Report di una strage: il 24 luglio 1944 a Empoli

Luglio 1944.

I tedeschi si muovono verso Firenze, incalzati dall’avvicinarsi delle truppe alleate impegnate nell’opera di liberazione.
E’ lunedì, il 24 per la precisione, e alcuni soldati tedeschi si avvicinano ad un casupola alla periferia di Empoli, in una zona conosciuta come Pratovecchio. Probabilmente cercano informazioni, ma si scontrano con i partigiani che sono riuniti proprio lì. Ne nasce uno scontro a fuoco e diversi soldati muoiono. Scatta la rappresaglia e molti uomini vengono rastrellati a forza nel circondario e senza spiegazioni costretti a spengere un incendio appiccato dai tedeschi. Qualcuno riesce a fuggire, ma in trenta vengono condotti verso il centro di Empoli e fucilati.

Solo uno si salva, dandosi alla fuga poco prima dell’esecuzione. Ventinove persone rimangono a terra nella piazza F. Ferrucci, ventinove nomi sono ricordati nella stessa piazza che ora commemora il “XXIV luglio”. Arturo Passerotti è l’unico superstite alla strage.

Muoiono Luigi Bagnoli (61 anni), Mario Bargigli (22 a.), Guido Bartolini (28 a.), Arduino Bitossi (60 a.), Orlando Boldrini (60 a.), Pietro Capecchi (50 a.), Bruno, Francesco e Giulio Cerbioni (18, 66 e 28 a.), Gaspero e Gino Chelini (46 e 52 a.), Giuseppe, Pietro e Virgilio Ciampi (55, 48 e 51 a.), Giulio Cianti (55 a.), Pasquale Gimignani (55 a.), Corrado Gori (64 a.), Giulio e Pietro Martini (66 e 59 a.), Gino Morelli (56 a.), Palmiro Nucci (56 a.), Gaspero Padovani (78 a.), Alfredo Parri (34 a.), Antonio Parrini (56 a.), Carlo Peruzzi (62 a.), Gino Piccini (48 a.), Alfredo Pucci (51 a.), Gino Taddei (38 a.) e Domenico Vizzone (45 a.).
Quello stesso giorno il comando tedesco mina i campanili del Duomo e degli Agostiniani e la porta Pisana.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_iOQFdm'] = {}; cpm_global['cpm_iOQFdm']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_iOQFdm']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_iOQFdm']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_iOQFdm']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_iOQFdm']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['route'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_iOQFdm']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_iOQFdm']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_iOQFdm']['legend'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_iOQFdm']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_iOQFdm']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_iOQFdm']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_iOQFdm']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_iOQFdm']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_iOQFdm']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

Articolo pubblicato nel gennaio 2014




Prato, 1918-1922. Nascita e avvento del fascismo

Prima dell’uscita di Prato, storia di una città – l’imponente opera pubblicata dal Comune di Prato e dalla casa editrice Le Monnier, i cui due ultimi volumi (il terzo ed il quarto, usciti rispettivamente nel 1988 e nel 1997) sono dedicati alla storia della città laniera fra il 1815 ed il 1993 – la storiografia su Prato in età contemporanea non era molto ricca.
Certo, esistevano alcuni importanti contributi, tutti risalenti agli anni Sessanta-Settanta (si pensi alla Storia economica di Prato dall’Unità d’Italia ad oggi di Renzo Marchi, agli studi di Claudio Caponi sul movimento cattolico, a Le lotte sociali e le origini del fascismo a Prato di Rosangela Degl’Innocenti Mazzamuto), ai quali si affiancavano altre opere, a metà strada tra la memorialistica ed il saggio storico (come Coccodrillo verde, di Aldo Petri, sul periodo resistenziale, Prato, ieri, di Armando Meoni, sulla Prato fra Otto e Novecento, La valle rossa, di Carlo Ferri, sulla Val di Bisenzio, Fermenti popolari e classe dirigente a Prato, di Dino Fiorelli e così via), ma, in complesso, l’esigenza di fare i conti con la storia più recente della città non poteva dirsi soddisfatta.
La pubblicazione di Prato, storia di una città fu dunque un evento periodizzante, che (oltre a rappresentare il primo tentativo da parte della sinistra di far corrispondere all’egemonia politica a livello di amministrazione comunale un’analoga egemonia sul piano dell’elaborazione storiografica) costituì il preludio della successiva fioritura della storiografia su Prato in età contemporanea, concretatasi nella pubblicazione di diverse monografie dovute a Michele Di Sabato, ad Andrea Giaconi, a Giuseppe Gregori, a Federico Lucarini, a chi scrive e ad altri ancora.
Il libro di Alessandro Bicci si situa in questo contesto.
Il terreno scelto dall’Autore per il suo lavoro non può dirsi completamente vergine dal punto di vista storiografico. Altri studiosi si sono infatti occupati prima di lui dei fatti (o almeno di alcuni fatti) accaduti nel Pratese dopo la fine della grande guerra, ma il suo libro ha il merito di ricostruire, per la prima volta in maniera organica ed approfondita, i principali eventi verificatisi tra il 1918 ed il 1922, fornendoci un quadro della situazione economica, politica e sociale della Prato di allora.
Bicci ci parla dunque dei successi riportati dai lavoratori nel corso del cosiddetto “biennio rosso” (1919-1920), quando le classi dirigenti assistettero attonite all’ascesa del movimento operaio che riuscì a conquistare le otto ore, a strappare alla controparte un concordato che prevedeva un aumento del 50% della paga giornaliera dei lanieri e che, col moto del caroviveri del luglio del 1919, sembrò per un attimo padrone della situazione.
Scorrendo l’indice del volume, vediamo però che ben presto la spinta operaia si esaurì e la reazione cominciò a prendere campo, favorita dalle divisioni tra socialisti e comunisti: i primi a farne le spese furono i lavoratori edili della Direttissima, vittime di una serrata che preluse alla nascita ed allo sviluppo del movimento fascista.
Bicci ci parla quindi dei “fatti di Carmignano” (28 marzo 1921), cioè dell’uccisione dei carabinieri Pucci e Verdini, della quale vennero incolpati tre comunisti seanesi. Questo episodio, su cui non è stata mai fatta pienamente luce, è molto interessante perché potrebbe essere stato nient’altro che la cinica applicazione nel comune mediceo, da parte dei fascisti, della nota “formula Pasella-Perrone Compagni”, consistente nel colpire persone in qualche modo legate all’establishment per giustificare poi la repressione contro il movimento operaio e contadino e l’assalto alle amministrazioni democratiche liberamente elette (cosa che puntualmente accadde).
Continuiamo a scorrere l’indice del volume: le violenze fasciste si moltiplicano, il 17 aprile 1921 gli squadristi, con la protezione dei carabinieri, effettuano un sanguinoso raid su Vaiano, cuore della “Valle rossa” e roccaforte del movimento operaio, i tessili registrano una pesante sconfitta in occasione dello sciopero del settembre-novembre di quell’anno (che vide la comparsa sulla scena di un vero e proprio sindacato giallo – il Sindacato economico apolitico – creato in seno all’Associazione nazionale combattenti) e, dopo l’omicidio del ras locale Federico Guglielmo Florio, per mano del comunista Cafiero Lucchesi, i fascisti procedono senz’altro alla conquista del comune, defenestrando l’amministrazione guidata dal socialista Giocondo Papi: siamo così giunti al gennaio del 1922, quando per Prato cominciò, come è stato scritto, “la lunga notte medievale del fascismo” (Ugo Cantini).
Anche a Prato il fascismo fu senza alcun dubbio, come si ricava chiaramente dal lavoro di cui si sta parlando, il prodotto, da un lato, del nullismo massimalista (vale a dire dell’incapacità, da parte dei dirigenti del PSI, di elaborare una strategia politica in grado di dare alle aspirazioni di palingenesi sociale delle masse uno sbocco concreto, senza estenuarle in un’inutile “ginnastica rivoluzionaria” che demoralizzava gli operai ed allarmava anche più del dovuto i padroni) e, dall’altro, della volontà di riscossa del padronato, che delle squadre fasciste fu diretto e generoso finanziatore.
Ma chi erano gli squadristi? Chi erano i violenti, gli assassini, che, a Prato come altrove, si macchiarono di delitti orrendi? (e voglio qui ricordare un episodio, nel quale mi sono imbattuto nel corso della mia attività di ricerca, che mi ha particolarmete colpito: l’uccisione, avvenuta a Borgo a Buggiano nel ’21, di un lavoratore, che rispondeva al nome di Francersco Antonio Puccini, solo perché portava all’occhiello un fiore rosso, simbolo della sua fede politica e delle sue speranze).
Chi erano i fascisti, dunque. Cerchiamo di rispondere a questa domanda. Com’è noto, Antonio Gramsci seppe magistralmente cogliere, in una serie di articoli pubblicati sull’Ordine nuovo fra il 1921 ed il 1922, quelli che erano i tratti distintivi del fascismo, che è sì reazione antiproletaria (cioè una delle forme assunte nel XX secolo dalla lotta del capitalismo contro il movimento rivoluzionario dei lavoratori), ma che si differenzia da altri movimenti reazionari per il fatto di dare corpo alla “mobilitazione violenta della piccola borghesia nella lotta del capitalismo contro il proletariato” (Alfonso Leonetti).
Ebbene, il libro di Bicci ha il merito di sottoporre a verifica, sul terreno concreto dei fatti a livello locale, questa intuizione gramsciana, evidenziando che anche nel Pratese, il fascismo fece proseliti in primo luogo fra i piccoli borghesi, atterriti dalla prospettiva della proletarizzazione, e fra la massa di spostati (nelle cui file rientravano anche diversi operai) venutasi a creare in seguito alla crisi che si abbatté sull’industria laniera locale nel 1921. Gli interessanti profili biografici di alcuni esponenti del fascismo pratese stesi da Bicci (si pensi a personaggi come Tullio Tamburini e come lo stesso Florio) sono, da questo punto di vista, illuminanti. Si può quindi sostenere che la tesi di Gramsci sulla natura piccolo borghese del fascismo trova nell’accurata analisi di Bicci una puntuale conferma.
L’utilità degli studi di caso sul fascismo, di questo particolare tipo di studi di “microstoria”, consiste proprio in questo: verificando a livello locale certe tesi generali, essi permettono di capire come, nell’Italia del primo dopoguerra, poté affermarsi un movimento come quello mussoliniano, che impose al Paese vent’anni di dittatura e lo precipitò infine nell’abisso della seconda guerra mondiale: la lettura di questo libro è quindi quanto mai utile per comprendere uno degli snodi della storia recente della città.

Articolo pubblicato nel maggio 2017.




Guida alla consultazione del database dei soldati di origine italiana negli eserciti Alleati

clip_image002La presente banca dati è stata realizzata sotto il coordinamento scientifico dell’istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze contestualmente ad un progetto di ricerca promosso e sostenuto dalla Regione Toscana e dalla Consulta dei Toscani nel Mondo.

Guida alla consultazione del database

Introduzione

Durante la Seconda Guerra Mondiale, all’interno degli eserciti nazionali di alcuni dei principali paesi alleati, combatté un numero significativo di soldati di origini italiane. Molti di questi appartenevano a famiglie di immigrati di seconda, terza o quarta generazione che avevano lasciato l’Italia tra gli anni Ottanta del XIX e gli inizi del XX secolo. Altri, invece, erano nati in Italia ed emigrati all’estero nel periodo tra le due guerre o perché in cerca di fortuna e nuove opportunità o perché, invece, spinti a far ciò per sottrarsi alle persecuzioni del fascismo.
Come noto, dopo l’ingresso in guerra dell’Italia fascista a fianco delle potenze dell’Asse nel giugno 1940, molti membri delle comunità italiane presenti nei paesi alleati furono discriminati come enemy aliens, venendo talvolta assoggettati a internamento o sottoposti a restrizione dei propri diritti civili. Anche quando non furono oggetto di simili interventi, la gran parte degli italiani all’estero fu però guardata con sospetto perché ritenutia poco leale nei riguardi dei paesi ospitanti; un giudizio verso il quale spingeva il ricordo della simpatia e dell’appoggio col quale alcuni settori delle comunità italiane all’estero avevano guardato al fascismo italiano durante gli anni Venti e Trenta.
A dispetto di questo marchio, però, la partecipazione di molti giovani di origine italiana nelle file degli eserciti alleati, impegnati a combattere il nazifascismo nei diversi teatri bellici (talvolta a seguito di arruolamenti volontari), contribuisce ad arricchire, riequilibrandolo in parte, il giudizio complessivo sul ruolo degli italiani all’estero nel periodo tra le due guerre. Con la realizzazione della banca dati che qui si presenta si è voluto pertanto ridare voce e presenza ad alcuni di questi combattenti, nell’intento che i dati qui riportati possano risultare un utile strumento per future riflessioni e ulteriori approfondimenti.

stemma 2Premesse

Il database contiene informazioni su una selezione di combattenti di origine italiana (certa o presunta) arruolati nelle forze armate alleate nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Si riferisce in particolare a soldati inquadrati nelle forze armate di Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Brasile. Fra questi, alcuni sono caduti in battaglia, altri sono stati fatti prigionieri di guerra dalle forze dell’Asse, altri ancora hanno semplicemente prestato servizio militare durante il secondo conflitto mondiale. Nonostante si sia provveduto ad uniformare tra di loro i dati sui combattenti delle diverse forze armate, si ritiene utile premettere che le informazioni rimangono tra loro in parte eterogenee, perché attinte da fonti di natura e provenienza differente.

Il campione di analisi contenuto nel database comprende:
– 1.573 soldati statunitensi di italianità certa e caduti in guerra.
– 384 soldati statunitensi di italianità certa e prigionieri di guerra di giapponesi o tedeschi.
– 210 soldati australiani di italianità presunta e caduti in guerra.
– 1.431 soldati australiani di italianità certa in quanto nati in Italia.
– 32 soldati neozelandesi di italianità presunta e caduti in guerra.
– 15 soldati sudafricani di italianità presunta e caduti in guerra.
– 61 soldati canadesi di italianità certa.
– 5 soldati canadesi di italianità certa e caduti in guerra.
– 214 soldati canadesi di italianità presunta e caduti in guerra.
– 1.206 soldati brasiliani (caduti in guerra e non) di italianità presunta.
– 5 soldati brasiliani di italianità certa.

Interrogazione del database

La banca dati è costituita in lingua inglese e pertanto a quest’ultima si deve far riferimento quando se ne interroghi il contenuto tramite l’apposita maschera di ricerca.
La maschera permette di interrogare i dati attraverso i seguenti campi:

Nome e Cognome
Permette di interrogare il database tramite il nome e/o il cognome dei combattenti.

Nazione
Permette di interrogare e selezionare i combattenti in base al paese nelle cui forze armate essi furono arruolati. I paesi sono i seguenti: Usa, Brazil, New Zealand, South Africa, Australia, Canada.

Id.
Permette di interrogare il database attraverso il numero di matricola del combattente risalendone al nome e ai dati personali.

Corpo
Permette di interrogare il database attraverso l’Arma (Army, Navy, Air Force, ecc.) alla quale appartenevano il combattente e la sua unità. Nel caso dei soldati italo-brasiliani il campo “Corpo” è unico (Força Expedicionaria Brasileira).

Unità
Permette di interrogare il database attraverso il raggruppamento militare (per es. Division, Regiment, Battalion, Company, Platoon) o il corpo speciale (per es. Marine) cui apparteneva il soldato. Nel caso dei soldati italo-brasiliani il nome dei raggruppamenti è indicato in lingua brasiliana/portoghese (per es. Depósito, Centro, Regimento, Companhia, Batalhão, Pelotâo ecc.). Nel caso dei soldati italo-australiani il battaglione di appartenenza è talvolta abbreviato perché di non chiara interpretazione; al riguardo si rimanda al glossario presente sul sito http://www.awm.gov.au/glossary/.

Grado
Indica il grado militare del combattente: soldato semplice (Private, Gunner, Guardsman) e i suoi gradi intermedi nel caso dell’esercito statunitense (Private first/second class); caporale (Corporal) e i suoi gradi equivalenti o intermedi nel caso dell’esercito statunitense (Lance Corporal, Technician Fifth Grade); sergente (Sergeant) e i suoi gradi intermedi e tecnici nel caso dell’esercito statunitense (Staff Sergeant, Technical Sergeant, Technician Third/Fourth Grade); tenente (Lieutenant) e i suoi gradi intermedi nel caso dell’esercito statunitense (First/Second Lieutenant); capitano (Captain).
Nonché gli equivalenti gradi per la Marina (Seaman, Seaman first/second class, Able Seaman, Ensign ecc.) e per l’Aviazione (Aircraftman, Leading Aricraftman, Pilot Officer, Flying Officer, Flight Lieutenant, Squadron Leader ecc.). Talvolta nel campo “Grado” è riferita invece la mansione particolare del soldato, quale: sapper, shipfitter, telegraphist, radiotelegraphist ecc.

Indicazioni metodologiche sul processo di realizzazione della banca dati

Il database contiene informazioni su 5.136 combattenti. Di 3.459 di questi nominativi è stata accertata l’origine italiana, mentre dei restanti il cognome italofono fa presupporre un’italianità che, però, allo stato attuale della documentazione non è verificabile. All’interno del database si è avuto cura di indicare l’italianità certa, o solo presunta, di ciascun combattente sotto la voce “Avi italiani”.
Fonte privilegiata per il reperimento delle informazioni è stata la stampa in lingua italiana, in particolare il Progresso Italo-Americano, il più diffuso quotidiano italiano negli Stati Uniti pubblicato a New York, e La Vittoria, periodico antifascista della comunità italiana di Toronto. In un quadro di effettiva difficoltà nel reperire pubblicazioni periodiche delle comunità italiane all’estero non è stato possibile utilizzare la stampa delle comunità italo-brasiliana e italo-australiana, dal momento che i periodici in lingua italiana in questi paesi furono costretti alla chiusura a causa dello scoppio della guerra.

La ricerca non è stata estesa ai soldati britannici caduti in guerra poiché, per problemi tecnici, non è stato possibile esportare e rielaborare i loro dati contenuti nel database del Commonwealth War Grave Commission (www.cwgc.org), che è stato invece utilizzato per reperire informazioni su soldati australiani, neozelandesi e sudafricani. Si ricorda come tale organismo sin dalla sua costituzione ha avuto il compito di censire i caduti degli eserciti del Commonwealth nel corso delle due ultime guerre mondiali. Tuttavia, per chi fosse interessato, si segnala che il caso dei soldati britannici di origine italiana è stato affrontato per il periodo della seconda guerra mondiale dalla storica britannica Wendy Ugolini [W. Ugolini, ‘The Sins of the Fathers’: The Contested Recruitment of Second-Generation Italians in the British Forces 1936–43, Twentieth Century British History, 24.3 (2013), 376–97; Id., ‘The embodiment of British Italian war memory? The curious marginalization of Dennis Donnini, VC’, Patterns of Prejudice, 46.3-4 (2012), 397-415; Id., Experiencing the War as the ‘Enemy Other’: Italian Scottish Experience in World War II, Manchester, Manchester University Press, 2011, ch. 5-6-7].

Soldati italo-statunitensi

Si è partiti dalla consultazione del Progresso Italo-Americano per il periodo dal 7 dicembre 1941 al 15 settembre 1945. Il quotidiano pubblica con regolarità liste di soldati italo-statunitensi caduti in guerra, prigionieri, dispersi e feriti, oltre che profili biografici dedicati a singoli combattenti. Tali elenchi venivano probabilmente rielaborati dal Progresso sulla base delle comunicazioni fornite dallo U.S. War Department e U.S. Navy Department, mentre i profili biografici erano presumibilmente redatti sulla base delle informazioni fornite dalle famiglie degli stessi combattenti. I dati relativi ai soldati caduti sono stati confrontati e integrati con quelli ricavabili dai seguenti database statunitensi:

1) National WWII Memorial, Washington D.C (www.wwiimemorial.com). Il portale combina quattro distinte banche dati relative a:

a) Soldati sepolti presso cimiteri statunitensi all’estero. Le stesse informazioni sono ricavabili anche dal database dell’American Battle Monument Commission (www.abmc.gov). b) Soldati dispersi in guerra i cui corpi non sono mai stati ritrovati ma i cui nomi vengono ricordati nei Tablets of the Missing dell’American Battle Monument Commission. c) Elenchi dei Killed in service rosters dello U.S. Navy Department e U.S. War Department conservati presso i National Archives Records and Administration II di College Park in Maryland. d) Un Registry of Remebrances, che raggruppa informazioni fornite da familiari e conoscenti dei soldati caduti seppure non verificate in modo ufficiale.

2) Archival Databases of the National Archives and Records Administration (http://aad.archives.gov). Il portale contiene una serie di database di combattenti americani nelle varie guerre combattute dagli Stati Uniti. Nello specifico è stata utilizzata la serie World War II Army Enlistment Records (1938-1946), che conserva i dati di di 8.706.394 soldati arruolati nelle forze armate statunitensi nel corso del secondo conflitto mondiale. In secondo luogo – per integrare i dati ottenuti dal Progresso Italo-Americano sui soldati italo-americani prigionieri di giapponesi e tedeschi – è stato utilizzato il Records of WWII Prisoners of War. Questo database, in continuo aggiornamento, contiene informazioni su 143.374 soldati (ultima consultazione: 29 agosto 2014), ovvero la quasi totalità dei combattenti statunitensi imprigionati dalle forze dell’Asse.

Soldati australiani, neozelandesi, sudafricani

Nel caso dei soldati australiani è stato utilizzato il database presente sul sito http://www.ww2roll.gov.au/PlaceSearch.aspx, che contiene informazioni su circa un milione di individui (uomini e donne) che hanno servito nelle forze armate australiane nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La ricerca fatta per luogo di nascita (utilizzando come chiavi di ricerca “Italy” o i nomi delle varie regioni italiane, es. “Sicily”) ha permesso di selezionare così 1.431 soldati australiani nati in Italia.
I nomi ricavati sono stati confrontati, e eventualmente integrati, con i dati dei soldati australiani caduti in guerra presenti nel già citato sito del Commonwealth War Grave Commission (www.cwgc.org). Inoltre, da quest’ultimo database è stato possibile ottenere una lista di caduti australiani il cui cognome indica una possibile origine italiana, sebbene allo stato attuale della documentazione tale italianità non sia verificabile con certezza. Ricerca analoga è stata condotta per soldati sudafricani e neozelandesi.

Soldati canadesi

Sempre dal sito del Commonwealth War Grave Commission (www.cwgc.org) sono stati estrapolati nominativi di soldati canadesi apparentemente di origine italiana. Per alcuni di essi è stato possibile attribuire con certezza l’italianità grazie alle informazioni fornite:
1) Dal periodico La Vittoria.
2) Da uno studio biografico di alcuni combattenti italo-canadesi dello storico Raymond Culos. [Raymond Culos, Injustice Served: The Story of British Columbia’s Italian Enemy Aliens During World War II Montreal: Cusmano Books, 2012, cap. 9]
3) Dal sito http://www.italiancanadianww2.ca/it, che raccoglie testimonianze delle esperienze di immigrati italiani in Canada nel corso del secondo conflitto mondiale, fra le quali alcune di italo-canadesi che prestarono servizio nelle forze armate canadesi.
4) Dal sito http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/military-heritage/second-world-war/second-world-war-dead-1939-1947/Pages/files-second-war-dead.aspx, attraverso il quale si risale a informazioni individuali di soldati canadesi caduti in guerra.

Soldati italo-brasiliani

Grazie alla cortesia di Mario Pereira, responsabile del Sacrario Volitivo Brasiliano di Pistoia, siamo risaliti alla lista nominativa completa dei 25.367 brasiliani che prestarono servizio nella Força Expedicionária Brasileira (FEB) in Italia. Da tale lista sono stati estrapolati i nominativi di 1.194 soldati dal cognome italofono. I loro dati sono stati a loro volta confrontati con quelli di 28 soldati dial cognome italofono compresi fra i 465 brasiliani caduti nella campagna d’Italia e commemorati presso il Sacrario di Pistoia Album do Brasil Na II Grande Guerra, Expedicionários Sacrificados Na Campanha da Itália, Rio de Janeiro, Bruno Buccini Editor, 1957]. Di questi nominativi è stato possibile riscontrare l’effettiva italianità di soltanto 5 combattenti grazie al confronto con testimonianze orali, memorie, siti di veterani brasiliani della FEB, e con articoli de O Globo Expedicionario, periodico della FEB.

Avvertenze sul contenuto

All’interno dei campi descrittivi della scheda anagrafica di ciascun combattente si possono trovare i seguenti avvertimenti:

– “Supposed ID”: indica, in mancanza di riscontri più certi, la presunta presunta matricola militare del soldato.
– Nell’elaborazione di fonti diverse per la realizzazione del database non sempre è stato possibile verificare con certezza assoluta alcuni dati personali quali la residenza, il grado ecc. Simili casi vengono segnalati solitamente nel campo “Note” con la suddetta dicitura.

Altri avvertimenti:

– Nel caso dei soldati statunitensi il grado militare “Technician Fourth class” è equiparato a quello di “Corporal”, mentre quello di “Technician Fourth class” a quello di “Sergeant”.
– I soldati brasiliani, oltre che il proprio nome e cognome, venivano indicati con un nome di guerra (“Nome de guerra”), che, salvo alcune eccezioni, viene però a coincidere in gran parte col cognome del combattente. La ripetizione del cognome nelle schede dei soldati italo-brasiliani, qualora presente, va ricondotta pertanto ad una duplicazione dovuta a questa particolare circostanza.

Articolo pubblicato nell’aprile 2015.




Le fonti dell’Archivio di Stato di Livorno per lo studio del primo fascismo

La nascita dell’Archivio di Stato di Livorno è dovuta al Rdl 22 dicembre 1939, n. 2006, che impose la costituzione di una sezione di Archivio di Stato in ogni capoluogo di provincia. La guerra, soprattutto quelle aerea, ritardò l’attivazione dell’archivio, che iniziò ad operare solo alcuni anni dopo la fine del conflitto nei locali del Palazzo del governo, nell’attuale via Fiume. Al nuovo archivio giunsero – più o meno ordinati – tutti i fondi precedentemente conservati dall’Archivio storico cittadino, fondato nel 1899 da Pietro Vigo. Questo comportò l’avvio di un’ingente quantità di lavori per il loro ordinamento, che si conclusero provvisoriamente solo nel 1960 con la pubblicazione del primo inventario dell’Archivio di Stato di Livorno. Ma perché ci interessa sapere questo per orientarci tra le fonti del fascismo livornese? Per il motivo che la maggioranza di questa tipologia di carte su cui oggi possiamo studiare vennero ordinate – e quindi “manipolate” per l’ultima volta – proprio durante queste operazione di prima messa a disposizione degli studiosi del patrimonio dell’Archivio di Stato di Livorno.
Immagine1Mi riferisco a due fondi in particolare: quello topico del Partito nazionale fascista e quello del Comitato provinciale di liberazione nazionale. Senza scendere troppo nel dettaglio è sufficiente sapere come, alla data del 25 luglio 1943, l’archivio della federazione si trovasse nella sede di Piazza Cavour. Sicuramente vi rimase fino alla costituzione della federazione provinciale del Partito fascista repubblicano, prima del trasferimento in via della Paluda a causa dell’interdizione delle vie centrali del capoluogo per la creazione della “Zona nera” (15 novembre 1943). Non è chiaro se tutto l’archivio venne trasportato nella nuova sede, ma comunque fu recuperato quasi intatto dal Comitato provinciale di liberazione nazionale dopo la liberazione della città da parte degli angloamericani (19 luglio 1943). L’interesse per i resistenti a “controllare” l’archivio stava nella possibilità di passarlo al setaccio per individuare responsabilità – e responsabili – del passato ventennio, rendendo più rapida la fase istruttoria per la “defascistizzazione” della provincia di Livorno. Questo ha fatto sì che tale archivio si mescolasse con quello del Comitato provinciale di liberazione nazionale, soprattutto nella sua componente “politica”. La serie di buste dell’Ufficio politico, infatti, è la più consistente del fondo (14 buste su un totale di 43, di cui altre 14 di denunce varie provenienti dai comitati periferici). Ciò che rende interessante – ed importante – questo materiale è come si tratti di fascicoli personali intestati a noti personaggi dell’epoca, corredati di documentazione proveniente dall’archivio della federazione (tessere, fascicoli personali dell’iscritto, richieste ecc.) per acclarare la loro partecipazione alla vita del ventennio precedente.
Nell’archivio della federazione, infatti, si possono tutt’ora rinvenire molti incartamenti intestati ai singoli e finalizzati al riconoscimento del proprio impegno fascista. Il fondo Partito nazionale fascista è comunque molto voluminoso e si compone di 78 buste. Le più interessanti per ricostruire le origini del partito – e coglierne la sua componente di violenza – sono sicuramente quelle relative alle “istanze” per il riconoscimento dell’attività squadrista (1939) o della partecipazione alle giornate della Marcia su Roma (1923-1941).
Ovviamente all’interno del fondo ci sono tante altre fonti per capire la composizione del partito livornese negli anni del regime, come le cartelle biografiche degli iscritti al fascio del capoluogo (bb. 17) e alla federazione (bb. 19). Su questo genere di documenti Matteo Mazzoni ha realizzato l’analisi puntuale di quattro gruppi rionali del solo fascio di Livorno (27% degli iscritti). Queste cartelle sono rilevanti in quanto all’interno si possono trovare documenti istruttori particolarmente utili per lo studio delle dinamiche locali del partito.
L’altro grande nucleo concerne le richieste di iscrizione al Pnf relativa all’ultima apertura delle iscrizioni (1940-1941), che permettono un’analisi puntuale di questa componente del fascio “dell’ultima ora” (bb. 11).
I due fondi che ho sommariamente illustrato non rientrano necessariamente nel patrimonio di ogni singolo archivio di Stato, trattandosi di documentazione non prodotta da enti periferici dello Stato ma da organizzazioni politiche. Quelli che invece per legge sono fondi che devono essere nel patrimonio di un archivio di Stato sono i fondi Prefettura, Questura e Tribunale del capoluogo di provincia.
La Prefettura, in quanto organo più importante della provincia per il sistema amministrativo italiano, è anche il fondo più consistente. Per la documentazione fascista le buste utili sono diverse, e tutte a vario modo assai rilevanti trattandosi della corrispondenza tra singoli enti (i cui archivi, magari, non sono stati conservati) e il “centro” della periferia. Mi riferisco in particolar modo alla serie “Fascismo” e ai suoi riferimenti al Pnf, Pfr e le varie organizzazioni federali (bb. 189 e 190), le case del fascio della provincia (b. 212) e l’applicazione della legislazione razziale (bb. 93, 172 e 337). Di particolare utilità, anche per indagini sui legami tra caso locale e nazionale, sono le buste relative ai rapporti tra prefetti e sindaci-podestà della provincia (bb. 157, 181, 187). Queste carte, se lette in filigrana, fanno emergere bene gli umori della federazione in provincia nell’arco del ventennio.
Per ovvie ragioni il fondo Questura è forse il più ricco di quelli che si trovano all’Archivio di Stato di Livorno che possono aiutare i ricercatori negli studi sul “fascismo-movimento” e “fascismo-regime” nella provincia labronica. Le serie più calzanti per leggere in fieri l’affermazione fascista – oltre alla b. 487 (partito fascista) della A3 “associazioni” – sono la A1 “informazioni personali” e A8 “persone pericolose per l’ordine pubblico”. L’A1 è la serie adatta per svolgere ricerche su determinate persone, trattandosi delle indagini svolte dalle forze dell’ordine su sollecitazioni della prefettura (per intervento di altri enti o per denunce anonime), ma grazie al recente strumento di corredo realizzato per muoversi anche su determinate tematiche di ricerca. La serie A8 è il cosiddetto Casellario politico provinciale, per cui conserva un gran numero di fascicoli nominativi che seguono la “vita” degli indagati. Il problema è che questo strumento di polizia rimase attivo fino alla fine degli anni ’70 (quantomeno le carte che abbiamo si fermano a quella data), per cui venne ampiamente rimaneggiato, soprattutto dopo la fine del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Questo non impedisce di poter scorgere qualche fascicolo interessante per capire la genesi dello squadrismo, soprattutto se riferibile a determinate categorie di persone controllate dalla polizia prima e dopo la guerra.
L’ultimo fondo di quelli “istituzionali” nel quale è possibile indagare il fascismo livornese è, senza dubbio, quello del Tribunale. Come è noto le violenze squadriste, soprattutto per fatti di sangue, vennero “perseguite” (quantomeno ci fu un tentativo) prima dell’affermazione del regime fascista, lasciando ampie testimonianze istruttorie tra le carte processuali livornese. Questo aspetto si rivelò decisivo nel secondo dopoguerra, quando, con la cosiddetta legislazione per le “sanzioni contro il fascismo”, vennero riaperti alcuni casi amnistiati o chiusi nel ventennio precedente.
Vorrei chiudere questa panoramica sulle fonti del primo fascismo rinvenibili nell’Archivio di Stato di Livorno con un fondo un po’ meno conosciuto, ma fondamentale per comprendere fino in fondo le dinamiche socio-politiche che hanno sotteso alla nascita del fascismo labronico e in tutta l’area costiera. Mi riferisco all’archivio “di persona” di Salvatore Orlando. Erede dell’omonima famiglia, fu a capo del cantiere navale di Livorno dal 1877 alla sua morte nel 1926. Attraverso il suo ruolo di personaggio pubblico centrale per la vita politica livornese del mondo liberale (deputato, 1904-1920; sottosegretario di Stato ai trasporti 1918; senatore 1920-1926) lo mise al centro anche dell’affermazione fascista in città e sul territorio. Attraverso la sua corrispondenza (bb. 28), in particolar modo quella relativa all’ultima fase della sua vita (1921-1926) è possibile seguire, quasi giorno per giorno, la crescita del movimento fascista. Venire? Attraverso le numerose donazioni al fascio che egli fece a partire dalla primavera del 1921, in modo regolare, partecipando informalmente alla vita della sezione livornese e di altre sezioni all’interno del suo “feudo” elettorale.

Articolo pubblicato nel luglio 2021.




Suor Cecilia Maria Vannucchi, nata Olga Vannucchi (1901-1990)

Suor Cecilia Maria Vannucchi

Nata a Capalle (Campi Bisenzio) nel 1901 da una famiglia benestante, si trasferisce a Prato dove frequenta come educanda il convento di San Niccolò. Dopo aver conseguito la laurea, inizia a insegnare nel 1928 proprio presso la scuola del convento dove è stata allieva. In questi anni chiede di entrare a far parte della comunità domenicana di San Niccolò.

Durante il periodo universitario si è avvicinata molto agli ambienti domenicani di Santa Maria Novella a Firenze e questa esperienza, unita alla frequentazione di San Niccolò, la porta a maturare una profonda vocazione spirituale. Decide così di prendere i voti con il nome di suor Maria Cecilia Vannucchi. Nel 1933 diviene preside e direttrice del convitto; dal 1938 al 1941 ricopre il ruolo di sottopriora, dal 1941 al 1980 è priora del convento. Dal 1945 al 1961 è anche priora generale dell’Ordine domenicano toscano.

Nei mesi dell’occupazione nazista della città, suor Maria Cecilia riveste un ruolo chiave: come madre superiora del convento, si adopera affinché le porte della comunità domenicana siano aperte a tutti gli sfollati dei numerosi bombardamenti. Offre insieme alle consorelle asilo e sostegno, riuscendo inoltre a evitare perquisizioni e rastrellamenti.

Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 1944, Pietro Gini, membro del CLN di Prato in quota DC, si reca a San Niccolò chiedendo a suor Maria Cecilia di accogliere i membri direttivi del comitato. La madre superiora, dopo aver chiesto l’autorizzazione formale a monsignor Eugenio Fantaccini, vicario generale della città di Prato, li accoglie nel convento.

Suor Cecilia ricorderà le relazioni cordiali instaurate coi membri del CLN, che si muovono con discrezione ma liberamente tra gli altri sfollati nel convento. Oltre a Pietro Gini, a San Niccolò si nascondono anche Cesare Grassi e il comandante militare della resistenza pratese Mario Martini. La famiglia Martini è particolarmente legata a Suor Cecilia in quanto la moglie Milena è stata sua compagna di scuola.

Il coraggio dimostrato in questa fase vale a Suor Maria Cecilia un riconoscimento importante: nel ventesimo anniversario della Liberazione della città, il Comune di Prato le conferisce una medaglia d’oro. Suor Maria Cecilia rimane preside della scuola fino al 1966 e vicepreside fino al 1974. Dopo il 1980 lascia anche il ruolo di priora, ma resta a San Niccolò, dove trascorre gli ultimi anni della sua vita. Muore il 24 luglio 1990, all’età di 88 anni.

Suor Maria Cecilia Vannucchi

__________

🟧 Intervista realizzata da Michele Di Sabato il 9 agosto 1982, in “Ultime Voci. Memorie dei combattenti della Federazione provinciale di Prato dell’Associazione nazionale combattenti“, vol. 10, Prato, Casa delle memorie di guerra e di pace, 2017, pp. 45-8

– Mi può dire come e quando ebbe il primo contatto con gli esponenti della Resistenza?

– […] Venne qui il signor Gini, Pietro Gini, che era della Democrazia cristiana, e mi disse: “Madre, lei bisogna che mi faccia un piacere… lei deve… si sente di ospitare il Comitato di liberazione nazionale?”. Io dissi: “Senza il consiglio dell’autorità ecclesiastica, no. Allora, ritorni”. Mi ricordo che furono i primi di luglio, questo, o fine giugno. Andai dal monsignor Fantaccini e lui mi disse: “Non solo quello, ma tutti; apra le braccia a tutti. Bisogna aiutare tutti”. Non lo posso dimenticare quest’atto pastorale, quasi d’abbraccio in quel periodo doloroso che si doveva attraversare e che lui prevedeva come tale. Allora venne Gini e gli dissi di sì, ho avuto il permesso, così il Comitato di liberazione si installò […] dove una volta era l’infermeria dell’educandato, libero, vero. Aveva una porta per contro proprio, un orto dove poter scendere, diverse stanzette, c’era tutto completo il Comitato di liberazione. Vennero Pietro Gini e qualcun altro, tre o quattro ci stavano stabilmente. Venne poi anche il capitano Martini, che è ancora vivo. Era stato… si faceva su e giù con il treno quando io studiavo, era marito di una mia amica e lo conoscevo bene. Più tardi venne, molto più tardi, dopo l’eccidio sul monte a Figline, però sua moglie con i figlioli, con uno dei figlioli, era già qui, perché l’altro i tedeschi lo presero e lo portarono via. […] Poi a poco a poco cominciò a venire gente e io, dico la verità, non rifiutai nessuno. Di qualunque condizione fossero, questo io me lo sentivo in coscienza. Non in questo locale, ma in questo che le farò vedere in biblioteca, c’era la gente più paurosa, e vorrei dire più povera, non nel senso spregiativo: quella che aveva più paura. Le farò vedere, in quella neoclassica laggiù c’era molta mobilia. Portarono i mobili anche i Martini, quella mia amica, insomma c’era un monte di roba, si poté fare, come si può dire… delle camerette disimpegnate e nelle prime due stanze, per poter essere libere e fare un corridoio, c’erano le tende del teatro e io le misi con delle funi e il filo di ferro. M’aiutavano gli uomini che c’erano, tutti desiderosi di aiutarmi, e poi dormivano anche lì. Nelle sale su, dove c’erano le educande, c’erano tutte le famiglie di ex alunne, e così pure qui nelle scuole. Io non so mica quante erano, non l’ho mai contate. C’erano alcuni giovanotti che dormivano nel corridoio con una materassa che tiravano giù; parecchi giovanotti c’erano, di tutte le età, dai diciotto ai trenta, sicché, quando poi suonava l’allarme, quasi tutti scendevano giù dove c’era parecchio posto, perché è una cantina lunga quanto il chiostro. […]

– Come facevate a dare sostentamento a tanta gente?

– C’era qualcuno che portava qualcosa. Questa gente modesta si faceva da mangiare qui sotto, nei chiostri. Vede questi archi: uno per ciascuno […] e poi, vede, c’era una suora… – le suore sono state impagabili, straordinarie: hanno dato la medaglia d’oro a me, ma è il convento che rappresentavo […]




Natalina Marrocchesi (1920-2000)

Natalina Marrocchesi

Nasce il 26 marzo 1920 in una famiglia contadina che vive nei pressi di Torri, un paese nel Comune di Sovicille. Il padre non si piega alla richiesta di iscriversi al partito fascista, con la conseguenza di non riuscire ad avere un lavoro stabile né a trovare opportunità saltuarie. La famiglia, dopo alcuni anni di miseria, trova ospitalità dal prete del vicino paese di Rosia, sempre nel Comune di Sovicille. Qui Natalina frequenta la scuola e svolge le mansioni domestiche, impegnandosi con grande sacrificio nel rifornimento di acqua per il fabbisogno quotidiano della casa. Sa che il padre è stato in più occasioni prelevato e picchiato, ma gli adulti non ne parlano per paura che i “tetti bassi”, i bambini, possano raccontare fuori o fare domande aggravando una situazione già penosa. Una notte, agli inizi del 1944, un contingente di fascisti entra in casa con l’intenzione di prelevare il padre che riesce fortunosamente a mettersi in salvo, ma le minacce di morte e di incendio della casa, la distruzione operata negli ambienti domestici convincono ancor di più la giovane Natalina, che ormai è diventata sarta, ad essere parte attiva nella lotta di liberazione.

L’area di Sovicille è uno dei luoghi nevralgici per l’organizzazione della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, snodo strategico per le comunicazioni che il servizio delle staffette garantisce ai vari distaccamenti partigiani dislocati tra più territori limitrofi.

Della brigata entrano a far parte il fratello Giorgio, nome di battaglia “Scorretto”, e, dopo l’incursione subita, anche il padre Remigio. Natalina diviene una fidata staffetta: usa strategicamente la sua macchina da cucire per servire al meglio le richieste vere o

Matrimonio di Natalina Marrocchesi

presunte delle donne che abitano la fitta rete poderale della zona. Si muove tra le case sia in paese che nelle campagne, raccoglie per i combattenti vestiario, calze e maglie di lana, si sposta fino ai poderi più prossimi ai rifugi per cucire e rammendare gli indumenti dei partigiani e porta loro informazioni e messaggi celati ad arte in mezzo agli strumenti del mestiere. In diverse occasioni queste uscite sono concordate con una o due amiche; insieme si fermano per più giorni ad aiutare le massaie a fare il pane e rifornire i partigiani nei luoghi convenuti.

Con l’approssimarsi del fronte di guerra Natalina si trova nei pressi di Molli, teatro dell’ultimo scontro cruento tra partigiani e forze naziste prima della Liberazione di Siena: sta cucinando per la banda quando all’improvviso inizia la sparatoria ed è costretta ad allontanarsi per non perire sotto i colpi dell’artiglieria nemica. Subito dopo la Liberazione sarà attiva nel PCI e nell’UDI; otterrà la qualifica di patriota.

__________

🟪Stralcio da un’intervista realizzata nel 1992, in Folchi, Frau, “La memoria e l’ascolto”, pp. 102-103. L’episodio si riferisce allo scontro nella zona di Molli avvenuto il 24 giugno 1944.

Come si fu buio noi si prese i nostri fagotti, ecco. Sicché e fu tutto un giorno un combattimento che ogni pochino chi sparava di qui chi sparava di là, le pallottole ci fischiava tra le gambe mentre si veniva via, c’era un marroneto: via senza sape’ da che parte venivano e dove andavano. Sicché piano piano ci si ritrovò a Meleto. Quando s’arrivò a Meleto ma noi donne così, poi c’era arrivato anche il mi’ babbo, ecco, in quel momento poi ritornò […] anche la mi’ povera mamma e c’erano tutti, allora dissi: “Ora noi si muore tutti, si muore tutti insieme, siamo tutti per qui”. Quando s’arrivò a Meleto c’era solo due vecchi in casa: uno era di qua e una era di là. Litigavano questi poveri vecchi, mi pare di vederli ora. Lui le diceva: “Maria ti do una bastonata”. E noi s’era lì di fori: “Aprite Nicchino! – si chiamava Nicchino quest’omo – o Nicchino apriteci, e so’ Remigio!” Diceva il babbo. E questi niente ’unn’apriva nessuno e ’un c’era nessuno, la chiave nell’uscio ’un c’era, erano spariti tutti perché con quella battaglia che c’era dicevano che venivano a brucia’ Meleto: erano scappati e avevano lasciato in casa questi du’ vecchi. Allora, uno di qua uno di là litigavano parevan diavoli, allora poi da ultimo aprirono, ma noi ’un se ne poteva più, e si rimase lì. Dopo un po’ arrivò Aldo il Minacci, eramo a casa sua, venne su a vede’ che faceva ’sti du’ vecchi e ci ritrovò tutti a quel modo e dice: “Guardate, noi siamo scappati, hanno detto che vengono a brucia’”. Ci si affacciò a una finestra e bruciava Tegoia, gli avevan dato fuoco. “Noi non si viene”. Noi non se ne poteva più e si rimase tutti lì […]. Ad ogni modo si fece giorno. Ecco, ora poi questi partigiani, questi partigiani che c’erano rimasti erano laggiù a questo fosso e noi si stette lì, poi c’era da fargli anche il pane e allora si fece anche il pane. Si misero in du’ forni, si accese il forno di Meleto e quello di Meletino. Si fece il pane di qua e si portò di là, poi a mezzogiorno con un caldo che ’un se ne poteva più si mise questo pane dentro un sacco e via a corsa si arrivò qua alle Reniere. Poi qualche giorno noi siamo stati anche lì alle Reniere, però quando si arrivò a fare il pane c’era il guardia, non si sapeva come fa’ perché veniva sempre a vede’, era sempre intorno i’ forno. Il pane, capirai, eran tanti, eramo in tanti anche noi per là, fra quelli di Meleto e quelli che arrivavano. Capirai, con quelli che c’era si capiva, si vedeva che era tanto, era troppo il pane, ma insomma giù, in ogni modo s’ebbe fortuna: non disse niente.




Anna Martini (1924)

Anna Martini (©️Archivio Fondazione CDSE)

Nasce a Prato il 9 marzo 1924, in una famiglia composta dai genitori Mario e Milena Dami, i fratelli minori Piero (1926) e Marcello (1930). Entrambi i genitori di Anna sono insegnanti; quando il padre vince il concorso per la docenza nelle scuole pubbliche, l’intera famiglia si trasferisce a Pistoia.

Anna si diploma all’Istituto magistrale e comincia a insegnare: continuerà a lavorare e insieme a studiare anche dopo la guerra. Grazie al suo lavoro riesce a pagarsi delle lezioni di greco e a ottenere la licenza di liceo classico da privatista. Con lo scoppio del conflitto, la vita di Anna viene stravolta: il padre, ufficiale di complemento, viene richiamato; non le è più possibile andare a Firenze per continuare la frequenza del corso universitario in Lettere moderne al quale si è iscritta e la casa di Pistoia viene danneggiata da un bombardamento, costringendo i Martini a sfollare dapprima a Cerreto, poi a Montemurlo, in provincia di Prato.

L’8 settembre Mario Martini riesce a far fuggire i suoi soldati e, sventata la cattura, si ricongiunge con i propri familiari; si lega al Partito d’Azione come esponente della corrente repubblicana clandestina. Tutta la famiglia inizia a collaborare con la Resistenza, soprattutto tenendo contatti con Radio CoRa e occupandosi dei messaggi cifrati di Radio Londra.

Questo coinvolgimento li espone a gravi rischi. Quando Radio CoRa viene scoperta il 7 giugno 1944, tutta la famiglia viene presa, ad eccezione di Piero che non si trova in casa. Mario riesce a fuggire, Marcello viene portato prima al carcere delle Murate a Firenze e successivamente deportato a Mauthausen, dal quale ritornerà dopo tredici mesi. Anna e Milena vengono detenute per un mese.

Anna Martini (©️Archivio Fondazione CDSE)

Durante la permanenza nel carcere di Santa Verdiana, viene aiutata da alcune suore e dialoga spesso con le altre prigioniere, o svolge “lavoretti” che le vengono commissionati, conosce anche le partigiane Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Anna e la madre Milena sono due tra le quattordici prigioniere liberate dai gappisti di Bruno Fanciullacci il 9 luglio e si rifugiano da alcune parenti a Firenze.

Dopo la guerra si laurea in Lettere moderne e diventa insegnante. Svolgerà anche il mestiere di guida turistica, grazie al quale potrà viaggiare molto. Rimane nubile per aiutare il padre e i fratelli; si sposa poco prima dei quarant’anni e ha una figlia.

Non si affilia ad alcun partito né svolge attività politica. Riconosciuta partigiana, si iscrive all’ANPI, ma in seguito a disaccordi decide di lasciare la tessera; riprende a collaborare con l’ANPI in età avanzata, per parlare con gli studenti e raccontare la sua storia.

__________

 

I fratelli Anna, Piero e Marcello Martini al mare (1947-48) (Credits: L. Antonelli, A. Giaconi, “Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione”, Museo Deportazione/Consiglio Regionale Toscana, 2017)

 

Mario Martini con i figli Anna, Piero e Marcello, 1930) (Credits: L. Antonelli, A. Giaconi, “Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione”, Museo Deportazione/Consiglio Regionale Toscana, 2017)

__________

🟥 Stralcio di intervista ad Anna Martini in L. Antonelli, Voci dalla storia, Prato, Pentalinea, 2006,642-643

– Quando siete arrivati a Montemurlo come avete cominciato la collaborazione con la Resistenza?
– In realtà, con precisione non lo so, qual è stata la causa scatenante non lo so, il mio babbo è sempre stato antifascista, lui era il comandante militare, ma non era iscritto a nessun partito; a Montemurlo aveva cominciato un po’ il mio zio, il fratello, quello che era tipografo e quindi probabilmente fu lui che mise il babbo in contatto con altri.
Poi si entrò in contatto con Radio CoRa e tutta l’attività si svolse lì. I manifestini, quelli famosi dello sciopero io c’ho dormito sopra, il babbo li portò a casa per poi distribuirli e io ingenua li presi e li misi sotto il materasso e c’ho dormito una notte sopra per tenerli ben nascosti.
Noi s’era consapevoli, la mia mamma no, furono proprio i famosi manifestini che la mamma la mattina nel rifare il letto ce n’era rimasto uno, si accorse e allora disse: “Se i ragazzi devono correre un rischio allora lo corro anch’io insieme a tutti voi”. Allora cominciò anche lei.
Noi s’era cercato di tenere la mamma, sapendo quanto era apprensiva nei nostri riguardi, di tenerla un po’ estranea. Il babbo aveva chiesto a noi di collaborare, di sentire per esempio i famosi messaggi segreti quelli che venivano trasmessi da Radio Londra, quello era uno dei nostri compiti, noi si stava a sentire le notizie di Radio Londra proprio per sentire i famosi messaggi speciali. Il babbo poteva essere fuori mentre noi ragazzi invece si stava chiusi, intabarrati in casa proprio per sentire piano piano Radio Londra.
Io e Marcello si sentiva i messaggi speciali di Radio Londra, tu dirai i messaggi, se ti trovavano venivi fucilato. I messaggi erano tre, il “coccodrillo verde” era il primo, il secondo era “Beatrice ti saluta” e il terzo era “Martino non parte”, in quest’ordine. Il primo indicava che il messaggio era per il nostro gruppo, poi veniva mandato il secondo per tre volte e poi se veniva mandato una quarta volta voleva dire che avveniva il lancio, se invece mandavano “Martino non parte” il lancio era annullato. Noi si preparava il campo, mandavano viveri, si doveva spengere tutto, sotterrare i paracadute e quello era soprattutto compito di mio fratello Piero. I lanci venivano fatti nella zona della Collina. Di solito mandavano roba, poi fu lanciato i paracadutisti, i radiotrasmettitori, i paracadutisti furono paracadutati tutti insieme, dovevano essere cinque, misteriosamente furono sei, però il sesto misteriosamente l’ho rivisto vivo, gli altri cinque furono presi tutti (4 a Firenze, uno con noi) e furono tutti fucilati. […]
Siccome io avevo il terrore dei bombardamenti e le suore [del carcere femminile di Santa Verdiana] lo sapevano, la suora di questo primo reparto dove ero con le detenute comuni che si chiamava suor Rosina mi diceva: “Guarda che io non ti chiudo mai la cella, te la chiudo e poi te la riapro, però non andare a girare per i corridoi perché se le altre ti vedono a passeggiare…”. […] Poi veniva, mi nascondeva un pochino con il suo mantello nero e mi portava lì accanto in quella che chiamavano il cellone, dove c’erano le ebree, erano otto, dieci. Mi diceva: “Ti porto a parlare con delle persone per bene” e mi portava a parlare con le ebree. […] Dopo qualche giorno dal nostro arrivo, furono deportate tutte le ebree […]. Con le ebree misero in fila anche noi, eravamo prigioniere delle SS, fecero l’appello delle ebree, io, la mamma e l’Andreina Morandi con la sua mamma anche loro arrestate, rimanemmo lì, allora ci chiesero se eravamo ebree, gli dissi di no e ci ributtarono dentro.
L’Andreina Morandi la conoscevo già prima del carcere perché andavamo insieme all’Università, entrambe eravamo in prigione con la mamma e poi eravamo unite per Radio CoRa. Dopo eravamo unite perché cercavamo notizie io del mi’ fratello e lei del su’ babbo che era stato deportato e che non è tornato. S’andava insieme a cercare notizie. […]
Quando si fu liberate delle 57 donne prese dalle SS s’era rimaste solo io, la mamma e l’Andreina, ogni sera ne spariva una.
La mamma dell’Andreina invece l’avevano rilasciata di già perché soffriva tanto di dolori alla spina, non poteva stare a letto, non poteva stare a sedere, la lasciarono, tanto il marito glielo avevano deportato, il figliolo l’avevano ammazzato e la figlia era in carcere, che poteva fare? La mamma dell’Andreina era stata liberata qualche giorno prima.
Noi s’era capito che agli ebrei capitava qualcosa di brutto, gli davano ad intendere che riunivano le famiglie, che li portavano nei campi di lavoro, tante erano quasi contente di partire, ci credevano che le riunivano alle famiglie, ma noi s’era cominciato a capire che non era così, però si pensava a campi di prigionia normali, che non riunivano le famiglie, che pativano la fame, ma non si immaginava quello che era davvero, non si pensava ad uno sterminio, anche se c’era una caccia forte agli ebrei. […]
Anche mio fratello Marcello che era stato portato alle Murate quando noi eravamo state portate in Santa Verdiana perché aveva già compiuto da due mesi quattordici anni, fu deportato, noi l’abbiamo saputo da radio carcere che gli uomini erano già stati deportati.




Lea Cutini (1912-?)

Lea Cutini (L’ISRPT sostiene sia Lea Cutini, mentre sul sito del CDEC al posto di Lea Cutini viene indicata la partigiana Raffaella Ilva Ferretti)

 

Sono noti solo alcuni dati essenziali sulla vita di Lea prima della guerra: nata a Pistoia il 27 agosto 1912, la ritroviamo nel 1940 sposata e impiegata in una fabbrica di materiale plastico. Nei giorni precedenti l’8 settembre 1943 è contattata da un certo Fiorini, che le chiede di collaborare con il PCI clandestino distribuendo materiale a stampa. Entra in questo modo in contatto con Alberta Fantini la quale, in quanto dirigente del Gruppo di difesa della donna, le dà le prime nozioni relative all’attività clandestina e la mette in contatto con le altre donne della formazione.

Il 9 settembre alcuni partigiani attaccano a Pistoia la caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale in piazza dello Spirito Santo; a seguito dello scontro un partigiano ferito è portato in casa di Lea per ricevere assistenza. Nonostante il timore per la sicurezza della sua famiglia, Lea mette sempre a disposizione la sua abitazione per ospitare le riunioni del CLN clandestino e come deposito di armi; l’abitazione si trova infatti nel centro di Pistoia e, avendo due entrate, presenta una rapida via di fuga in caso di pericolo.

Oltre a distribuire propaganda antifascista, a Lea è affidata, insieme alla partigiana Tina Bovani e ad altri compagni, un’operazione di recupero di armi dalla casa di Cesare Andreini, addetto militare del CLN, che è stata occupata da un comando tedesco nella primavera del 1944. Lea e Oliviero Maestripieri, fingendosi una coppia tornata a recuperare dei materiali personali, riescono a portare a termine la pericolosa operazione.

Si trasferisce poi nella frazione di Ramini insieme a Guerrando Olmi, detto “Nando”, e ad alcuni membri del PCI clandestino. La sera del 30 agosto 1944 un soldato tedesco è ucciso e seppellito dietro la chiesa di Ramini e per rappresaglia sono arrestati Nando, il parroco don Leonello Venturini ed altre persone poi subito rilasciate. Lea si presenta al comando tedesco fingendosi la moglie di Olmi; è rilasciata dopo un interrogatorio con la promessa che entro 24 ore porti notizie sul soldato ucciso, pena la fucilazione degli arrestati. I militari la conducono quindi vicino Bonelle, lasciandola cadere nel torrente Ombrone da sopra l’argine. Tornata in città, contatta Liliana Cecchi, partigiana infiltrata nel comando tedesco situato in piazza San Francesco; le due donne, dopo aver informato il CLN, si offrono di tornare al comando e riescono a convincere i militari germanici che il soldato è stato ucciso da una pattuglia alleata in esplorazione.

Nel dopoguerra a Lea sarà riconosciuta la qualifica di partigiana combattente col grado di sergente.

__________

🟩 STORIA DI UNA FOTO

Per gentile concessione della Fondazione CDEC, Milano, © Press Association, Inc. 

Lo scatto fu eseguito da un reporter della Press Association a Pistoia, all’incrocio tra via Abbi Pazienza e via Curtatone e Montanara, durante la Liberazione della città avvenuta l’8 settembre 1944. Da sinistra Israele (Lele) Bemporad, Liliana Cecchi, Bumeliana Ferretti Pisaneschi, Enzo Giorgetti (in secondo piano e con il volto parzialmente coperto dal fucile), Marino Gabbani, Lina Cecchi, un uomo russo non identificato e Lea Cutini (o Ilva Raffaella Ferretti). La fotografia è conservata anche presso l’Archivio ISRECPT, che ha riconosciuto in Lea Cutini la prima donna a destra, mentre il CDEC l’ha identificata come Ilva (Raffaella) Ferretti.

__________

🟪 Relazione firmata dal responsabile militare provinciale del PCI Cesare Andreini e da Lea Cutini come responsabile dei GDD, conservata in Archivio ISRT, Fondo Marchesini, f. “Gruppi difesa della donna”.

[…] A Ramini dove era allora il Comando provinciale del movimento clandestino, negli ultimi giorni di dominazione nazifascista precisamente il 30 Agosto 1944, fu ucciso un soldato tedesco e per rappresaglia furono arrestati per ostaggi il responsabile politico Guerrando Olmi e il parroco del paese Lionello Venturini.
La Cutini Lea, responsabile delle staffette, allo scopo di tentare la liberazione dei due prigionieri si presentò spontaneamente alla soldataglia, spacciandosi per la moglie dell’Olmi; fu accompagna al comando e tanto riuscì ad adoperarsi da farsi rilasciare, dando promessa di ritornare entro le 24 ore col soldato tedesco che mancava all’appello.
La Cutini dopo aver subito oltraggi e maltrattamenti fu accompagnata alla linea del fronte costituita dal fiume Ombrone dove fu letteralmente gettata. Appena lasciata dai soldati tedeschi, la compagna Cutini si apprestò a risalire l’Ombrone e a prendere contatto con il responsabile di zona Oscar Nesti in sostituzione di Maestripieri Oliviero assente per servizio, prendendo da questi le informazioni precise sulla situazione dei due prigionieri e del paese, portandole poi al Comitato di liberazione della città.
Nonostante il divieto del presidente del CLN si presentò agli altri comandi assieme alla compagna Cecchi Liliana per testimoniare di aver visto il soldato tedesco catturato da una pattuglia avanzata inglese e di poter fornire i connotati del medesimo. […]
La Cutini e la Cecchi furono sempre adoperate per i trasporti di armi. La Cutini fu anche inviata dal Comando di Pistoia a Firenze per portarvi messaggi segreti nonostante che la città stessa fosse in stato d’assedio.
Altre donne furono incaricate nella confezione di bracciali per partigiani alla ricerca di viveri e medicinali.
Le case delle compagne Cutini Lea ed Alberta Fantini furono sempre adibite a depositi di armi e stampa. […]