Nata a Castel Focognano il 16 agosto 1926, da Francesco e Caterina Balestri, nubile, casalinga. Avvicinatasi al movimento partigiano per amore del suo compagno, Bruna divenne staffetta partigiana: impegnata in operazioni di rifornimento di beni di prima necessità, si spostava in bicicletta tra il Casentino e Arezzo. Sarà riconosciuta nel dopoguerra come partigiana combattente caduta… leggi
Articoli
Laura Seghettini (1922-2017)
Nata nel 1922 a Pontremoli e rimasta orfana di madre in tenera età, cresce nella famiglia materna, insieme a nonni e zii; viene così educata all’antifascismo dagli adulti di casa, socialisti e comunisti. Laura ricorderà che nelle serate familiari anche i giovanissimi partecipano alle conversazioni con il solo ordine di non riferire all’esterno nulla di… leggi
Teresa Toniolo (1890-1970)
Teresa Toniolo nasce a Pisa nel 1890, ultima di sette figli, da Giuseppe Toniolo, professore di Economia nel locale ateneo e importante intellettuale cattolico, e Maria Schiratti. E’ attiva politicamente già nel primo dopoguerra per la campagna di estensione del voto alle donne e come vicesegretaria nazionale della Sezione femminile del Partito popolare; negli stessi… leggi
Lina Tozzi (1915-2002)
Nasce nel 1915 in una famiglia mezzadrile del Comune di Radicondoli; il padre, socialista e iscritto alla Lega contadina, è avverso al fascismo fin dalle sue origini. All’età di 23 anni Lina si sposa con Primo Radi e vanno a vivere nel podere La Brezza non lontano da Gerfalco, in un territorio posto fra le… leggi
Emilia Valsuani (1924-1944)
Nasce nel 1924 a Camaiore da Marino Biagini e Lauretta Valsuani. Il padre è un marinaio di fede socialista che, quando torna a casa, spesso è vessato e a volte malmenato dai fascisti; secondo la memoria famigliare, a queste esperienze risale l’antifascismo viscerale di Emilia. Nei primi anni Trenta Marino, che non ha riconosciuto le… leggi
Vera Vassalle (1920-1985)
Nasce a Viareggio il 21 gennaio 1920 da Eugenio ed Ester Benedetti, terza di quattro figli. La famiglia abita nel quartiere Marco Polo e qui Vera cresce, claudicante per gli esiti di una poliomielite. Si diploma insegnante elementare all’Istituto magistrale di Pisa, ma a causa delle scarse disponibilità economiche deve rinunciare a proseguire gli studi,… leggi