Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono: Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Antonio Ceseri, testimone Saranno presenti gli… leggi
Articoli
Il Novecento in tre storie livornesi
Livorno nella Grande Storia del ‘900 attraverso gli scritti inediti di tre illustri giornalisti livornesi: Mario Lenzi, Gastone Orefice e Aldo Santini. Sta per iniziare ai Granai di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno) una rassegna letteraria promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea… leggi
Presentazione ToscanaNovecento
Al Caffè letterario delle Murate, ore 17,30, Regione Toscana, Istituto storico della Resistenza in Toscana, la rete degli Istituti Storici provinciali della Resistenza presentano ToscanaNovecento, il nuovo Portale per in/formarsi sulla storia contemporanea nella nostra regione. Intervengono: Sara Nocentini, assessore alla Cultura Regione Toscana Simone Neri Serneri, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Elena… leggi
Presentazione del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”
Tra le molte occasioni con cui l’ISGREC ricorderà gli eventi che settant’anni fa portarono alla fine di fascismo e guerra, ha uno speciale valore la pubblicazione del libro sulla strage dei “martiri d’Istia”, a conclusione di una lunga ricerca di Marco Grilli. La memoria di questo fatto è la più radicata a Grosseto; per il… leggi
Incontro con Fabio Todero su “La Grande Guerra: forme della memoria”
La mostra virtuale sulla Grande Guerra – “Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento” – è il primo progetto dell’ISGREC in occasione del 100° anniversario della I Guerra Mondiale. Presentato dall’ISGREC e accolto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Grosseto e sarà realizzato nel quadro della collaborazione… leggi
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)
Sede e contatti Via Carducci 5/37, Firenze Telefono: 055284296 E-mail: direzione direzione@istoresistenzatoscana.it segreteria isrt@istoresistenzatoscana.it Per l’attività didattica scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it Sito web: http://www.istoresistenzatoscana.it/ Visita anche: http://toscananovecento.it/ Orari di apertura: nella nostra sede sono ospitati l’archivio e la biblioteca. Un’ampia sala studio è a disposizione degli studiosi e di chiunque sia interessato a consultare il patrimonio documentario dal lunedì… leggi
Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca (ISREC)
Sede e contatti Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca Tel: 0583.55540 E-mail: isreclucca@gmail.com Sito web: http://www.isreclucca.it Orario d’apertura: Lunedì e mercoledì dalle 9 alle 16; giovedì dalle 9 alle 12:30 Nel periodo estivo, a partire dal 16 luglio, l’Istituto seguirà il calendario ridotto: 16 luglio: ore 10-16 23 luglio: ore 10-16 1-26 agosto: periodo di chiusura estiva. Organi… leggi
Conoscere il Novecento
Memorie d’Europa, relatore: Guri Schwarz, Università di Pisa Laboratorio: La memoria della Shoa e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi, conduttrice Marta Baiardi, Isrt Quinto incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole… leggi