Articoli

image_pdfimage_print

Populism: a historiographic category?

L’iniziativa è stata organizzata da Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Sheyla Moroni (Università degli studi di Firenze) e Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari) nell’ambito del progetto “Seminari SISSCo” con il patrocinio e il contributo di: Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli… leggi

“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”

L’Unione comunale del Chianti fiorentino presenta il volume: “Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno” immagini e storie in comune nelle frazioni di Barberino val d’Elsa Ore 17.30 Sala Capocchini Barberino val d’Elsa intervengono: Maurizio Semplici, Sindaco del Comune di Barberino val d’Elsa Gian Bruno Ravenni, dirigente area cultura della Regione Toscana… leggi

I comunisti tra guerra e dopoguerra. A Viareggio il secondo incontro sul PCI in provincia di Lucca

Cosa è stato veramente il Partito Comunista Italiano negli anni dal dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino? E, in particolare, cosa è stato a Lucca e Viareggio? Nell’ambito del ciclo di incontri “Qualcuno era comunista”, l’Associazione culturale Marx XXI, circolo culturale Camilla Ravera e l’Istituto storico della Resistenza di Lucca promuovono l’evento I comunisti… leggi

“Qualcuno era comunista”. Riflessioni sul PCI a Lucca

Cosa è stato veramente il Partito Comunista Italiano negli anni dal dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino? E, in particolare, cosa è stato a Lucca e Viareggio? L’Istituto storico della Resistenza di Lucca propone tre incontri per una riflessione sul tema, iniziata con la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Documenti e studi”, grazie anche… leggi

Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile… leggi

Un sentiero per il futuro. 70° Anniversario delle stragi ai civili

Il Comune di Buti in accordo con la Regione Toscana, da venti anni impegnata nella conservazione della memoria degli eccidi nazifascisti, propone il proprio territorio come luogo di incontro e confronto su questi temi e sulle prospettive di formazione delle coscienze ai valori della democrazia e della pace. Programma 11 aprile ore 21,15 Teatro “F. Di Bartolo”… leggi

Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo

Secondo appuntamento, giovedì 27 marzo (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, Livorno) della rassegna letteraria promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno): Il Novecento in tre storie, scritti inediti di illustri giornalisti livornesi (Mario Lenzi, Gastone Orefice e Aldo… leggi

Incontro con Ugo Bassano

Venerdì 28 marzo, alle 16, al Polo liceale Pietro Aldi di Grosseto, Ugo Bassano incontra gli studenti del liceo classico e scientifico, per raccontare la sua esperienza, vissuta nel 1944, di bambino ebreo scampato alla deportazione grazie all’aiuto di un parroco.  L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Il tempo della fuga, aspettando di vivere”, promossi da… leggi