Articoli

image_pdfimage_print

“Non fare giustizia significa rendersi complici dell’ingiustizia”

Benché la Linea Gotica attraversi la Garfagnana, la valle – al contrario di quanto avviene in altre zone dell’Italia centro-settentrionale occupate dai nazifascisti – già prima del proclama Alexander (13 novembre 1944) non è al centro di attività belliche o partigiane particolarmente importanti. Resta un fronte tutto sommato secondario fino alla Liberazione, che avverrà il… leggi

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro: Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla Rubbettino editore 2014 Intervengono: Sandro Rogari – Università di… leggi

Molina di Quosa e S. Anna di Stazzema, due stragi legate

Tra il maggio e il giugno del 1947, a Padova, un tribunale britannico celebra per conto delle Nazioni Unite un processo per crimini di guerra contro il generale Max Simon, comandante della 16ª Divisione Panzergrenadier «Reichsführer-SS». Inizialmente il procedimento prevede che i capi d’accusa riguardino cinque grandi eventi di sangue, avvenuti per lo più in… leggi

Alla scoperta del patrimonio artistico…

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio: Sabato 17 maggio 2014: visita guidata alla Biblioteca Roncioniana di Prato e ai suoi tesori (opere d’arte, documenti antichi, manoscritti rari). Visite guidate a cura di Alessia Cecconi Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE… leggi

Pontedera inaugura la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi

Sabato 12 aprile il Comune di Pontedera inaugura, con una giornata ricca di incontri, la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi, il più illustre pontederese della storia. Gronchi, statista e politico, protagonista di rilievo della storia del Novecento, è stato Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962. La biblioteca è un chiaro segnale di come… leggi

1945-2014. 69° anniversario della liberazione di Massa

Giovedì 10 aprile a Massa si celebra il 69° anniversario della liberazione della città. La manifestazione si apre alle ore 9.30 con il concentramento al Palazzo Comunale delle autorità e della banda musicale “P.A. Guglielmi” e la deposizione di corone ai monumenti e ai cippi commemorativi dei caduti. Alle ore 11, nell’aula magna della scuola… leggi

Villanova di Bigliolo ricorda il partigiano Leonardo Umile

Domenica 6 aprile Villanova di Bigliolo celebra il 69° anniversario della Liberazione, in ricordo del sacrificio della popolazione, dei caduti , delle vittime civili e dei deportati della Seconda guerra mondiale, Durante la manifestazione sarà ricordato il partigiano Leonardo Umile, medaglia d’oro al merito civile, ferito e catturato durante un impari combattimento con i nazisti, nel… leggi