25 Agosto 2023 - Firenze
“È successo, può succedere ancora Il valore della conoscenza e della democrazia” 29 e 31 agosto 2023 Memoriale delle deportazioni, Firenze Al via la sesta edizione della Summer School della Regione Toscana organizzata in collaborazione con Fondazione “Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana e Istituto Storico Toscano...
22 Agosto 2023 - Siena
Uscito nel mese di agosto il volume “Marc Bloch. Una storia senza confini” scritto da Riccardo Bardotti e illustrato da BAZZAC. Con una introduzione di Pietro Clemente. Riccardo Bardotti è nato a Poggibonsi nel 1971; autore e saggista impegnato nel mondo del volontariato, da oltre vent’anni si occupa di percorsi educativi per i giovani. Attualmente è...
22 Agosto 2023 - Livorno
La pagina è parte integrante del progetto “La memoria del Partito comunista italiano in provincia di Livorno dentro uno spazio digitale”, realizzato grazie al contributo della Struttura di Missione Anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’interno di questo spazio verranno riportate tutte le iniziative relative al progetto:...
19 Giugno 2023 - Firenze
Dal 20 giugno 2023 torna il libero accesso alla Biblioteca dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, senza necessità di prenotazioni. Si ricorda l’orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 e 14.00-17.00. ATTENZIONE: la prenotazione resta obbligatoria per le consultazioni dei microfilm e dei libri con collocazione RT e Gracci la sala studio...
19 Maggio 2023 - Grosseto
Il 2023 è un anno molto particolare per Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Dopo l’inaugurazione della Casa della Memoria al futuro di Maiano Lavacchio, del 22 marzo scorso, dedicata alla memoria degli 11 martiri d’Istia, l’Isgrec si appresta a festeggiare il trentennale dell’Istituto e lo farà inaugurando, contestualmente, la nuova sede ristrutturata:...
24 Aprile 2023 - Firenze Tutta la Toscana
Durante il ventennio fascista l’Italia ha perduto docenti, studenti e studiosi, liberi professionisti di origine ebraica che decisero di andarsene all’estero dopo le leggi per “la difesa della razza” nella scuola, nelle università, nelle istituzioni culturali. Prima ancora avevano cominciato ad espatriare gli antifascisti, fuorusciti “da quella grande prigione che era diventata l’Italia”. A rintracciarli...