Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISGREC)

Logo Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea

Logo Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sede e contatti
Via De’ Barberi 61, 58100 Grosseto
Tel e fax: 0564.415219
E-mail: segreteria@isgrec.it
Sito web: https://www.isgrec.it/
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 15-18; martedì e giovedì 9-13 e 15-18.

Organi direttivi
Presidente: Paolo Passaniti

Vice Presidenti: Lio Scheggi e Stefano Campagna

Direttrice: Ilaria Cansella

Consiglio direttivo:  Enrico Acciai, Flavio Agresti, Stefano Campagna, Roberto Costantini, Vinzia Fiorino, Marco Grilli, Giacomo Pacini, Paolo Passaniti, Lio Scheggi, Elena Vellati, Luigi Zannetti

Responsabile del Centro Documentazione Donna: Barbara Solari.

Responsabile della didattica: Elena Vellati, insegnante comandata dal MIUR.

Responsabile della Bibilioteca: Riccardo Lucetti.

Breve storia e finalità
L’Isgrec è nato nel 1993 con finalità di conservazione e valorizzazione scientifica di materiali archivistici e bibliotecari relativi alla storia contemporanea. Tra i suoi compiti principali, la ricerca e la divulgazione storica. Svolge attività didattica, in collaborazione con istituzioni scolastiche, in attuazione della Convenzione INSMLI-MIUR. Offre un servizio culturale di consultazione, consulenza, prestito bibliotecario e interbibliotecario attraverso apertura al pubblico di biblioteca, emeroteca e archivio per 40 ore settimanali.

Patrimonio

Biblioteca
La consistenza del patrimonio librario è di circa 20.000 volumi, suddivisi in 13 sezioni. Sono presenti fondi librari aggregati ad archivi. L’istituto fa parte della Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione (GROBAC); il catalogo è consultabile a questa pagina

L’ISGREC possiede esemplari di circa 260 periodici tra riviste specializzate di storia e studi sociali (25 in abbonamento corrente), riviste di aggiornamento bibliografico, periodici legati alla realtà locale, collezioni di vari periodici e quotidiani pubblicati tra la fine del sec. XIX e la metà del XX.
L’Istituto ha al proprio interno un Centro Documentazione Donna, biblioteca specializzata in studi di genere. Dell’emeroteca fanno parte alcune testate storiche in collezione completa, come Dwf, Memoria, Via Dogana e Lapis.

Archivio
L’archivio ha una consistenza di 110 m. lineari; i fondi conservati sono legati alla storia recente del territorio grossetano e rappresentano aspetti diversi della società e della cultura dagli anni Quaranta ad oggi. Si segnalano tra gli altri i seguenti fondi archivistici (i primi 5 con inventario digitale): Anpi di Grosseto, CPLN di Grosseto e del Cln di Manciano, Resistenza in Maremma, Federazione provinciale del PCI/PDS, Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Grosseto, Enaoli, Aristeo Banchi, Angelo Rossi. Tra i fondi di persona, molto prestigiosi e ricchi sono quelli di Francesco Chioccon, Antonio Meocci, Carlo Ricchini e del costruttore edile Marino Egisti.

Risorse digitali
Dal 2006 il sito dell’istituto è: www.isgrec.it. Altri spazi internet per mostre virtuali e prodotti multimediali sono:

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_F1Pkyg'] = {}; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_F1Pkyg']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['route'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['legend'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_F1Pkyg']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC)

Sede e contatti
Via San Marco, 90 Siena
Telefono: 0577.271510
E-mail: istituto.siena@virgilio.it
Sito web: http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/biblioteche/istituto-storico-della-resistenza-senese/
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-12. Si consiglia, prima di recarsi in sede, di chiamare il numero 338.4874791.

Organi direttivi
Presidente: Pietro Clemente
Direttore: Alessandro Orlandini
Componenti Consiglio Direttivo: Fabio Dei, Aldo Di Piazza, Silvia Folchi, Marta Fusai, Filippo Lambardi, Alessandro Orlandini, Francesca Vannozzi, Marcello Venturini.

Breve storia e finalità
L’attuale Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea – ISRSEC, costituitosi come ISRS l’11 dicembre 1991 allo scopo di conservare e valorizzare la memoria storica relativa agli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione del territorio senese, fa parte della rete degli istituti storici coordinati dall’Istituto Ferruccio Parri – Rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e assume l’attuale denominazione nel 2011, dopo relative modifiche del suo statuto.
Dall’anno della sua costituzione, l’Istituto ha mirato a promuovere la ricerca storica, a diffondere i valori democratici che, a partire dall’esperienza del partigianato, trovarono spazio nella Costituzione della Repubblica Italiana, e ad attivare una capillare attività didattica con scuole di ogni ordine e grado.

Patrimonio e risorse
L’ISRSEC possiede un importante patrimonio documentario costituito da: un archivio di fonti scritte composto da 104 faldoni; 95 DVD di testimonianze orali di protagonisti della storia locale; una biblioteca ricca di oltre 3000 volumi il cui catalogo è inserito nella rete bibliotecaria senese REDOS; una raccolta di 33 testate di periodici di argomento storico. Possiede inoltre una fototeca e una mediateca specializzate sugli anni del fascismo, della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione e un ricco archivio fotografico che ritrae personaggi o fa riferimento ad eventi storici della Resistenza e del dopoguerra.

L’ISRSEC gestisce il Laboratorio didattico di Casa Giubileo (Montemaggio) – situato nel luogo in cui il 28 marzo del ’44 fu consumato l’eccidio di diciannove partigiani – che offre una molteplicità di percorsi di lavoro, la possibilità di accedere a documentazione d’archivio e ad alcuni nuclei espositivi sulla seconda guerra mondiale e sulla Resistenza.

Dal 2007 l’Istituto coordina le attività del percorso museale “Stanze della Memoria”, nei locali della ex-Casermetta, un tempo sede del Partito Nazionale Fascista e della Repubblica Sociale Italiana, luogo in cui venivano interrogati e torturati gli oppositori al regime. Tale percorso museale, che affronta la storia del fascismo e dell’antifascismo senese, è aperto a tutti e in primo luogo alle scolaresche che possono qui trovare un’aula didattica dove è possibile organizzare incontri su temi specifici, visionare documentari storici, elaborare percorsi didattici o specifici progetti di ricerca.

Inoltre l’ISRSEC coordina, unitamente a volontari della zona, percorsi didattici nel laboratorio di Pietraporciana (Sarteano), di recente allestimento nei locali che furono sede del Comando della 1° Banda Valdichiana – Orcia e del IV gruppo del Raggruppamento “Monte Amiata”.

l’Istituto ha curato la pubblicazione di ricerche e testimonianze, ha realizzato documentari e audiovisivi relativi alla Resistenza nell’area senese, ha organizzato, in collaborazione con l’Università di Siena e altri enti di promozione culturale del territorio, corsi di aggiornamento per insegnanti.

Nel 2012-2013 l’ISRSEC ha curato la pubblicazione del periodico MAITARDI che, come si legge nell’editoriale del n°1, ottobre 2004, “nasce da alcune esigenze che abbiamo sentito particolarmente pressanti: in primo luogo dal bisogno di allargare il “cerchio”, proponendo anche ai non addetti ai lavori, le attività dell’Istituto con l’ottica di non rimanere ancorati ad un periodo storico a noi sempre più lontano, ma di rivolgere uno sguardo critico alla contemporaneità: conflitti, razzismi, cultura della pace”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_oM2rVq'] = {}; cpm_global['cpm_oM2rVq']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_oM2rVq']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_oM2rVq']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_oM2rVq']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_oM2rVq']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['route'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_oM2rVq']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_oM2rVq']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_oM2rVq']['legend'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_oM2rVq']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_oM2rVq']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_oM2rVq']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_oM2rVq']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_oM2rVq']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_oM2rVq']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Istituto storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporanea (ISRA)

Sede e contatti: Palazzo Civico – Piazza della Repubblica, 54027 Pontremoli (MS)
Tel. 347.3651987
E-mail: istitutostorico@resistenzapuana.it; redazione@resistenzapuana.it
Sito web: www.resistenzaapuana.it

Organi direttivi

Presidente: Paolo Bissoli
Vicepresidente: Alberto Albertosi 
Consiglio direttivo:
 Angelo Angella, Gabriele Gerini, Valentina Guerrini, Nino Ianni, Pierpaolo Ianni, Luca Madrignani, Roberto Oligeri, Caterina Rapetti, Matteo Ratti, Luca Tedeschi.
Direttore: Massimo Michelucci

Breve storia e finalità
L’ISRA si costituisce nel 1983 a Pontremoli, su iniziativa di un gruppo di partigiani, antifascisti e storici locali in rappresentanza dell’intero territorio provinciale che – come si può leggere nello Statuto originario – si erano posti la finalità di assicurare il patrimonio storico, morale e civile della Provincia di Massa Carrara, la prima ad essere decorata di Medaglia d’Oro al Valor Militare. Accanto a questo anche l’ordinata conservazione del materiale documentario del movimento di Liberazione “dalle sue origini antifasciste alla Resistenza armata ed alla rinascita democratica”. Ulteriore finalità, quella di promuovere la conoscenza e lo studio del movimento di Liberazione nel contesto di una più approfondita analisi della storia del fascismo e dell’Italia contemporanea.

Da allora l’Istituto organizza e promuove attività quali ricerche, pubblicazioni, eventi e iniziative divulgative o di carattere scientifico, commemorazioni, manifestazioni che rientrino negli scopi prefissati. In questo senso l’ISRA lavora a stretto contatto e in collaborazione con enti locali, biblioteche, centri di documentazione e associazioni (in primo luogo le associazioni partigiane) per coordinare e potenziare ogni attività che persegua la diffusione e la comunicazione del patrimonio storico e culturale del territorio.

L’Istituto intende promuovere lo sviluppo di riflessioni critiche e di dibattito pubblico su tutti i temi cruciali summenzionati, per arricchire la conoscenza della nostra storia: particolare attenzione è dedicata alla trasmissione alle giovani generazioni, dando centralità a un’attività didattica articolata e complessa, che coinvolge le scuole di ogni ordine e grado del territorio in percorsi didattici di medio-lungo corso.

Patrimonio
Il patrimonio archivistico dell’Istituto spazia su tematiche relative alla Storia del Novecento, con particolare riferimento al territorio apuano e lunigianese ma oltrepassando i confini provinciali. I temi principali sono la Storia della Resistenza e dell’antifascismo, la Seconda Guerra mondiale, il ventennio fascista, l’emigrazione. L’archivio dell’Istituto è in fase di riorganizzazione e si compone di fonti scritte per un corpus di oltre cinquantamila documenti, di fonti orali e audiovisive per circa cento ore di materiale, di fonti iconografiche per circa trecento immagini, oltre a conservare altro materiale di vario genere.

I fondi principali, acquisiti tramite la digitalizzazione degli originali, sono l’Archivio del CPLN di Apuania (ACPLNA), composto da circa venticinquemila documenti ordinati in ventitre buste; il Fondo audiovisivo sulle stragi nazifasciste in Provincia di Massa-Carrara, composto da circa cinquanta ore di testimonianze; l’archivio fotografico dell’ANPI di Massa-Carrara, formato da circa duecento immagini; decine di fascicoli personali di antifascisti apuani, lunigianesi e toscani provenienti dai fondi del Casellario Politico Centrale; fondi di varia tipologia. Di particolare interesse è il fondo, in via di formazione, composto dai materiali raccolti e prodotti da decine di percorsi didattici avviati dall’Istituto sul territorio, nei quali i partecipanti delle scuole di ogni ordine e grado hanno svolto attività di ricerca e rielaborazione di fonti scritte, iconografiche e orali.

Le numerose attività di ricerca dell’Istituto, inoltre, continuano a produrre unità archivistiche dedicati a temi specifici: un esempio è il fondo “Dante Castellucci Facio”, frutto della raccolta di materiali documentali sulla vicenda del Comandante del Battaglione Garibaldi “Guido Picelli”, che oggi si compone di migliaia di documenti scritti, testimonianze, foto storiche e si presenta come il più vasto e completo patrimonio sul tema.

Il materiale è in fase avanzata di digitalizzazione, mentre è in corso l’opera di catalogazione e di inserimento on-line ai fini della restituzione e fruizione attraverso i mezzi informatici, quali il nascente portale www.resistenzapuana.it.

L’Istituto, inoltre, mantiene costanti relazioni territoriali con i referenti di patrimoni privati e archivi familiari, offrendo una loro sistemazione con l’obiettivo di metterli a disposizione della comunità.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_HkwcK6'] = {}; cpm_global['cpm_HkwcK6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_HkwcK6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_HkwcK6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_HkwcK6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_HkwcK6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['route'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_HkwcK6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_HkwcK6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_HkwcK6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_HkwcK6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_HkwcK6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_HkwcK6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_HkwcK6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_HkwcK6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_HkwcK6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Archivio Storico della Camera di Commercio (CCIAA) di Livorno

Sede e contatti
Piazza del Municipio, 48, 57123 Livorno
Telefono: 0586.231247; 0586.231254
E-mail: bibliotecaarchivio@lg.camcom.it; segreteria.generale@lg.camcom.it
Sito web: http://www.lg.camcom.gov.it/pagina2079_biblioteca-e-archivio-storico.html
Orario di apertura:
Lunedì:  09:00-13:00; martedì: 09.00-13:00; 15:00-17:00; giovedì: 09:00-13:00
Orario estivo:
Dal 2 luglio al 14 settembre 2018 gli uffici resteranno chiusi il giovedì pomeriggio. Rimangono invariati gli altri orari.

Breve storia e finalità
La Camera di Commercio di Livorno è tra le più antiche d’Italia: fu istituita il 17 dicembre 1801 con decreto di Ludovico di Borbone, all’epoca in cui il Granducato di Toscana divenne Regno di Etruria; già dal XVII secolo, tuttavia, si erano succedute forme di organizzazione dei mercanti (Deputazioni, Consigli del Commercio).

La sua storia è intrecciata con quella degli artigiani, dei commercianti, dei mercanti e dei banchieri di tutte le nazioni, che qua si riunivano per contrattare la compravendita delle mercanzie e per cambiare moneta: le leggi livornine emanate dai Medici nel Cinquecento e l’istituzione del porto franco avevano aperto infatti la città a persone di ogni lingua, razza o religione e fatto proliferare gli scambi commerciali, trasformando Livorno in una piazza mercantile cosmopolita.

L’ Archivio storico della Camera di Commercio è un centro di documentazione permanente sulla storia sociale ed economica del territorio livornese: esso, infatti, conserva i documenti che raccontano lo sviluppo della città e della sua provincia dagli ultimi anni del 1700.

Attraverso marchi di fabbrica, carte intestate, depliant ed opuscoli pubblicitari, ad esempio, è possibile ripercorrere la vita delle imprese prima e dopo l’Unità d’Italia, scoprire le loro caratteristiche produttive ed organizzative, osservarne la straordinaria varietà presente all’epoca: dalle fabbriche di pasta e di canditi alle distillerie di alcool, dalla produzione di candele e saponi alla cantieristica e alle officine meccaniche, dalla lavorazione di vetro, stracci e corallo alle tipografie…

L’archivio conserva inoltre numerosi documenti relativi al porto e ai suoi traffici mercantili, le statistiche dei trasporti marittimi, i depliant di compagnie di navigazione che transitavano da Livorno, oltre a manifesti e opuscoli della Prima Guerra Mondiale e ad una sezione di oltre 5000 fotografie dagli anni cinquanta ad oggi, in cui sono illustrate le vicende del porto, lo sviluppo urbanistico della città, fiere agricole e mostre artigiane, convegni e visite istituzionali.

Patrimonio
I documenti sono raccolti in circa 16.000 unità archivistiche, articolate in due parti: Sezione pre-unitaria (1796-1862); Sezione post-unitaria (1862-1970). Le due sezioni sono suddivise in Fondi, che seguono l’evolversi dell’ente camerale dalla nascita della Deputazione del Commercio in poi, e che a loro volta ripartiti in Serie: affari generali, agricoltura, albi e ruoli, artigianato, commercio, controversie del mercato, convegni e seminari, deliberazioni, industria, mostre e fiere, personale, porto, statistica, trasporti e comunicazioni.
Alle due Sezioni precedentemente descritte vanno ad aggiungersi:
– le deliberazioni dell’organo di governo camerale fin dal 1799;
– il Fondo “Antiche ditte livornesi”: oltre 3000 fascicoli relativi a denunce di inizio attività, modifiche e cessazioni di ditte che si segnalarono alla Camera ben prima che la legge istituisse l’obbligo dell’anagrafe commerciale (che risale al 1910);
– il Fondo lasciato dal Tribunale di Livorno dopo che la legge di riforma ha istituito il Registro delle Imprese, attribuendo alla Camera di Commercio le funzioni fino ad allora esercitate dalla Sezione commerciale del Tribunale;
– i Fondi statali dell’Ufficio Metrico e dell’ex Ufficio provinciale Industria Commercio Artigianato (UPICA), che l’archivio storico ha in consegna.

Si segnalano anche i registri contabili per la gestione delle proprietà agrarie della nobile famiglia fiorentina dei Tolomei, ed in particolare della fattoria “Il Palagio” di Scarperia (Fi), nel periodo compreso tra il 1557 ed il 1879.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Oi1q5g'] = {}; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Oi1q5g']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['route'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Oi1q5g']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Biblioteca dell’Archivio di Stato di Livorno

Sede e contatti
Palazzo del Governo, Via Fiume, 40, 57123 Livorno
Telefono: 0586.897776
E-mail: as-li@beniculturali.it
Sito web: http://www.archiviodistatolivorno.beniculturali.it/index.php?it/99/biblioteca
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì 8.30-17
Prestito esterno: non consentito per regolamento nazionale delle biblioteche di Archivi di Stato.

La biblioteca è collegata dal 1995 al Servizio Bibliotecario Nazionale e ai servizi di rete del Polo SBN che fa capo alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”di Livorno. Le notizie bibliografiche delle opere possedute sono quindi accessibili in internet agli indirizzi: http://sdp.comune.livorno.it/opachttp://opac.sbn.it

Organi direttivi
Responsabile: Anna Rocchi

Breve storia e finalità
La Biblioteca d’Istituto offre il sussidio bibliografico alle ricerche archivistiche degli studiosi e dei funzionari e allo stesso tempo rappresenta un punto di riferimento specialistico, anche per quanto attiene alla storia locale, al servizio dell’utenza non necessariamente collegata all’Archivio.

Nata con l’istituzione della Sezione di Archivio di Stato, la biblioteca è particolarmente fornita di opere di storia e discipline ausiliarie quali archivistica, paleografia e diplomatica, di storia dell’arte e architettura, di storia del diritto, di urbanistica e cartografia. Particolarmente curati gli aggiornamenti di storia marittima e commerciale, naturalmente con prevalenza riguardante il porto cittadino e quelli dei paesi con i quali esso ha avuto relazione e della storia riguardante le varie comunità, ebraica, armena, olandese, inglese ed altre che hanno contribuito allo sviluppo socio economico e politico della città di Livorno. Sono seguite con analoga attenzione le edizioni del patrimonio documentario del territorio pisano di cui Livorno ha costituito parte integrante fino all’inizio del XV secolo.

Patrimonio
Oltre alle raccolte legislative, tra le quali si segnalano la Legislazione toscana raccolta e illustrata da Lorenzo Cantini (Firenze, 1800-1808, 32 voll.) per gli anni 1532-1775, i Bandi e ordini del Granducato di Toscana (Firenze, 1737-1860), le Leggi del Granducato della Toscana (Firenze, 1814-1840, 27 voll.), il Bulletin des lois, decrets impériaux et arretés de la Junte de Toscane publiés dans les Départements de l’Arno, de l’Ombrone etr de la Méditerranée in 18 voll. (Firenze, 1808-1809). Fra le opere più rappresentative della storia locale, i volumi di Annali di Livorno dalla sua origine all’anno di Gesù Cristo 1840, di Giuseppe Vivoli (Firenze, 1842).

Sono consultabili opere generali di tipo enciclopedico e repertoriale moderne e ottocentesche, quali ad esempio il Repertorio del diritto patrio toscano vigente ossia spoglio alfabetico e letterale delle più interessanti disposizioni legislative veglianti nel Granducato (Firenze, 1836-1861, 22 voll.) e pubblicazioni di vario genere di interesse storico locale, acquisite per dono o acquisto diretto o ricevute per diritto dagli autori che hanno utilizzato la documentazione archivistica dell’Istituto.

Particolare interesse per la storia del Novecento rivestono i fondi bibliografici che si sono formati con i versamenti dei materiali archivistici: si segnalano il fondo Salvatore Orlando (19 voll., 206 opusc.) che fornisce un’utile documentazione riguardante la storia della marina mercantile e dell’economia cittadina, nonché l’attività parlamentare del suo illustre rappresentante dalla fine dell’800 alla prima guerra mondiale e, acquisita con il fondo Whitehead-Motofides, la biblioteca dello stabilimento Wass (Whitehead Alenia Sistemi Subacquei) di Livorno, costruttore di siluri e sistemi sonar per le marine militari di tutto il mondo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ixl2LJ'] = {}; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ixl2LJ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['route'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ixl2LJ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il sentiero dei martiri d’Istia

sentiero_istia

Il sentiero percorso corteo che accompagnò le salme degli 11 ragazzi da Maiano Lavacchio a Istia (cliccare sulla foto per ingrandire)

Nel febbraio 2008 Marco Grilli, ricercatore dell’ISGREC e autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” (Isgrec-Effigi, Arcidosso 2014), raccolse la preziosa testimonianza di Ernesto Simoni, all’epoca dei fatti adolescente di Istia d’Ombrone, che ha permesso di ricostruire il percorso compiuto da alcuni cittadini di Istia al seguito del parroco del paese, Don Omero Mugnaini, che si ribellò alla volontà delle autorità fasciste di seppellire i corpi sul luogo dell’uccisione, Maiano Lavacchio, in una fossa comune. Simoni fece parte del mesto e coraggioso corteo che accompagnò le salme degli 11 giovani, che avevano pagato con la vita la scelta di non prendere le armi al servizio della RSI.

Voi occupatevi dei vivi, che dei morti me ne occupo io”. Sono le parole con cui Don Mugnaini replicò seccamente ai fascisti: un gesto di umanità nell’Italia dilaniata dalla guerra civile. I ragazzi trucidati furono trasportati su 5 carri al cimitero di Istia e lì sepolti dopo una semplice cerimonia, strettamente vigilata.

Nell’aprile 2013, per la prima volta, la strada percorsa da quei 5 carri è divenuta un sentiero della memoria, grazie alla collaborazione dell’Isgrec con l’associazione FIAB-Grossetociclabile. L’iniziativa “Pedalare Resistere Pedalare! Percorsi di Liberazione”, finalizzata a tenere viva la memoria della Resistenza, ha visto ciclisti esperti e meno esperti ripercorrere l’itinerario compiuto da Don Mugnaini e da alcuni abitanti del paese, la sera del 22 marzo 1944 per portare in paese i corpi degli 11 martiri. Il percorso ciclistico è la prima tappa verso una riqualificazione ed una più ampia fruizione di questo prezioso sentiero della Memoria.

A Maiano Lavacchio è inoltre possibile visitare la cappella votiva che i genitori dei fratelli Matteini, 2 degli 11 martiri d’Istia, fecero costruire nel luogo della fucilazione in memoria degli 11 martiri e l’obelisco che il Comune di Magliano fece erigere nel ventesimo anniversario della strage.

Dati del percorso: Km totali 36 di cui circa il 5% su strada a fondo sterrato, dislivello 320 mt, bici consigliata mtb/city bike, itinerario medio facile. Da Maiano Lavacchio a Grosseto possibilità di itinerario che ripercorre sentieri e stradelli che si addentrano nella macchia di Montebottigli. La lunghezza sale a 42 km e il dislivello a 561 mt. Itinerario impegnativo riservato a mtb, per il fondo e il dislivello richiede un discreto allenamento e padronanza della bici.




Fondazione Giorgio La Pira

Sede e contatti
Via G. La Pira 5, 50121 Firenze
Telefono: 055.284542
E-mail: fondazionelapira@gmail.com
Sito web: http://www.fondazionelapira.org/it
http://www.giorgiolapira.org/it
Orari di apertura:
Segreteria
: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 10-12 e 15-17
Archivio: la consultazione è consentita soltanto presso la Fondazione, previo appuntamento con l’archivista Beatrice Armandi, di regola il martedì e il giovedì tra le 9 e le 18.

Organi direttivi
Presidente: Mario Primicerio
Vicepresidente: Giulio Conticelli e Gabriele Pecchioli

Breve storia e finalità
Nel gennaio 1978 (due mesi dalla morte di La Pira 5 novembre 1977) nasce l’Associazione Fondazione Giorgio La Pira, presso i locali di San Marco (la sua Segreteria è stata, fino dai primi anni cinquanta, sita in via Lamarmora 5, ora via La Pira, e tuttora mantiene la stessa sede); nel maggio 1995 avviene il riconoscimento in Fondazione Giorgio La Pira; infine eretta in Ente Morale con D. M. del 28/03/1996.
Finalità: dall’art. 2 dello Statuto: “Lo scopo della Fondazione, senza fini di lucro, è la promozione di iniziative culturali e sociali nel nome del Prof. La Pira per tramandarne il pensiero e l’azione a livello nazionale ed internazionale e per conservare ed utilizzare a fini scientifici e culturali l’Archivio e la Biblioteca del Prof. La Pira”.

Patrimonio
Il patrimonio della Fondazione è costituito dall’Archivio La Pira (Epistolario, lettere, appunti, discorsi), composto da oltre 40.000 documenti (interamente digitalizzato); Biblioteca La Pira: composta da 3.500 circa volumi appartenuti al Prof. La Pira insieme ad altri 2.500 circa volumi della Biblioteca della Fondazione (le due Biblioteche sono catalogate con SDIAF-WINISIS); Archivio fotografico e Archivio video; i vari Archivi e Biblioteca sono consultabili previa richiesta e successiva autorizzazione del Consiglio.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_VqEdJZ'] = {}; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_VqEdJZ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['route'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_VqEdJZ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




La Sinagoga di Livorno

Nel cuore della città di Livorno sorge la Sinagoga nuova. Nuova perché quella vecchia, bellissima e molto grande, non c’è più. Tutti dicono che la sinagoga secentesca fosse seconda solo a quella di Amsterdam ma poiché fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti, svuotata (come del resto il Duomo) dai cittadini alla ricerca di legno per scaldarsi in una città il cui centro era ridotto ad una maceria, fu scelto di costruirne una del tutto nuova. Le considerazioni su questa scelta sono molto discordanti ma non è questo che qui ci preme sottolineare. L’aspetto che a noi è più caro è legato alla sua collocazione, nel centro della città, alla vista di tutti, in una piazza intitolata ad uno dei più importanti rabbini e intellettuali di tutti i tempi, Elia Benamozegh. La spiegazione di questo fatto è semplice. A Livorno non è mai esistito il ghetto. Gli ebrei arrivarono a partire dal cinquecento e prosperarono in un contesto di grande tolleranza, sia religiosa che giuridica, che permise loro nel Settecento di rappresentare il 25% dell’intera popolazione labronica.

Purtroppo molto cambiò nel Novecento con le Leggi razziali e le persecuzioni. Una parte degli ebrei emigrarono all’estero, una parte cercò di trasferirsi in altri luoghi per dare meno nell’occhio. Molti sfollarono nelle campagne per salvarsi dai fascisti e dai tedeschi ma anche dalle bombe. Furono 116 i deportati e solo in 11 tornarono vivi. La comunità si raccolse attorno a quello che rimaneva dei vecchi edifici e ricominciò a vivere. Finalmente il 23 ottobre 1962 gli ebrei di Livorno riebbero il loro luogo di culto e di incontro. Ancora oggi la comunità ebraica è molto presente nelle manifestazioni culturali e civili della città e la città, nel suo complesso intrattiene un rapporto positivo con la comunità stessa al punto che non gli ebrei, oramai pochi, ma tutti i livornesi per indicarti quel luogo ti dicono: “E’ lì, alla sinagoga”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_BwMKBW'] = {}; cpm_global['cpm_BwMKBW']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_BwMKBW']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_BwMKBW']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_BwMKBW']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_BwMKBW']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['route'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_BwMKBW']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_BwMKBW']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_BwMKBW']['legend'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_BwMKBW']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_BwMKBW']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_BwMKBW']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_BwMKBW']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_BwMKBW']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_BwMKBW']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript