“Il valore della testimonianza e del ricordo sono fondamentali perché certi episodi non si verifichino più”. Così esordiva Laura Ewert il 14 luglio alla commemorazione della strage di San Polo, venuta appositamente dalla Germania in Italia per chiedere perdono. Suo nonno, il colonnello Wolf Ewert, è stato colui che ha ordinato quell’orribile eccidio, e dopo...
“Cari compagni… io muoio ma l’idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella. Siamo alla fine di tutti i mali. Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare più vittime possibili. Se vivrete tocca a voi rifare questa Italia che è così bella… Sui nostri corpi...
Dopo lo sfondamento di Montecassino degli Alleati, la ritirata delle truppe tedesche dalla Linea Gustav alla Linea Gotica si è portata dietro una lunga scia di sangue con una serie raccapricciante di eccidi, molto spesso pianificati da una strategia stragista. La sensazione, che man mano diventava realtà, di non essere più un esercito invincibile, che...
Le fiamme che han distrutto le Case del popolo sono state l’inizio d’un vasto incendio che minaccia di dar fuoco all’Europa. (Angelo Tasca, 1938) Non è certo un caso che, fra il 1920 e il 1923, anche in Toscana il primo obiettivo delle spedizioni fasciste, quasi sempre supportate dalle forze dell’ordine, furono le Case del...
Mesi infernali tra rastrellamenti e bombardamenti alleati. È questa la tragica situazione a cui dovettero sopravvivere i cittadini pratesi durante l’occupazione nazifascista. L’attenzione che fu data a questa città merita però una premessa obbligatoria, per spiegare perché ricevette un trattamento simile. Prato è una città industriale, definita proprio “di industria”, dove le imprese risiedono direttamente...
«Passi di Storia. Luoghi di memorie del ‘900» è un progetto dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia finanziato dalla Regione Toscana nel 2023 e, nel 2024, dal Consiglio Regionale nell’ambito del bando “per la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste”. “Passi di...
Sfogliando le pagine dedicate alla guerra di Liberazione nella provincia di Arezzo ci si imbatte frequentemente nella XXIIIª Brigata Garibaldi “Pio Borri”, una delle formazioni più attive ed importanti della Toscana orientale durante l’occupazione nazifascista. Ma chi era Pio Borri e perché gli venne intitolato un gruppo partigiano? Le informazioni a nostra disposizione sono scarse...
Chi furono i primi a entrare a Pisa il 2 settembre 1944? Questa domanda ha sollevato negli anni passati un polverone di polemiche e discussioni: sono stati i partigiani della Nevilio Casarosa o i soldati alleati a fare i primi passi nella Pisa liberata? Sicuramente alla fine dell’agosto 1944 le truppe naziste arretrarono a causa...