Articoli

image_pdfimage_print

Il programma del Giorno della memoria 2014 dell’Istoreco

A chi conviene negare. La Shoah: una riflessione sulla memoria, è il titolo dell’incontro-dibattito che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea (Istoreco) ha organizzato per il Giorno della Memoria 2014. Nel salone consiliare della Provincia di Livorno, martedì 28 gennaio, alle 16.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un appuntamento organizzato… leggi

Al via il progetto Luoghi della Memoria dell’Istoreco

Un’installazione su una piazza o su una strada, un clic con lo smarthpone o il tablet, l’accesso immediato al sito web che invita i cittadini a partecipare alla costruzione di una memoria condivisa della guerra e della Resistenza. E’ questo, in tre passaggi, il senso dell’innovativo progetto ideato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società… leggi

Nazioni in guerra, guerra in Europa

Convegno storico-didattico organizzato da Isrt in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca  Ufficio scolastico regionale per la Toscana Auditorium di S. Apollonia via S. Gallo 25 (FI) Sessione antimeridiana, ore 9.00-13.30  Giovanna Boda Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale della Toscana Saluto introduttivo videoproiezione di Srebrenica. Cry from the grave (spezzone)  Simone Neri Serneri… leggi

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Sede e contatti Spazio QCR, via degli Alfani 101 rosso, 50121 Firenze Telefono: 055.2658192 E-mail: info@rosselli.org; fondazione.circolorosselli@gmail.com Sito web: http://www.rosselli.org/ Orario di apertura:  lunedì 14-17, e dal martedì al venerdì 10-13 e 14-17. Organi direttivi Consiglio Direttivo: Valdo Spini (Presidente), Fabrizio Barocchi (Vicepresidente e Legale Rappresentante), Lucia Ferretti (Vicepresidente),  Massimo Tarassi (Tesoriere), Tommaso Codignola, Salvatore Damiano, Alberto Del… leggi

Fondazione Memorie Cooperative

Sede e contatti Sede Principale: Archivio Storico di Unicoop Tirreno Via Liguria, 1 – 58027 Ribolla (GR) Tel: 0565.24891/892 Fax. 0565.252697 Sede secondaria: Uffici di Livorno, Via A. Lampredi, 45 – 57121 Livorno (LI) Tel: 0586.425591 E-mail: segreteria@memoriecooperative.it archivio.storico@unicooptirreno.coop.it Sito web: http://www.memoriecooperative.it/archivio-storico/ L’Archivio è aperto al pubblico nei giorni di martedì e mercoledì con il… leggi

La memoria dell’antifascismo e la cultura politica del nostro tempo

Un corso di formazione e aggiornamento rivolto agli iscritti dell’Anpi della provincia di Firenze, articolato in tre incontri che si terranno presso la sede provinciale Anpi, via Buonarroti 13, Firenze, nei giorni: sabato 15 febbraio (ore 14,30-17,30) Marta Baiardi, Dopo i testimoni. Il ruolo dei protagonisti nella costruzione di una memoria collettiva sabato 22 febbraio… leggi

Il contributo della Toscana all’Italia unita

Riflettere sul ruolo della Toscana e dei toscani in 150 anni di storia unitaria a partire dal volume a cura di Massimo Cervelli e Claudia De Venuto, La Toscana nella costruzione dello stato nazionale dallo Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica, organizzata da L’Associazione culturale la Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana –… leggi

Grosseto ieri, Grosseto oggi. Mutamenti/persistenze.

Tra i caratteri originali della città di Grosseto risalta la modernità. È città divenuta tale nel corso del Novecento, con un’esplosione demografica nella seconda metà del secolo. La conoscenza di questo percorso di trasformazione attraversa la storia sociale e politica, dello sviluppo economico e delle caratteristiche ambientali, oltre il punto di vista del progetto architettonico,… leggi