image_pdfimage_print

Un video degli studenti del “Salvemini Duca d’Aosta” di Firenze per ricordare i fratelli Rosselli

19 Giugno 2019 - Firenze

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Salvemini Duca D’Aosta” di Firenze in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, su progetto finanziato dalla Fondazione CR di Firenze, ha realizzato il film documentario: “Per esserci avvicinati troppo alla luce – un ricordo dei fratelli Rosselli” in occasione dell’ottantaduesimo anniversario dalla loro uccisione per mano dei...

Approvazione unanime per Bilanci e Relazione del Direttore da parte dell’assemblea dei soci ISRT

15 Giugno 2019 - Firenze

Stamani, 15 giugno 2019, l’Assemblea dei soci dell’ISRT ha approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2018, il Bilancio preventivo 2019 con la documentazione allegata, e la Relazione sulle attività presentati dal direttore dell’Istituto, dott. Matteo Mazzoni. Questi, in un breve intervento ha richiamato sia la vastità dei diversi campi d’azione dell’Isrt nei settori della conservazione del...

Inaugurata a Firenze la nuova sede del Memoriale italiano di Auschwitz

9 Maggio 2019 - Firenze

Dopo lunghi anni di discussioni, proposte e confronti, il Memoriale del blocco 21 – il blocco italiano ad Auschwitz – è stato inaugurato mercoledì 8 maggio alle ore 10 nel quartiere Gavinana di Firenze, all’interno dell’EX3, in piazza Gino Bartali, quasi a ricongiungere in questo progetto di memoria collettiva anche l’impegno del grande ciclista, riconosciuto...

Anche l’ISRT al viaggio di Istituzioni e Aned, con centinaia di studenti, per il 74° della liberazione di Mauthausen

28 Aprile 2019 - Firenze Pisa Prato

Esattamente fra una settimana, domenica 5 maggio, si svolgerà sul piazzale del KZ di Mauthausen, la cerimonia internazionale in occasione del 74° anniversario della liberazione del campo. Saranno oltre 800 i partecipanti, provenienti dalla Toscana, una carovana, composta da 16 autobus accompagnata da circa 40 volontari di ANED. Con il pullman della Città metropolitana di...

Festa della Liberazione: il 25 aprile dell’ISRT.

19 Aprile 2019 - Firenze Prato

Numerose le iniziative e le commemorazioni in occasione del 74° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale, alle quali gli organi dirigenti e il personale dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea partecipano, apportando il proprio contributo scientifico e culturale:  Commemorazione a cura del Presidente G. Matulli all’interno delle celebrazioni del Comune...

Intitolato a Ivano Tognarini l’Archivio storico del Comune di Piombino

23 Marzo 2019 - Firenze Livorno Tutta la Toscana

A 5 anni dalla scomparsa, la città di Piombino ha deciso di dedicare l’Archivio storico, uno dei principali luoghi di cultura del proprio territorio, al suo illustre concittadino, Ivano Tognarini a conferma del fecondo legame fra lo studioso e il territorio natio. Proprio nella sua città, Tognarini matura la convinzione del legame indissolubile fra ricerca...

Si è spento Ugo Jona combattente partigiano e presidente dell’ANFIM Toscana fino al 2001

17 Marzo 2019 - Firenze Tutta la Toscana

Si è spento a 106 anni compiuti, Ugo Jona combattente partigiano e presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri Toscana fino al 2001, svolgendo un costante impegno a tutela delle famiglie colpite dalle stragi naziste così da preservare la memoria di quei tremendi fatti. Instancabile testimone presso le scuole per oltre 60 anni, ha raccontato le atrocità...

Giuseppe Matulli succede a Simone Neri Serneri alla presidenza dell’ISRT

6 Marzo 2019 - Firenze

Si è riunito ieri (martedì 5 marzo) il Consiglio direttivo dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, a fronte delle dimissioni del presidente Simone Neri Serneri per motivi di salute. Lo stesso presidente uscente ha proposto al direttivo di eleggere Giuseppe Matulli (che ricopriva la carica di vice  presidente) motivandola con la sua esperienza...