image_pdfimage_print

Appello per dare una casa alla Biblioteca Serantini

10 Gennaio 2019 - Pisa Tutta la Toscana

Nel 2019 la Biblioteca Franco Serantini entrerà nel suo 40° anno di vita. Un anniversario speciale da molti punti di vista, infatti non è comune che una struttura culturale nata dalla società civile, autofinanziata e autogestita riesca a raggiungere una tale età! La biblioteca ancora oggi non ha una propria casa, al momento continua a...

La Toscana è antifascista e antinazista: torniamo dove è nata la nostra Costituzione.

2 Gennaio 2019 - Tutta la Toscana

La Regione Toscana ha redatto un libro dal titolo “Partigiani della memoria” che è un invito alla memoria rivolto ai giovani. Esso raccoglie post di Facebook pubblicati nell’anniversario di ciascuna delle stragi nazifasciste avvenute in Toscana fra il ’43 e il ’45. Gli episodi censiti dall’ Atlante delle stragi nazifasciste e fasciste in Italia avvenuti...

Toscana (unica regione in Italia) e Yad Vashem: Un protocollo per la Memoria

31 Dicembre 2018 - Tutta la Toscana

Una miglior conoscenza della storia della Shoah in Italia e in Europa con l’obiettivo “di promuovere una cultura basata sul rispetto reciproco che aiuti a prevenire e decostruire ogni forma di discriminazione, antisemitismo, razzismo, pregiudizio e xenofobia, lavorando insieme per difendere i diritti inviolabili delle persone e comunità”: queste le finalità del protocollo. E inoltre...

“Lettere dal fronte”: un’iniziativa dell’ISREC Lucca per riflettere sulla Grande Guerra

14 Dicembre 2018 - Lucca

Mercoledì 12 dicembre, presso la splendida cornice di Villa Argentina, decorata in un peculiare stile Art nouveau  da Galileo Chini, a Viareggio, si è tenuta la conferenza “Lettere dal fronte”, tenuta dal Professor Luciano Luciani, direttore del Museo Del Risorgimento di Lucca. L’incontro è stato organizzato dall’istituto storico della resistenza è dell’età contemporanea di Lucca,...

Passatoprossimo. Online la rivista Istoreco

13 Dicembre 2018 - Livorno

Come ogni anno Istoreco pubblica, dal 2017 con una veste rinnovata ed arricchita, il riepilogo delle attività dell’anno precedente. Ma Passatoprossimo, questo il nome che da luglio dello scorso anno è stato scelto per la rivista, non è soltanto un elenco delle attività svolte: ampio spazio è stato dedicato ad approfondimenti sui “grandi temi” del...

CONOSCERE LA COSTITUZIONE, VIVERE DA CITTADINI – Si aprono le iscrizioni al nuovo progetto dell’ISRT con le scuole per il 2019

10 Dicembre 2018 - Firenze

CONOSCERE LA COSTITUZIONE, VIVERE DA CITTADINI L’ISRT, grazie al contributo della Fondazione Marchi, per un nuovo anno insieme alle-agli studenti, per parlare di Costituzione, per vivere da cittadini. Sono aperte, a partire da oggi, le iscrizioni da parte delle scuole per aderire al progetto. – in allegato la schede informativa – il progetto Sulla scia...

Il ruolo della memoria: ricerca e disseminazione della Shoah

7 Dicembre 2018 - Lucca

Il 29-30 Novembre si è tenuto presso la Scuola di Alti Studi di Lucca, un convegno di due giorni, organizzato dall’IMT in collaborazione con il MIUR dal titolo “Il ruolo della memoria: ricerca e disseminazione della Shoah”, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. Le lezioni sono state tenute dai proff. Paolo Coen, dell’università di...