Roveno Benedetti, Pietro Del Giudice e Balilla Grillotti: antifascismo, guerra e resistenza a Montignoso

Andrea Ventura

Frammenti di memorie dalla seconda guerra dei trent'anni

Alla chiesetta del Pasquilio i fratelli Armede e Goffredo Benedetti
image_pdfimage_print

Lo sguardo da un piccolo centro, vocato all’agricoltura e alle cave di marmo, Montignoso. Linda Grillotti – Benedetti ha attraversato tutta la seconda guerra dei trent’anni (Hobsbawm) e con i suoi  frammenti di memorie (in allegato) ci restituisce l’umanità e l’ideologia di una contadina che si trovò a vivere a ridosso di quella che sarebbe divenuta la Linea Gotica. Sono ricordi raccolti dai nipoti che, pur nella loro essenzialità, riescono a trasmettere piccole fotografie di una vera e propria ideologia popolare, ovvero “l’intero arco delle idee e delle convinzioni che sono alla base dell’azione sociale e politica”, per dirla con George Rudé. Da quelle voce si intravede il “fronte interno” nella Grande guerra, il regime fascista, l’emigrazione, la miseria, la violenza invadente della seconda guerra mondiale e l’ancoraggio ad un territorio che, nonostante la preminenza del marmo, conserva un volto rurale. Nello scritto emergono riferimenti sfuggenti ai partigiani Roveno Benedetti, Pietro Del Giudice e Balilla Grillotti.

Roveno Benedetti era il secondo dei numerosi figli nati dall’unione di Linda, narratrice delle nostre memorie, ed Ottaviano, autore delle poesie riportate nella testimonianza. Nacque nel 1923 a Sant’Eustachio di Montignoso, una manciata di case a picco sui castagni e sul mare. L’ambiente che lo circondava era intriso di cristianesimo e cultura contadina. Dopo aver terminato le scuole elementari, il piccolo Roveno venne mandato a studiare a Sampierdarena (Genova) presso il collegio dei Salesiani. La guerra strappò Benedetti dalla costa ligure tirrenica conducendolo al fronte fino all’8 settembre, quando decise, tra mille peripezie, di tornare a casa, a Montignoso. Una volta uscito il bando di arruolamento per l’esercito della RSI, prese la strada dei monti, arruolandosi in seguito nel gruppo autonomo dei Patrioti apuani. Dall’autunno del 1944 Roveno fu un caposquadra e guida montana, incaricato di consegnare agli Alleati le comunicazioni inerenti al trasporto dei civili lungo la celebre via della libertà. Il sentiero, che univa il paese di Antona, controllato dai partigiani e la Versilia, dove si trovavano gli statunitensi della Buffalo, era continuamente esposto ai colpi dell’artiglieria tedesca ed italiana. Il 21 novembre 1944, in località Pozzi di Seravezza, durante un fuoco degli eserciti dell’Asse contro gli avamposti Alleati, Roveno rimase gravemente ferito insieme al compagno Francesco Buffoni. Ricoverati presso l’ospedale di Viareggio, i due patrioti apuani morirono dopo pochi giorni.

DSC_partigiani del gruppo patrioti apuani al centro il comandante pietro del giudice.preview

Partigiani del gruppo patrioti apuani al centro il comandante Pietro Del Giudice

Pietro del Giudice, classe 1914, di origine operaia, era un frate domenicano laureato in Diritto canonico a Firenze. Fra il giugno ed il luglio 1944, dopo aver abbandonato il convento, mise in piedi i Patrioti apuani. Comandante della formazione, rifiutò il commissario politico e collaborò militarmente con gli Alleati, ai quali forniva indicazioni sugli spostamenti nemici e dai quali riceveva rifornimenti. I Patrioti Apuani facevano riferimento alla componente cattolica del CLN di Massa. Durante l’attacco che sarebbe risultato decisivo, il 5 aprile 1945, i partigiani guidati da Del Giudice supportarono gli statunitensi. A liberazione avvenuta l’ex frate venne nominato prefetto di Massa, impegnandosi nell’opera di ricostruzione della provincia. Meno di un anno dopo, nel marzo 1946, Del Giudice fu sostituito da un funzionario. Il suo albergo, incastonato nelle Apuane, a due passi dal monte Folgorito, diventò luogo di ritrovo di moltissimi intellettuali ed artisti del dopoguerra tra i quali ricordiamo Beppe Fenoglio, Enrico Pea, Giuseppe Ungaretti, Sandro Penna, Eugenio Montale e Carlo Carrà.

Balilla Grillotti, elettromeccanico, era figlio di Daniele, instancabile organizzatore dei cori del maggio in tutta la regione del marmo (Massa Carrara e Versilia). La famiglia Grillotti, in cui si mescolavano tradizioni risorgimentali e socialiste, diventò un obiettivo prioritario della violenza fascista locale. Daniele (detto il Pisan), vice sindaco di Montignoso dopo la tornata elettorale del 1920, morì nel 1922 in seguito alle percosse ricevute da alcune camicie nere. Il figlio Balilla, prima dell’avvento del fascismo, prese parte alle riunioni e alle bevute presso il circolo anarchico Né dio né padrone di Montignoso. Ardito del popolo, il 25 novembre 1921 fu arrestato con l’accusa di aver ucciso un fascista ma, l’11 gennaio 1922, venne assolto per mancanza di prove e scarcerato. Grillotti, in seguito all’ennesimo pestaggio da parte delle camicie nere, decise di emigrare a Genova, dove divenne uno dei capi del movimento operaio clandestino della Valpolcevera. Dopo l’8 settembre 1943 fu nominato responsabile politico del partito comunista di tutta la Valpolcevera e quindi comandante dei Gap genovesi, partecipando ad alcune rilevanti operazioni militari. La notte del 19 luglio 1944, Grillotti si recò a trovare la famiglia dopo alcuni mesi di assenza ma, in seguito ad una delazione, venne arrestato dai fascisti. Tradotto in questura e poi nel carcere di Marassi (Genova) Grillotti fu ripetutamente torturato, poi processato ed infine fucilato il 29 dello stesso mese. E’ uno degli autori delle Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana.

Nello scritto di Linda viene ricordato anche Giuseppe Del Freo, nato a Montignoso nel 1895 da una famiglia “di modeste condizioni economiche”, come ci narra Francesco Bergamini.  Del Freo, di formazione crociana, insegnò filosofia presso il liceo classico di Viareggio. Spesso, l’antifascista schedato dal 1931, conduceva i suoi studenti sulle Apuane dove insegnava loro a conoscere la montagna e a comprendere la realtà nella quale vivevano. Molti allievi di Del Freo diventarono partigiani e riconobbero nell’uomo di cultura montignosino un tassello importante della loro “scelta” resistenziale. Socializzazioni come quelle che si instaurarono tra Del Freo ed e i suoi studenti ci confermano la categoria di antifascismo esistenziale elaborata da Guido Quazza, un vero e proprio cuneo nel totalitarismo imperfetto del regime. In occasione del settantesimo della Liberazione, l‘Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca è stato tra i promotori dell’affissione di una targa commemorativa al Liceo classico Carducci di Viareggio, per ricordare quei giovani che persero la vita nella guerriglia al nazifascismo, dopo aver condiviso un percorso, intellettuale ed umano, con Del Freo.

Le memorie di Linda sono un documento raro e dalla potente forza evocativa. In poche pagine si mescolano e sovrappongono i “grandi temi” della storia del Secolo breve (Hobsbawm) con il punto di vista di una donna che ha incontrato, nel corso della sua lunga vita, i quattro percorsi biografici tratteggiati in questo articolo che rappresentano, emblematicamente, due rivoli che confluirono nella Resistenza, l’antifascismo storico e l’antifascismo di guerra.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>