Il Gabinetto Vieusseux e il Centro internazionale di studi Primo Levi, alle ore 17,30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, presentano il libro: Primo Levi con Leonardo De Benedetti Rapporto su Auschwitz Edizione fuori commercio promossa dal Centro internazionale di studi Primo Levi e realizzata grazie al sostegno di Giulio Einaudi Editore Intervengono: Ugo Caffaz, Luigi Dei,… leggi
Articoli
Festa della Liberazione
Manifestazioni per il 69° Anniversario della Liberazione. Il programma di quest’anno sarà anche arricchito dalla consegna del Ponte Mediceo – il massimo riconoscimento del comune di Pontassieve – a Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa” per essere stato essere un testimone importante del periodo della Resistenza e per la passione che ancora oggi, lo vede impegnato… leggi
Femminismi nel Mediterraneo
La Società italiana delle storiche dedica l’ultimo numero di “Genesis” al tema del femminismo nel mondo arabo. Femminismi nel Mediterraneo, a cura di Lucia Sorbera e Leila El Houssi, propone una lettura del Mediterraneo come laboratorio di ridefinizione del femminismo del XX secolo, con analisi su Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia e Iraq. Il volume sarà… leggi
Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme
Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Via G. B. Niccolini, 40), il Comune con l’Assessorato alla Cultura e alla Memoria Storica propongono una giornata sulla “Conservazione e trasmissione della memoria storica a San Giuliano Terme”. Il professor Paolo Pezzino dell’Università di Pisa presenta il volume di Stefano Gallo e… leggi
10 aprile 2014. Moby Prince. 23° anniversario della tragedia
A 23 anni dalla tragedia del Moby Prince, avvenuta il 10 aprile 1991 in cui persero la vita 140 persone , Livorno non dimentica. Ogni anno il Comune, insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno e all’Associazione “140”, organizza infatti una serie di iniziative “Per non dimenticare”. Appuntamenti di rito ed istituzionali, ma anche… leggi
Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura
Martedì 8 aprile, ore 11, presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico di Siena, piazza del Campo) in occasione del 70° della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC) presenta la pubblicazione del libro e del DVD Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura. Si tratta di… leggi
Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese (ASMOS)
Sede e contatti Via San Marco, 90 – 53100 Siena (SI) Telefono: 0577.284244 E-mail: asmos_archivio@libero.it Sito web: http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/archivi/archivio-storico-movimento-operaio-democratico-senese-asmos/ http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=29869&RicProgetto=reg-tos Organi direttivi Referente: Marisa Ciuccariello, Vittoria De Dominicis. Responsabile: Archivio storico del Comune di Siena. Breve storia e finalità L’ASMOS nasce nel 1988 come “Archivio storico del Movimento Operaio e Democratico Senese” da un’idea di Vasco Calonaci (1927-1998) che, al… leggi
Visite guidate alla Biblioteca Comunale “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti
Visita al patrimonio documentario della Biblioteca Comunale Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, Livorno), da domenica 4 maggio. Come ogni prima domenica del mese sarà possibile effettuare una visita guidata e gratuita a cura della coop Itinera per conoscere la storia della Biblioteca e il suo posseduto, antico e moderno. Domenica… leggi