Apr 2025
08
“Sui loro passi” Guida ai luoghi della Resistenza fiorentina. Presentazione.

Inserisci una didascalia per l'immagine
image_pdfimage_print

Martedì 8 aprile 2025 ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze, nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con Tram di Firenze S.p.A. e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta:

Letizia Fuochi e Giada Kogovsek
Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza
con illustrazioni di Agnese Matteini

I Libri di Mompracem

Introducono:

Tiziana Mori (Biblioteche Comunali Fiorentine)

Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea a.p.s.)

e Stefania Costa (Associazione Culturale La Nottola di Minerva E.T.S.)

Le autrici dialogano con Laura Montanari e Paolo Ciampi

Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, ogni strada un ricordo che merita di essere riportato alla luce: Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza è una guida articolata in sette percorsi, è un invito a scoprire la città guardandola con uno sguardo nuovo, muovendosi sui luoghi dove la Resistenza ha preso vita e la guerra ha lasciato il segno. A conclusione di ciascun itinerario sette racconti, per approfondire attraverso episodi e personaggi i duri anni della guerra e dell’occupazione nazifascista, scritti utilizzando fonti documentarie e quel poco di fabula che permette più facilmente di sentirsi parte della Storia.

Il senso di questo lavoro sta nella convinzione che – riportare in questo presente distratto e indifferente l’attualità di quel sentimento antifascista diventato per i protagonisti e le protagoniste di quegli anni una ragione di vita contro dittature violenza e discriminazioni – possa oggi aiutarci a mantenere alta l’attenzione sui presupposti necessari a una politica del rispetto, verso una pace solida, consapevole e duratura. Farlo, camminando insieme, è la scommessa di queste pagine.

Il volume è stato promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e realizzato grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e della Banca d’Italia.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>