Il 13 novembre alle ore 16 presso il Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” di Grosseto sarà presentato il progetto “La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura”. Esito di un pluriennale rapporto dell’ISGREC con la scuola Scuola Superiore S. Anna di Pisa, il progetto sperimentale, che coniuga beni culturali, tecnologia e didattica, è stato...
Presentazione della mostra virtuale www.storiediguerra.it
Arriva alla prima presentazione pubblica l’esito del lavoro di studio, divulgazione e didattica sulla Grande Guerra, iniziato due anni fa dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC): la mostra virtuale Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento (www.storiediguerra.it) Progetto sostenuto dalla Regione...
Cambiare la campagna e inventare una città
Mercoledì 21 ottobre | Ore 15 | Località Grancia, Acquedotto del Fiora CAMBIARE LA CAMPAGNA E INVENTARE UNA CITTÀ. Grosseto e la Maremma tra anni Cinquanta e tempo presente attraverso le “memorie di carta” Emilio Bonifazi – Sindaco del Comune e Presidente della Provincia di Grosseto Adolfo Turbanti – Presidente dell’ISGREC Presentazione...
Letture e musica: un inizio
Letture e musica: un inizio è l’evento con cui l’ISGREC inaugurerà la stagione di iniziative pubbliche dell’istituto, sabato 17 ottobre 2015 alle 17, nella Biblioteca “F. Chioccon”, alla Cittadella degli studi. Dopo il saluto del Presidente, Adolfo Turbanti, e della Direttrice, Luciana Rocchi, Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato “racconteranno” le storie di cui parla il loro...
Comunicare le Mura – Progetto di sperimentazione didattica
Il 16 ottobre 2015 il Prof. Marcello Carrozzino e la Prof.ssa Chiara Evangelista del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, illustreranno i risultati della prima fase del progetto di sperimentazione didattica, intrapreso nell’a.s. 2014/2015, che ha visto gli studenti del Liceo Artistico di Grosseto alle prese con lo studio e...
Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) e il Centro Documentazione Donna (CDD), con la presente invitano i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole della provincia, all’incontro che si terrà martedì 6 ottobre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “F. Chioccon” dell’ISGREC, finalizzato a raccogliere pareri, riflessioni, esperienze, proposte e suggerimenti riguardo...
Seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war” a Bilbao e Guernica
Dal primo al 3 ottobre la Direttrice Luciana Rocchi partecipa a Bilbao e a Guernica al seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war“, il primo del progetto dell’European Observatory on memory, di cui l’Isgrec è partner. Il seminario è organizzato in collaborazione con la Fondazione del Museo della Pace di Gernika e l’Université de Perpignan Via...
A EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
Sabato 26 settembre alle ore 12:00 a Milano Expo, Padiglione WAA-CONAF, numero 142 verrà presentata la ricerca “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”. L’evento è organizzato dall’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Grosseto, dall’ISGREC e dalla Provincia di Grosseto. Interverranno: Valter Nunziatini (Provincia di Grosseto), Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC), Valerio Entani (ricercatore...