L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e… leggi
Articoli
I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.
Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1° marzo. Programma:
FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione
Venerdì 19 gennaio 2024, ore 15 Accademia La Colombaria FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti Presiede e introduce Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”) Interventi Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli) Carlo e Nello Rosselli. Martiri (testimoni) di Giustizia e Libertà Maurizio… leggi
“ABIAMMO LASCIATO UNA STORIA” Reading teatrale sui ragazzi del ’99 nella Grande Guerra
Presentazione del libro di Fabio Demi “Quaderni proletari”
La storia del lavoro all’università: discussione a partire da due volumi
A Torino, presentazione del libro “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-47”
24 gennaio 2024 ore 17:30 // Sala didattica – Polo del ‘900 – via del Carmine 14, Torino