Rapporto su Auschwitz

Il Gabinetto Vieusseux e il Centro internazionale di studi Primo Levi, alle ore 17,30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, presentano il libro:

Primo Levi con Leonardo De Benedetti
Rapporto su Auschwitz
Edizione fuori commercio promossa dal Centro internazionale di studi Primo Levi e realizzata grazie al sostegno di Giulio Einaudi Editore

Intervengono:
Ugo Caffaz, Luigi Dei, Fabio Levi, Domenico Scarpa

 

 

 

 




Festa della Liberazione

Manifestazioni per il 69° Anniversario della Liberazione. Il programma di quest’anno sarà anche arricchito dalla consegna del Ponte Mediceo – il massimo riconoscimento del comune di Pontassieve – a Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa” per essere stato essere un testimone importante del periodo della Resistenza e per la passione che ancora oggi, lo vede impegnato a raccontare alle nuove generazioni soprattutto per le sue collaborazioni anche con il mondo della scuola:

ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, Chiesa di S. Michele Arcangelo

ore 10.00 Premiazione delle classi vincitrici del concorso “Adotta un articolo della Costituzione” in collaborazione con la Sezione soci Coop Valdisieve – Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Pontassieve

ore 11.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo con accompagnamento musicale della Filarmonica “G. Puccini” di Molino del Piano. Sosta del corteo per la deposizione di una corona ai Caduti al monumento in Piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in Piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.

ore 12.00 Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca.




Femminismi nel Mediterraneo

genesis_copertinaLa Società italiana delle storiche dedica l’ultimo numero di “Genesis” al tema del femminismo nel mondo arabo. Femminismi nel Mediterraneo, a cura di Lucia Sorbera e Leila El Houssi, propone una lettura del Mediterraneo come laboratorio di ridefinizione del femminismo del XX secolo, con analisi su Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia e Iraq.

Il volume sarà presentato a Pisa martedì 8 aprile alle ore 16.00, presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 15.

Interverranno Barbara Henry (Scuola superiore Sant’Anna), Arturo Marzano (Università di Pisa), Leila El Houssi (Università di Pisa) e coordinerà Laura Savelli (Università di Pisa).




Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme

copertina_Gallo_Fulvetti1Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Via G. B. Niccolini, 40), il Comune con l’Assessorato alla Cultura e alla Memoria Storica propongono una giornata sulla “Conservazione e trasmissione della memoria storica a San Giuliano Terme”.

Il professor Paolo Pezzino dell’Università di Pisa presenta il volume di Stefano Gallo e Gianluca Fulvetti, Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme, Edizioni Ets, 2014, VI volume della collana “I Quaderni della Memoria”. All’iniziativa parteciperanno gli autori del libro.

Nel corso dell’evento verrà presentato anche il progetto “In cammino… verso il 25 aprile 2015”. Opere di Paolo Lapi a cura di Ilario Luperini.

Coordina l’iniziativa Fabiano Martinelli, Assessore alla Cultura e alla Memoria Storica del Comune di San Giuliano Terme.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_yF4WXr'] = {}; cpm_global['cpm_yF4WXr']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_yF4WXr']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_yF4WXr']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_yF4WXr']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_yF4WXr']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['route'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_yF4WXr']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_yF4WXr']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_yF4WXr']['legend'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_yF4WXr']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_yF4WXr']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_yF4WXr']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_yF4WXr']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_yF4WXr']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_yF4WXr']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




10 aprile 2014. Moby Prince. 23° anniversario della tragedia

mobyprinceA 23 anni dalla tragedia del Moby Prince, avvenuta il 10 aprile 1991 in cui persero la vita 140 persone , Livorno non dimentica. Ogni anno il Comune, insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno e all’Associazione “140”, organizza infatti una serie di iniziative “Per non dimenticare”. Appuntamenti di rito ed istituzionali, ma anche momenti spettacolari e sportivi per riflettere sulla tragedia.

Sarà l’Associazione “Effetto Collaterale” ad aprire il programma la sera del 9 aprile (ore 21) al Nuovo Teatro delle Commedie (Via G.M. Terreni, 2, Livorno) dove andrà in scena la lettura pubblica e collettiva del libro di Francesco Sanna “Ventanni-Verità privata del Moby Prince”. Per sostenere la campagna #Iosono141 e la voce di tanti cittadini che chiedono ancora giustizia e verità, 20 cittadini leggeranno stralci del libro, una lettura pubblica che è un atto di impegno e responsabilità civile per quanto successe quella notte. Regia di Francesca Talozzi.

Sempre al Nuovo Teatro delle Commedie, la mattina del 10 aprile (ore 10) proiezione del film “Centoquaranta la strage dimenticata” di Manfredi Lucibello. Lo stesso film sarà proiettato alle ore 21 del 10 aprile nelle due sale del Cinema Teatro La Gran Guardia (via del Giglio, Livorno). La Sala 1 ingresso gratuito per i familiari delle vittime, la Sala 2 a pagamento.

Cerimonie
La giornata del 10 aprile sarà dedicata alle cerimonie istituzionali e di rito per celebrare il 23° anniversario della strage.
Alle ore 12 è prevista la funzione religiosa in Cattedrale; alle ore 15.30 nella Sala Consiliare di Palazzo Comunale, saluto del sindaco Alessandro Cosimi alle Autorità ed ai familiari delle vittime. Alle ore 17 partenza del corteo da Palazzo Civico al porto dove, alle ore 18, presso l’Andana degli Anelli saranno deposti il cuscino di rose del Presidente della Repubblica ed una corona di alloro, quindi si procederà alla lettura dei nomi delle vittime e lancio di rose in mare. Alle ore 21 alla Goldonetta del teatro Goldoni, si rinnova il pluriennale impegno della Fondazione Teatro Goldoni per la ricorrenza del Moby Prince: Loris Rispoli, presidente dell’associazione 140 vittime riceverà una targa da parte della Fondazione Teatro Goldoni e Fondazione Livorno.

Staffetta podistica. Anche quest’anno sarà organizzata il 10 aprile la tradizionale staffetta “Una data da non dimenticare”, con partenza da Cascina. Organizzata dal Coordinamento Podistico Moby Prince, la staffetta toccherà i centri Vicopisano, Calcinaia, Pontedera, Ponsacco, Lari, Crespina, Fauglia, Collesalvetti, Stagno e Livorno prima di giungere al piazzale Moby Prince in porto (arrivo previsto alle ore 17.30).

Info
Ufficio Stampa del Comune di Livorno
Tel: 0586/820506-0586/820504-0586/820266 – 0586/820268 Fax: 0586/820269
e-mail: stampa@comune.livorno.it

 




Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura

trek urbanpMartedì 8 aprile, ore 11, presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico di Siena, piazza del Campo) in occasione del 70° della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC) presenta la pubblicazione del libro e del DVD Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura. Si tratta di due diversi itinerari cittadini (storico e letterario), il primo dei quali ripercorre i luoghi della Memoria della prima metà del Novecento (dal periodo giolittiano alla Prima guerra mondiale, al fascismo e alla Liberazione della città), il secondo visita i luoghi della città che fanno da sfondo alla narrativa di Federigo Tozzi.

Questo significativo lavoro, che nel prossimo anno scolastico costituirà uno dei percorsi educativi che l’Istituto intende presentare alle scuole, è stato reso possibile grazie all’impegno di volontari e studiosi dell’Istituto, alla collaborazione con il Comune di Siena e alla partecipazione attiva della Regione Toscana.

Info
Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea
Via S. Marco, 90
53100 Siena
Tel. 0577 271510

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_BTlu6h'] = {}; cpm_global['cpm_BTlu6h']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_BTlu6h']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_BTlu6h']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_BTlu6h']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_BTlu6h']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['route'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_BTlu6h']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_BTlu6h']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_BTlu6h']['legend'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_BTlu6h']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_BTlu6h']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_BTlu6h']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_BTlu6h']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_BTlu6h']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_BTlu6h']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese (ASMOS)

Sede e contatti
Via San Marco, 90 – 53100 Siena (SI)
Telefono: 0577.284244
E-mail: asmos_archivio@libero.it
Sito web: http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/archivi/archivio-storico-movimento-operaio-democratico-senese-asmos/
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=29869&RicProgetto=reg-tos

Organi direttivi
Referente: Marisa Ciuccariello, Vittoria De Dominicis.
Responsabile: Archivio storico del Comune di Siena.

Breve storia e finalità
L’ASMOS nasce nel 1988 come “Archivio storico del Movimento Operaio e Democratico Senese” da un’idea di Vasco Calonaci (1927-1998) che, al termine della sua attività di Deputato della Repubblica (1979-1987) iniziò la raccolta di vari carteggi politici.

L’ASMOS assunse fino dalla fondazione la forma giuridica di una associazione autonoma senza fini di lucro; nel 1996 ottenne il riconoscimento di notevole interesse storico da parte della Soprintendenza Archivistica della Regione Toscana. Dal 2011 è iscritto alla sezione provinciale di Siena del Registro Regionale delle Organizzazioni del Volontariato ed aderisce al Cesvot. Ne sono stati Presidenti: Vasco Calonaci (1988-1998), Roberto Barzanti (1998-2001), Alessandro Orlandini (2001-2010), Stefano Maggi (2010-2012), Massimo Bianchi (dal 2012).

Patrimonio
I Fondi dell’ASMOS.

Fondo della Federazione Senese del Partito Comunista Italiano (1921-1991): contiene statuti ed organizzazione della Federazione Comunista senese.

Carte della Nuova Sinistra (1968-1990): contiene documenti di Lotta Continua, del Manifesto, del Partito di Unità Proletaria (PDUP) e di altre organizzazioni.

Fondo Associazione culturale Lev Tolstoj (1950-1999): l’associazione era un Centro di documentazione multimediale per Piombino, Follonica, Massa Marittima.

Fondo della Federazione Senese del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998): contiene statuti ed organizzazione del partito.

Fondo del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1998): contiene statuti e documenti del Partito della Rifondazione Comunista.

Fondo “Vietato astenersi” (1988-1994): contiene statuto e documenti dell’associazione culturale e musicale “Vietato Astenersi”.

Fondo Unione degli Universitari – Unione degli Studenti.

Fondo Vetreria Modesto Boschi di Colle di Val d’Elsa (1947-1955): contiene statuti e verbali del consiglio di amministrazione.

Fondo di Particolari (1920 – in corso): contiene le carte donate da dirigenti politici ed attivisti del movimento democratico senese composto ad oggi da 84 carteggi ed oltre 100 buste.

Fondo ASMOS (Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese): contiene documentazione inerente l’attività e l’organizzazione dell’ASMOS.

Fondo della Federazione Senese dei Democratici di Sinistra (1998-2007): contiene statuti ed organizzazione del partito.

Archivio Gabrio Avanzati: contiene materiale e documentazione di varia natura raccolto da Gabrio Avanzati (Siena, 1946-Siena, 2002).

I Fondi collegati

il Fondo fotografico: è uno dei più interessanti, con circa 10.000 fotografie che vanno dagli anni venti agli anni novanta del Novecento.

le fonti orali: ci sono numerosi nastri magnetici audio (circa un migliaio di ore) contenenti le registrazioni di eventi ed iniziative politiche pubbliche.

la Biblioteca: risiede all’interno dell’Archivio Storico del Comune di Siena e comprende oltre 13.000 volumi ed opuscoli.

l’Emeroteca: è composta da circa 600 riviste, alcune delle quali pressoché complete.

– la Videoteca: è composta da 543 videocassette: importanti sono i filmati e cortometraggi di propaganda del PCI dagli anni ’50.

– gli Opuscoli: l’archivio raccoglie all’interno della biblioteca anche 20 cartelle di opuscoli del PCI, che contengono discorsi di dirigenti nazionali, sintesi di convegni e conferenze.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_mzRGvN'] = {}; cpm_global['cpm_mzRGvN']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_mzRGvN']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_mzRGvN']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_mzRGvN']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_mzRGvN']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['route'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_mzRGvN']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_mzRGvN']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_mzRGvN']['legend'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_mzRGvN']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_mzRGvN']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_mzRGvN']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_mzRGvN']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_mzRGvN']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_mzRGvN']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Visite guidate alla Biblioteca Comunale “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti

labronicaVisita al patrimonio documentario della Biblioteca Comunale Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, Livorno), da domenica 4 maggio. Come ogni prima domenica del mese sarà possibile effettuare una visita guidata e gratuita a cura della coop Itinera per conoscere la storia della Biblioteca e il suo posseduto, antico e moderno. Domenica 4 maggio e domenica 1 giugno, porte aperte a partire dalle ore 16 (il 1° giugno dalle ore 17) per un tour all’interno della Villa Fabbricotti con ritrovo davanti all’ingresso principale della Biblioteca.

Un operatore esperto farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca a Livorno e sul suo funzionamento. La Biblioteca Labronica, inserita all’interno del parco di Villa Fabbricotti, ha infatti un’interessante storia da raccontare. Nata ufficialmente nel 1952, ma inaugurata nella veste attuale nel giugno del 2003, dopo un importante intervento di restauro, svolge infatti la duplice funzione di biblioteca conservativa e di pubblica lettura.

I suoi preziosi fondi, consultati da storici e studiosi spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso nel tempo con cui la biblioteca si è andata costituendo e documentano la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline dell’epoca e fotografie per un totale di circa 140.000 pezzi. Tra i più importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie del Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, lettere e documenti manoscritti di Giacomo Leopardi, la collezione iconografica Oreste Minutelli comprendente oltre 4.000 stampe che testimoniano la nascita e la storia di Livorno.

Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera anche in direzione dei giovani, promuovendo eventi e mostre di target non soltanto storico, ma anche e soprattutto contemporaneo, conscia che la memoria culturale del territorio debba di continuo relazionarsi con il presente, senza il quale appare irrealizzabile il futuro della nostra città. Le biblioteche in generale, e quella livornese in particolare, costituiscono infrastrutture essenziali della conoscenza e della cultura tutelando la memoria culturale della nazione e del territorio offrendo a tutti occasioni di crescita personale e culturale. Ma le biblioteche sono anche luoghi aperti, gratuiti, alla portata di tutti.

Alla fine della guida sarà possibile ritirare la tessera con la quale potere accedere al servizio di prestito libri secondo le procedure che saranno spiegate nell’occasione.

Info
Biblioteca Labronica
0586.264511
(orario 8.30 – 19.30 – sabato solo la mattina).
Coop Itinera
0586.894563 (orario 8.30 – 18.30)

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_spSnTb'] = {}; cpm_global['cpm_spSnTb']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_spSnTb']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_spSnTb']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_spSnTb']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_spSnTb']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['route'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_spSnTb']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_spSnTb']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_spSnTb']['legend'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_spSnTb']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_spSnTb']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_spSnTb']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_spSnTb']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_spSnTb']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_spSnTb']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript