Articoli

image_pdfimage_print

Il sentiero dei martiri d’Istia

Nel febbraio 2008 Marco Grilli, ricercatore dell’ISGREC e autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” (Isgrec-Effigi, Arcidosso 2014), raccolse la preziosa testimonianza di Ernesto Simoni, all’epoca dei fatti adolescente di Istia d’Ombrone, che ha permesso di ricostruire il percorso compiuto da alcuni cittadini di Istia al seguito del… leggi

Fondazione Giorgio La Pira

Sede e contatti Via G. La Pira 5, 50121 Firenze Telefono: 055.284542 E-mail: fondazionelapira@gmail.com Sito web: http://www.fondazionelapira.org/it http://www.giorgiolapira.org/it Orari di apertura: Segreteria: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 10-12 e 15-17 Archivio: la consultazione è consentita soltanto presso la Fondazione, previo appuntamento con l’archivista Beatrice Armandi, di regola il martedì e il giovedì tra le 9 e le 18. Organi… leggi

La Sinagoga di Livorno

Nel cuore della città di Livorno sorge la Sinagoga nuova. Nuova perché quella vecchia, bellissima e molto grande, non c’è più. Tutti dicono che la sinagoga secentesca fosse seconda solo a quella di Amsterdam ma poiché fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti, svuotata (come del resto il Duomo) dai cittadini alla ricerca di legno per scaldarsi in… leggi

I luoghi della memoria della provincia di Livorno. La guerra e la Resistenza dalla strada al social web

Parte dalla piccola località di Gabbro (Rosignano Marittimo, Livorno) e prosegue verso Livorno e poi più a sud a Castagneto Carducci e Piombino l’itinerario della memoria della guerra e della Resistenza che l’Istoreco ha ideato per commemorare il 70° anniversario della Liberazione. In tutto, al momento, cinque pannelli e sei segnalatori, che costituiscono altrettante tappe dell’innovativo progetto… leggi

Teatro della Memoria. 70 anni fa… La Liberazione di Siena

Si intitola “70 anni fa… La Liberazione di Siena” il secondo appuntamento del “Teatro della Memoria”, la rassegna di teatro civile organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea e dalle Stanze della memoria di Siena.  Mercoledì 19 marzo, alle ore 21.30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti, 9, Siena) va in scena lo spettacolo a… leggi

Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa

La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e… leggi

Firenze. Gli irripetibili anni ’60

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invita alla presentazione del volume: Firenze. Gli irripetibili anni ’60 (ed. Scramasax) alle ore 17.00 presso la propria sede (Spazio QCR, via Alfani 101r) Presiede: Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Intervengono: Fabrizio Borghini, Alessandro Fiesoli, Marcello Giannini, Andreas Lotti, Paolo Serena Coordina: Pier Francesco Listri Parteciperanno il… leggi

Fondazione Valore Lavoro onlus – Pistoia

Sede e contatti Via Puccini 104, 51100 Pistoia Telefono: 0573.378525 E-mail: archiviostorico@pistoia.tosc.cgil.it Sito web: https://fvl.cgilpistoia.it/ Organi direttivi Presidente: Sergio Frosini; Coordinamento attività scientifiche e curatore: Stefano Bartolini Breve storia e finalità La Fondazione Valore Lavoro nasce nel 2011 come evoluzione del “Progetto archivio” inaugurato tra il 2008 e il 2009 dalla Camera del Lavoro di Pistoia,… leggi