Sabato 9 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma Primo incontro del ciclo “Maremma Novecento” “Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli“ con la Prof.ssa Renata Pepicelli (Università di Pisa) e la ricercatrice Barbara Solari (Isgrec). La miniera e la fabbrica sono luoghi di lavoro la...
“Italo Balbo tra mito e realtà” – 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Venerdì 18 marzo, ore 18 “Italo Balbo, tra mito e realtà” La recente approvazione da parte del Comune di Orbetello della mozione per intitolare il Parco dell’ex Idroscalo a Italo Balbo ha dato vita a una schematizzazione nel dibattito pubblico, con discutibili distinguo tra il “Balbo aviatore” e il “Balbo gerarca”. Di fronte a questa...
Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia | corso di formazione ONLINE
Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (codice corso su Sofia: 70044) Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore >>> SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO La storia viene generalmente raccontata prediligendo una prospettiva nazionale. Si tratta di una prassi che, almeno nel nostro Paese, trae origini dalla...
Giorno del Ricordo 2020: ON LINE “Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963” | 10 febbraio, ore 18
GIORNO DEL RICORDO 2020 10 febbraio, ore 18 >>> In streaming sulla pagina facebook e nel sito Isgrec Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963. Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa di Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici (Nuova Prhomos, 2021) Il Centro profughi di Laterina fu uno degli oltre cento campi disseminati sul...
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
La Repubblica italiana da oltre vent’anni riconosce il 27 gennaio come Giornata della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah, cioè lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico, dell’internamento militare e della deportazione politica degli oppositori al nazifascismo. Proprio alla memoria dei deportati politici maremmani è dedicata la puntata n.422 di “La Maremma in Diretta”...
Giornata della Memoria a Roccastrada
In occasione della Giornata della Memoria, quest’anno il Comune di Roccastrada, l’Anpi di Roccastrada e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec) celebrano la ricorrenza del 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, con un incontro che sarà trasmesso online sulle pagine Facebook e sui siti...
“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022
GIORNO DELLA MEMORIA 2022 Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022 “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on...
“Archivi multimediali del paesaggio di bonifica in Maremma” – Lezioni-laboratorio per insegnanti e classi
Qui il programma completo e le modalità di iscrizione. Nella convinzione che la storia delle bonifiche sia bene comune per la collettività maremmana da tutelare e divulgare e che non solo il riformismo lorenese e l’avvio della “guerra delle acque”, ma anche le bonifiche tra Ottocento e Novecento abbiano determinato la facies attuale della Maremma,...