La riflessione dell’ISGREC e di insegnanti che l’hanno condivisa fin dall’anno scolastico 2012-13 sul tema dei “nativi digitali” si è sviluppata nel tempo, intanto con una censura linguistica. Non più “nativi digitali”, scopertasi espressione di nessun significato, perché non ci sono nativi e non nativi, ma c’è una cultura che cambia e contiene l’analogico e… leggi
Articoli
Conoscere il Novecento
Gli stati nazionali europei prima e dopo la Grande Guerra relatore: Roberto Bianchi, Università di Firenze Laboratorio: Cultura e nazione: il caso italiano, conduttore Paolo Mencarelli, Isrt É il primo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune… leggi
Livorno ricorda Arpad Weisz, il piu’ grande allenatore degli anni ’30, morto ad Auschwitz
Tra le numerose iniziative cittadine organizzate in occasione della Giornata della Memoria in ricordo della Shoah, il Comune di Livorno ha voluto quest’anno riservare un evento dedicato al mondo dello sport, ai tanti giovani sportivi livornesi perché riflettano sulle terribili vicende legate all’Olocausto. Il 12 febbraio, alle ore 17, all’interno della Fortezza Vecchia (nella Sala Ferretti)… leggi
Julka, ti racconto
In occasione del Giorno del ricordo il Comune di Cascina in collaborazione con l’Istituto storico per la resistenza e l’età contemporanea in provincia di Lucca, promuove la presentazione del libro Julka, ti racconto. Il dramma dei confini orientali, le foibe, l’esodo, edito da ETS e scritto da Daniela Bernardini e Luigi Puccini, che si terrà giovedì 13… leggi
La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II ad oggi
Un percorso nel tempo per rivivere le tappe del Corpo lungo oltre due secoli di storia, realizzato dalla Guardia di Finanza con il contributo dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, dell’Archivio di Stato di Firenze, del Museo storico della Guardia di Finanza. La mostra si articola in tre sezioni: Le origini della Guardia di Finanza… leggi
Centro di documentazione sull’Antifascismo, la Resistenza e la storia contemporanea nell’area empolese Rina Chiarini e Remo Scappini
Sede e contatti Archivio Storico Comunale, via Torricelli 58A, Empoli (Firenze). Telefono: 0571.757858 E-mail: archivio.storico@comune.empoli.fi.it Sito web: https://www.comune.empoli.fi.it/albero/03/0301/745sch.html http://www.retememoriatoscana.it/?p=162 Orario di apertura: martedì 14.30-18 e venerdì 9-13, oppure su appuntamento Organi direttivi Responsabile Archivio Storico: Stefania Terreni Breve storia e finalità Il Centro si propone come luogo di analisi e di confronto sulle tematiche del Fascismo, dell’Antifascismo,… leggi
Il confine orientale nel Novecento
In occasione del Giorno del Ricordo 2014 l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (ISTORECO) organizza un incontro pubblico dal titolo La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento. L’incontro si svolgerà a Livorno mercoledì 12 febbraio, alle 16.30, presso il Museo di Storia Naturale… leggi
Fare storia, fare memoria a Livorno
Quinta conferenza del ciclo Fra(M)menti Livornesi, giovedì 6 febbraio alle ore 17.30 ai Granai di Villa Mimbelli ( sala espositiva 1° piano). Catia Sonetti, direttore dell’istituto Storico della Resistenza e della società Contemporanea nella Provincia di Livorno, interverrà sul tema : Fare storia, fare memoria a Livorno. “Affronterò la questione del rapporto tra storia e… leggi