolo, edito dalla casa edistrive Viella. Si tratta del lavoro conclusivo di un progetto pluriennale realizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, svolto in collaborazione con...
6 Aprile 2024 - Siena Tutta la Toscana
Comunichiamo il link al bando di selezione per una borsa di studio relativa ad una ricerca storico-biografica inerente i volontari tumulati presso il Quadrilatero Garibaldino del Cimitero del Laterino di Siena: BANDO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI STUDIO (2024) – ANVRG La borsa di studio avrà una durata di 9 mesi per un importo totale...
30 Marzo 2024 - Pisa
Uscito il volume a cura di Stefano Gallo, direttore scientifico della Biblioteca Serantini. Un contributo opportuno ed originale per tracciare, attraverso la ricostruzione storica e la raccolta di documenti, la complessa fase che precede la costituzione della Brigata “Bruno Boscaglia”.
28 Marzo 2024 - Lucca
E’ con profondo dolore che comunichiamo la scomparsa di Manuela Belardini, dal 2020 insegnante distaccata presso il nostro Istituto, titolare di Italiano e Storia presso l’Istituto “B. Cellini- L. Tornabuoni” di Firenze; innanzitutto, una amica per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla. Provvista di solida preparazione culturale, testimoniata dalle sue rilevanti pubblicazioni...
2 Marzo 2024 - Firenze
Firenze, 2 marzo 2024 – Vannino Chiti è il nuovo presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. È stato eletto per acclamazione ieri pomeriggio, dal consiglio dell’Istituto, insieme ai vicepresidenti Valeria Galimi e Andrea Morandi, mentre Matteo Mazzoni è stato confermato nel ruolo di direttore. Quindi una presidenza di alto profilo per l’Istituto...
20 Febbraio 2024 - Tutta la Toscana
In occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con la Rete toscana degli Istituti provinciali della Resistenza promuove l’invio di contributi per una giornata di studi – da tenersi a Firenze nell’autunno 2024 – dedicata ad approfondire le dinamiche, le fasi e le figure protagoniste della lotta...