Una serata per ricordare Tosca Martini, il passaggio della guerra, la Resistenza in Val di Bisenzio Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE e Associazione Altroteatro, in collaborazione con Associazione Per il lavoro e la democrazia e Anpi, sez. Cantagallo presentano: Sul cipresso più alto: Tosca Martini e le altre spettacolo teatrale in due parti Ore 18.00, Teatro… leggi
Articoli
“Come eravamo”. A Livorno evento conclusivo del Marzo Donna 2014
Evento conclusivo di “Marzo Donna 2014”, dedicato alla memoria di Serenella Frangilli, mercoledì 26 marzo (ore 16.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi). In “Come eravamo” saranno protagoniste le donne di Borgo Cappuccini. Rosa Distaso presenterà 7 videointerviste rivolte a donne nate, cresciute e tuttora residenti in Borgo Cappuccini. L’idea delle videointerviste… leggi
Ponterosso: un bersaglio strategico per i bombardieri alleati
Proprio il giorno in cui riuscivano a spezzare la resistenza tedesca sulla Linea Gustav, il 18 maggio 1944, gli Alleati, in vista dell’imminente risalita dell’Italia centrale, decisero di scatenare una violenta offensiva aerea contro lo snodo stradale e ferroviario di Ponterosso, piccola frazione versiliese a metà strada fra Pietrasanta (Lu) e Querceta (Seravezza, Lu). In… leggi
Guerra e sfollamento in Versilia.
Il 18 maggio 1944, mentre le truppe alleate riuscivano a sfondare la Linea Gustav, cadevano le prime bombe americane sulla Versilia storica, dirette a colpire il ganglio stradale e ferroviario di Ponterosso, a metà strada fra Pietrasanta (Lu) e Querceta (Seravezza, Lu), allo scopo di ostacolare i movimenti dei reparti tedeschi destinati al fronte sud…. leggi
A Siena lezioni aperte di storia. Storia di un’identità
Con il ciclo di lezioni su L’avvento della Repubblica, riprendono a Siena lunedì 24 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, le Lezioni aperte di storia. Le lezioni si tengono presso il Polo didattico di Via P.A. Mattioli 10 (Aula 5, piano I) del dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali di Siena. Il corso di aggiornamento e formazione, a cura di… leggi
“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo
Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo. Una vicenda personale per riflettere sulla Storia. La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi “Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole Intervengono: Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura Matteo Mazzoni, Istituto… leggi
Between Pac
Il progetto “Between”, avviato a settembre 2013 e sviluppatosi durante lo scorso inverno, nasce come azione composita che ha permesso la valorizzazione e la riscoperta storica del complesso delle Murate con un’attenzione specifica al “carcere duro”. Il progetto ha infatti inteso restituire alla collettività – nel dialogo tra linguaggi contemporanei e testimonianze storiche – uno… leggi
La moto di Valter. La prima a Montignoso
Sabato 22 marzo alle ore 16, nell’aula magna della scuola media G.B. Giorgini, in località Capanne di Montignoso, avverrà la proiezione del cortometraggio di Piero Orlandi La moto di Valter. Il film realizzato grazie al contributo della società Campolonghi Spa, racconta il sacrificio del partigiano Balilla Grillotti, di Montignoso, medaglia d’argento al valor militare, torturato… leggi