Rete ecomuseale del Casentino

image_pdfimage_print

Breve storia e finalità della Rete ecomuseale del Casentino
L’Ecomuseo del Casentino è ubicato nella prima Valle dell’Arno, in Provincia di Arezzo. L’iniziativa è nata alla fine degli anni Novanta su iniziativa della Comunità Montana con finanziamenti comunitari e tramite il coinvolgimento diretto di alcune amministrazioni comunali. Dal maggio 2002, la gestione del progetto è passata al Servizio CRED (Centro Risorse educative e Didattiche) della Comunità Montana.
L’architettura generale del progetto con l’articolazione in sistemi e poli museali, che ritroviamo presso altre esperienze nella Regione, rappresenta una sorta di “modello toscano” nella definizione di sistemi museali a scala locale. L’Ecomuseo del Casentino, nella sua concezione originaria, è stato strutturato in sei sistemi (archeologico, civiltà castellana, acqua, bosco, agro pastorale, manifatturiero), attraverso i quali è possibile ripercorre la dinamica del rapporto uomo-ambiente nel tempo e nello spazio. Ogni sistema si articola attraverso una serie di “antenne” tematiche con specifici ruoli e caratteristiche che suggeriscono anche tempi, spazi e modalità di fruizione diversificate. Attualmente si sta abbandonando tale chiave di lettura tematica in favore di un’interpretazione focalizzata sulle differenze tipologiche che nel corso degli ultimi anni di gestione si sono andate delineando (musei, poli didattici, collezioni, ecomusei, ecc.).
Raccogliere, documentare, conservare, interpretare, mettere a confronto, comunicare, educare, sono alcune delle funzioni esplicitate dalle varie strutture, che, pur nella loro diversità, concorrono, tuttavia, al raggiungimento della medesima missione: la tutela e la salvaguardia del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, storico-culturali, produttive etnografiche.

Fra le varie strutture, si segnalano le seguenti – di particolare interesse storico-documentario:

a) Molin di Bucchio
Sedi e contatti
Indirizzo: Strada comunale Molino di Bucchio, Vallucciole, Stia (Arezzo)
Telefono: 0575 582680, 3381007610
E-mail: consultare il sito web (http://www.molindibucchio.it/)
Sito web: http://ecomuseodelcasentino.it/content/molin-di-bucchio, http://www.molindibucchio.it/
Orari di apertura: informazioni e visite su richiesta

Organi direttivi
Gestito dalla Famiglia Bucchi

Molin di Bucchio è il primo mulino che si incontra nel fiume Arno. Sin dal Medioevo questa zona è stata segnata dalla presenza di opifici idraulici controllati molto probabilmente dalla famiglia feudale dei conti Guidi. Oltre all’attività di molitura portata avanti per secoli dalla famiglia Bucchi, la località è stata anche sede di un’importante troticoltura. Il mulino ha funzionato regolarmente fino al 1955 e saltuariamente fino al 1960. L’ultimo mugnaio è stato Pietro Bucchi, detto “Pietrone”.
Annualmente il mulino ospita iniziative di vario genere: spettacoli, attività per bambini, concerti e si presta molto bene quale luogo di sosta e di riferimento per escursioni.
La zona di Molin di Bucchio è stata teatro di particolari episodi legati alla Resistenza (da segnalare, la lapide al partigiano Pio Borri, primo partigiano caduto nella lotta di resistenza nel territorio aretino).
Il complesso è di proprietà della famiglia Bucchi e attualmente oggetto del progetto Antica Aquacoltura Molin di Bucchio, nato dall’intento di Alessandro Volpone e Andrea Gambassini di far rinascere l’antico mestiere dell’acquacoltura montana, unendo salvaguardia della biodiversità, sostenibilità ambientale, educazione e storia.
Nel mulino sono presenti ancora tutte le attrezzature (pale orizzontali, tramogge, macine). Tutto il complesso architettonico (di particolare rilievo la cucina lastricata con il grande camino) risulta conservato nelle sue caratteristiche originarie venendo così a costituire un luogo di particolare interesse storico-documentario.

b) Museo dello Sci – Museo del Bosco e della Montagna – Collezione ornitologica “Carlo Beni”
Sedi e contatti
Indirizzo: Vicolo de’ Berignoli, Stia (Arezzo)
Telefono: 0575 583965, 0575 529263, 3477341266, 3382720488 (Sci Club Stia)
E-mail: federicococchi44@gmail.com
Sito web: http://ecomuseodelcasentino.it/content/museo-dello-sci-museo-del-bosco-e-della-montagna-collezione-ornitologica-carlo-beni
Orari di apertura: 10-12:30, 16-19 (tutto l’anno la Domenica e festivi)

Il complesso, ospitato all’interno di antichi spazi del centro storico di Stia, si articola in più sezioni e spazi:
Museo dello Sci: la raccolta, curata dall’associazione Sci Club, raccoglie diversi esemplari di sci e ne illustra l’evoluzione da mezzo di trasporto, indispensabile per le genti di montagna, a strumento per lo sport agonistico. Arricchisce la sezione anche materiale fotografico riferito all’area e alla montagna casentinese.
I lavori alla macchia, il trasporto e le piccole industrie forestali: la sezione è organizzata in due sale e illustra l’uso delle risorse forestali nell’economia montana preindustriale.
La collezione, attraverso numerosi strumenti di lavoro e oggettistica, documenta anche l’ingegno e la creatività delle popolazioni di montagna nel rispondere alle esigenze lavorative. Un approfondimento viene dedicato anche alle piccole industrie forestali, ubicate in montagna, che in passato occupavano molte comunità nella manifattura di piccoli oggetti in legno.
Collezione Ornitologica “Carlo Beni”: la collezione, articolata su due sale, comprende 520 esemplari di 176 specie di uccelli, tutte italiane e rappresentative dell’avifauna presente nel territorio casentinese all’epoca della sua costituzione ad opera di Carlo Beni (ultimi decenni dell’Ottocento). Il valore scientifico e didattico della collezione si è rivelato notevole in quanto permette ai visitatori di osservare da vicino quasi tutti gli uccelli del territorio casentinese che molto spesso sono difficilmente avvicinabili in natura.
Il giardino pensile e il laboratori del collezionista: la parte più “segreta” della struttura, visitabile solo su richiesta, è costituita dal piccolo giardino pensile, utilizzato per gli incontri e le attività didattiche del museo, dove si affaccia anche il “Laboratorio di Lando”. Il collezionista, proprietario della maggior parte degli oggetti conservati nel museo (sezione bosco), è artefice di molti interventi creativi disseminati lungo il percorso.

c) Ecomuseo del Carbonaio – Banca della Memoria di Porto Franco “Giuseppe Baldini” – Casa dei Sapori
Sedi e contatti
Indirizzo: Loc. La Chiesa, Cetica, Castel S. Niccolò (Arezzo)
Telefono: 0575 555280, 3287252458, 3471980098 (Pro Loco “I tre confini”)
E-mail: info@cetica.it, proloco@cetica.it
Sito web: http://ecomuseodelcasentino.it/content/ecomuseo-del-carbonaio-banca-della-memoria-di-porto-franco-giuseppe-baldini-casa-dei-sapori
Orari di apertura: Sabato e Domenica 15.30-18.30 (da maggio a settembre)

L’Ecomuseo del Carbonaio di Cetica nasce dalla necessità di conservare la memoria di un’attività strettamente correlata al manto boschivo ed alle sue risorse.
Il mestiere del carbonaio è stato una delle attività più rappresentative dello stretto legame che per secoli ha legato l’uomo al bosco e alle sue risorse. Praticati anche in ambiti territoriali molto distanti dal Casentino, i lavori del taglio della legna e della cottura del carbone, costituirono importanti occupazioni per molte comunità montane della valle fino alla metà del XX secolo. Le particolari tecniche, trasmesse di generazione in generazione, sono ancora messe in pratica, per lo più a scopo didattico-dimostrativo, in alcuni paesi del Pratomagno, come Cetica. Il complesso universo della cultura del carbonaio, della vita solitaria alla macchia, con i suoi atteggiamenti e modi di vita arcaici e quasi antagonisti al mondo civile, sono invece tramontati inesorabilmente.
L’Ecomuseo del Carbonaio si propone quindi come laboratorio attivo della storia, come momento nel quale, insieme allo studio e alla conservazione dei saperi, dei racconti delle esperienze di vita di ieri, si sperimenta anche un nuovo modo di interagire con la società e l’ambiente attuale.
Il museo è allestito nei locali della vecchia scuola del paese, prospiciente l’antica chiesa romanica di Sant’Angelo. Il percorso di visita si articola in quattro sezioni:
Carbonai: all’interno della vecchia scuola la prima sezione fornisce informazioni e suggestioni intorno al mestiere del carbonaio con pannelli didascalici, esposizioni di strumenti di lavoro e allestimenti scenografici.
Sala Polivalente: dalla Banca della Memoria alla comunità: fa parte integrante del percorso anche la sala polivalente dedicata alla proiezione di audiovisivi. La sala è concepita come luogo di consultazione decentrato dell’archivio audiovisivo conservato presso il CRED (Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni del Casentino). Qui è possibile visionare alcuni video dedicati alla cultura materiale, alle pratiche silvopastorali e alle tradizioni popolari dell’area.
La sala ospita anche pannelli che, in seguito alla realizzazione della Mappa di comunità dell’Alta Valle del Solano, raccontano le peculiarità del territorio e della comunità, dalla ripresa di particolari forme di ritualità itineranti alle storie e leggende.
“La Casa dei Sapori”: laboratorio didattico e spazio per degustazioni alla riscoperta degli antichi sapori. Pannelli illustrano i prodotti agroalimentari locali con particolare riferimento alla patata rossa di Cetica, antica cultivar recuperata e adesso tutelata dal Consorzio Patata Rossa di Cetica.
Area Verde: carbonaie e arte ambientale: l’itinerario prosegue nella vicina area verde dove sono stati ricostruiti a scopo dimostrativo, a cura della Pro Loco, una capanna e una carbonaia. L’area verde ospita anche alcune installazioni realizzate all’interno del progetto “Boschi ad Arte”. Da qui si può procedere alla visita del paese, delle “piazze” ancora utilizzate per la cottura della legna, dell'”imposto” del carbone ma anche dei mulini ad acqua ancora funzionanti, delle colture tipiche, dei fabbri, dei pastori.

d) Ecomuseo della polvere da sparo e del contrabbando
Sedi e contatti
Indirizzo: Loc. San Vincenzo, Chitignano (Arezzo)
Telefono: 3396617113 (Ass. “I Battitori”), 0575 596713 (Comune di Chitignano)
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Sito web: http://ecomuseodelcasentino.it/content/ecomuseo-della-polvere-da-sparo-e-del-contrabbando
Orari di apertura: luglio, agosto, Sabato e Domenica 16-19

L’Ecomuseo documenta l’attività di produzione e commercio di due particolari prodotti: la polvere da sparo e il tabacco.
Gli opifici addetti alla produzione di polvere pirica, ubicati lungo il torrente Rassina, con macchinari mossi grazie alla forza idraulica, conobbero il loro maggiore sviluppo tra il XIX e il XX secolo. I due maggiori polverifici furono quello dei Prati e quello del Ciofi, di cui rimangono ancora significative testimonianze. L’attività, oltre che all’interno di strutture autorizzate, veniva svolta anche attraverso i numerosi “pilli” (cavità scavate nella pietra per il pestaggio delle componenti) disseminati nei boschi al di fuori del controllo degli organi di sorveglianza e la cui produzione alimentava il mercato del contrabbando.
Altre vicende conobbe la coltivazione del tabacco, praticata fino al 1779 all’interno della Contea dei Conti Umbertini e poi anche in seguito (grazie ai privilegi concessi dal Granduca Pietro Leopoldo), che assicurò un certo benessere alla comunità locale. Dopo la soppressione del privilegio, avvenuta nel 1830, il commercio del tabacco continuò clandestinamente. La materia prima veniva recuperata nelle zone della Valtiberina e dell’Umbria e trasportata a Chitignano per la trasformazione in trinciato e sigari mediante la lavorazione delle sigaraie, donne specializzate in questa particolare manifattura. Il prodotto finito era quindi smerciato attraverso il contrabbando. Le vie tracciate dai contrabbandieri andavano sul versante romagnolo, verso Firenze, Pisa e Livorno, verso la Maremma toscana e laziale, verso l’Umbria e le Marche.
A integrazione degli itinerari all’aperto (polverifici, “pilli”, ecc.), l’Ecomuseo dispone di un Centro di documentazione dove sono collocati alcuni strumenti di lavoro e pannelli esplicativi riferiti alle due lavorazioni, oltre a uno spazio video nel quale poter fruire di alcune testimonianze raccolte nell’ambito del progetto “La banca della memoria”.

e) Centro di documentazione e Polo didattico dell’Acqua
Sedi e contatti
Indirizzo: Loc. La Nussa, Capolona (Arezzo)
Telefono: 0575 421370 (Comune di Capolona), 0575 507272 (Centro Servizi Rete Ecomuseale)
E-mail: ecomuseo@casentino.toscana.it
Sito web: http://ecomuseodelcasentino.it/content/ecomuseo-della-polvere-da-sparo-e-del-contrabbando
Orari di apertura: informazioni e aperture su richiesta

L’acqua e il bosco hanno rappresentato per la valle, nel corso dei secoli, un binomio di fondamentale importanza. Le trasformazioni del manto forestale operato dalle comunità monastiche e lo sfruttamento delle risorse idriche da parte delle comunità civili segnano in maniera consistente il paesaggio della prima valle dell’Arno. Il Centro, ricavato all’interno dell’abitazione del vecchio custode della Centrale idroelettrica “la Nussa”, tutt’ora in attività, si propone di presentare e conservare la memoria delle molteplici modalità d’impiego delle acque messe in atto da una comunità delimitata geograficamente, ma anche di promuovere la conoscenza e il rispetto, soprattutto da parte delle nuove generazioni, di questo importante elemento.
Il percorso museale illustra le molteplici modalità d’impiego dell’acqua, da risorsa indispensabile nell’alimentazione alla produzione di energia per muovere macchine come mulini, gualchiere e ferriere. Il centro si rivolge in particolare al mondo della scuola attraverso la realizzazione di esperienze didattico-educative dedicate all’acqua guidate da specifici operatori.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>