Poggio alla Malva

Emanuele Boanini - Anpi Carmignano

image_pdfimage_print

L’11 giugno 1944, un gruppo di partigiani guidati da Bogardo Buricchi fece esplodere 8 vagoni carichi di esplosivo che si trovavano in sosta su un binario morto fra il paese di Poggio alla Malva e la piccola stazione ferroviaria di Carmignano.
L’esplosivo proveniva dallo stabilimento Nobel, situato appena al di là della stazione.Nel 1944 lo stabilimento Nobel produceva materiale bellico al servizio dei tedeschi nel loro estremo tentativo di bloccare l’avanzata degli alleati e di distruggere le realtà produttive dell’Italia. Il materiale esplosivo, in procinto di essere inviato a destinazione, avrebbe potuto servire, secondo alcune ipotesi, alla distruzione dei macchinari delle fabbriche di Prato, oppure ad obiettivi sulla costa toscana, facilmente raggiungibili per ferrovia.L’azione partigiana, a lungo meditata dal gruppo che faceva capo a Bogardo Buricchi, aveva l’obbiettivo di eliminare l’esplosivo e sventare i disegni distruttivi delle forze d’occupazione tedesche, favorendo, con questa ed altre precedenti azioni di sabotaggio (taglio di fili elettrici e telefonici, danneggiamenti alla ferrovia) l’avanzata degli alleati che, dopo la conquista di Roma (4 giugno 1944) si trovavano ormai ai confini della Toscana.L’azione riuscì, maquattro partigiani persero la vita: il capo del gruppo Bogardo Buricchi, il fratello Alighiero, Ariodante Naldi, tutti fra i 20 ed i 25 anni ed il più anziano del gruppo, Bruno Spinelli, 43 anni, morti per le conseguenze della violentissima esplosione.La SAP (squadra di azione partigiana) “Fratelli Buricchi”” si era formata nell’ottobre 1943 per iniziativa di Bogardo Buricchi; operò nella zona del Comune di Carmignano compresa fra il Montalbano e la valle dell’ Arno, ebbe contatti con i partiti politici del C.L.N. di Prato e di Firenze attraverso Loris Cantini, commissario politico di zona.Non ebbe contatti diretti con il Comando Italiano e con il Comando degli Alleati, agiva in conformità delle direttive impartite da Loris Cantini.Bogardo Buricchi ne fu il primo Comandante dal 1 ottobre 1943, data di costituzione, fino all’11 giugno 1944, giorno della sua morte.Dall’11 giugno 1944 al 3 settembre 1944 , data della Liberazione, ne fu Comandante Umberto Moretti.Ne fecero parte: Bogardo e Alighiero Buricchi, Lido Sardi, Bruno Spinelli e Mario Banci, abitanti alla Serra, Ariodante Naldi, Ruffo del Guerra, Enzo Faraoni, abitanti a Poggio alla Malva, e poi Giuseppe Cardini, Umberto Pinferi, Attilio Bellini, Umberto Moretti, Daniele Gori, Bruno Castagnoli, Rizzieri Buricchi, Emilio Mainardi, Silvano Borchi, Gualtiero Giovannelli,Giuseppe Cardini, tutti ad esclusione di Gori, di Carmignano.La squadra non aveva alcun equipaggiamento militare se non le armi (1 mitra, 11 moschetti, varie rivoltelle e bombe a mano) che furono in parte acquistate con un finanziamento del C.L.N.La squadra si specializzò in azioni di sabotaggio delle linee di comunicazione nemiche, nella stampa e diffusione di manifesti di propaganda antifascista. Nel marzo 1944 organizzò lo sciopero dei contadini che si rifiutarono di portare all’ammasso una rata supplementare di grano e per impedire le verifiche annonarie da parte delle autorità nazifasciste, incendiò l’ufficio accertamenti agricoli del Comune.La notte del 30 aprile 1944 Bogardo Buricchi, con il fratello Alighiero e Lido Sardi, issò la bandiera rossa sulla torre del Campano di Carmignano, divellendo nella discesa i pioli della scala, così la bandiera sventolò nella giornata del I° maggio come una sfida visibile a tutta la pianura.Dopo la liberazione di Roma (inizi di giugno 1944) i partigiani intensificarono le azioni di disturbo ed i sabotaggi in modo da favorire l’avanzata degli alleati.I tedeschi stavano invece attuando un piano di distruzioni. Alla distruzione delle fabbriche di Prato, o ad azioni consimili in qualche città della costa toscana, era destinato sicuramente anche il tritolo contenuto nei vagoni che uscivano dal polverificio Nobel, uno dei più importanti d’Italia.Gli Alleati, consapevoli del suo valore strategico cercarono più volte di colpirlo senza riuscirvi, anche le formazioni partigiane avevano pensato di farlo saltare, desistendo poi dall’intento per le conseguenze catastrofiche che tale azione avrebbe avuto per le popolazioni dei dintorni.Restava la possibilità di sabotare il materiale esplosivo portato fuori dal deposito e lasciato in sosta su un binario apposito prima di essere convogliato a destinazione.Nei primi giorni del giugno 1944 otto vagoni (Umberto Moretti, nella sua relazione datata 16 maggio 1945, parla di 13 vagoni di cui 8 pieni di casse di tritolo pressato per circa 140 tonnellate) sostavano sul binario morto a 400 metri dalla stazione di Carmignano.Quando Enzo Faraoni fece sapere a Bogardo che stavano per partire, Bogardo, che da tempo studiava questo sabotaggio, decise di agire.Si recò alla Catena per avvisare il commissario di zona Loris Cantini, forse anche per avere il permesso definitivo all’azione, ma Cantini era assente, Bogardo lo attese tutto il pomeriggio, poi a sera ripartì con la miccia ed una bomba a tempo che si era fatti consegnare, indispensabili per portare a termine l’azione che gli sarebbe costata la vita.La notte del 10 giugno 1944 si erano dati appuntamento a mezzanotte e mezza alla Cavaccia, una vecchia cava di pietraserena in disuso al di sopra del luogo dove erano fermi i vagoni.Là erano arrivati Bogardo Buricchi e il fratello Alighiero, Lido Sardi, Mario Banci e Bruno Spinelli che abitavano alla Serra, Ariodante Naldi, Enzo Faraoni e Ruffo del Guerra da Poggio alla Malva. Riuniti i suoi uomini, Bogardo li fece scendere in due gruppi in modo da controllare l’inizio e la fine del convoglio, per eliminare, nel caso vi fossero state, le sentinelle di guardia. Per fortuna quella sera c’era una festa alla Nobel ed i soldati tedeschi insieme ai fascisti erano andati tutti là a ballare.Raggiunti i vagoni, mentre gli altri stavano di guardia, Enzo Faraoni spiombò un vagone, Bogardo e Ariodante vi salirono per mettere la miccia e la bomba a tempo che doveva innescare l’esplosione, prelevarono anche una cassetta di esplosivo utile per successive azioni che fu consegnata a Bruno Spinelli che si avviò su per il sentiero che porta alla Cavaccia.Si dice che avessero con se’ anche un fascio di balistite e che aprissero alcune casse di tritolo forse per dare fuoco direttamente al materiale che si trovava nel vagone. Potrebbe anche essere stato questo il motivo dell’esplosione che avvenne prima del tempo.Mentre Bogardo dava il segnale luminoso convenuto per allontanarsi, avvenne la prima esplosione che colpì in pieno Bogardo, Alighiero e Ariodante, mentre Bruno Spinelli, che si trovava già nella strada soprastante, fu scaraventato dallo spostamento d’aria contro un masso dove batté violentemente la testa e morì poche ore dopo in ospedale.Dei tre che erano vicini ai vagoni vennero ritrovati solo poveri resti, disintegrati dalle esplosioni che si succedettero a catena comunicandosi da un vagone all’altro.
Invece Ruffo del Guerra, Enzo Faraoni, Lido Sardi e Mario Banci, anche se feriti ed assordati, riuscirono ad allontanarsi e a tornare alle proprie case.Ruffo del Guerra, ferito seriamente, fu trasportato in ospedale confondendosi con i feriti del paese, e benché sospettato e interrogato riuscì a non essere accusato dell’azione.Anche Enzo Faraoni ebbe bisogno di cure e il suo maestro e amico Ottone Rosai mandò un carro funebre a prelevarlo per portarlo a Firenze dove lo nascose in casa sua.Nel paese di Poggio alla Malva ed in una vasta zona intorno, i danni furono notevoli: le case ebbero i tetti scoperchiati e saltarono porte e finestre, l’esplosione fu sentita benissimo da Prato, Firenze e Pistoia.Venne fatta un’indagine che fu lunga e infruttuosa, non ci furono rappresaglie da parte dei tedeschi, probabilmente la morte dei presunti autori, le devastazioni della campagna e dei paesi intorno fu considerata punizione adeguata.
La linea ferroviaria, che tante volte inutilmente gli aerei degli alleati avevano cercato di colpire, fu definitivamente interrotta dalla larga e profonda voragine aperta dall’esplosione ed il polverificio Nobel, pur non avendo riportato danni gravi, venne chiuso per sempre lasciando l’esercito tedesco in questa zona e in questo momento cruciale della guerra, senza esplosivo. Ogni anno l’11 Giugno l’Amministrazione Comunale di Carmignano ricorda questo episodio con una serie di manifestazioni culminanti nel ricordo dei partigiani che morirono nell’azione, al cippo con i loro nomi, alla presenza dei rappresentanti e dei gonfaloni dei Comuni e delle Province di tutta la Toscana, della Regione, dell’ANPI e di altre istituzioni.
Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e Bruno Spinelli furono insigniti della medaglia d’argento al valor militare alla memoria agli inizi degli anni 70.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>