Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista. Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda… leggi
Articoli
In ricordo di Gino Lombardi e Piero Consani
Nel 70° anniversario della morte di Gino Lombardi e Piero Consani, protagonisti e simboli della resistenza versiliese, il Comune di Seravezza, la sezione “Gino Lombardi” dell’ANPI e il Comune di Stazzema, promuovono le celebrazioni in loro ricordo. Il 10 aprile alle ore 10,30, presso le scuderie medicee di Seravezza verrà proiettato per gli studenti delle… leggi
Carrara celebra il 69° anniversario della liberazione
Venerdì 11 aprile alle ore 9.15 prenderanno avvio le celebrazioni per il 69° anniversario della liberazione di Carrara organizzate dal Comune, con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara in collaborazione con il Comitato Comunale per le Celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione. Dopo la deposizione delle corone ai Cippi della Provincia di Massa Carrara e… leggi
I sacerdoti nella Resistenza
In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione della Versilia, sabato 12 aprile alle ore 16 a Camaiore, presso la sala Bianchi in via delle Muretta si svolgerà un incontro promosso da ANPI di Camaiore e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca per ricordare l’attività dei sacerdoti durante la guerra e… leggi
Livorno città “non toscana”
Lo dicevano Curzio Malaparte e Indro Montanelli, l’ha ripetuto più volte il presidente Carlo Azeglio Ciampi: Livorno è in Toscana ma non è una città toscana. La conferenza in programma per giovedì 10 aprile (ore 17.30) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 25, Livorno) “Livorno città “non toscana”: la storia fra mito e… leggi
“Resistenza 2.0”. Call for paper dell’Istituto De Martino
Il numero 24 de «Il de Martino», rivista dell’omonimo istituto fondato da Gianni Bosio a Milano nel 1966 e ora con sede a Sesto Fiorentino, sarà curato dal collettivo di Archivi della Resistenza di Fosdinovo e verterà sull’uso degli strumenti audiovisivi e multimediali per la raccolta, analisi e diffusione della memoria storica della Resistenza. Il numero… leggi
L’Appartamento di Wilder a Castiglioncello per il ciclo la Storia del cinema
E’ in programma per mercoledì 9 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno) il quarto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de L’appartamento di Wilder, introdotto da Aldo Viganò. Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso… leggi
Giovanni Frullini. Partigiano, testimone, scrittore
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Fiesole (via Giovan Battista Sermei, 1) il Comune di Fiesole assieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e all’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole organizzano un incontro dedicato alla figura di Giovanni Frullini, partigiano e scrittore. L’incontro, coordinato dall’assessore alla formazione del Comune di Fiesole… leggi