Articoli

image_pdfimage_print

69° della Liberazione

Programma delle celebrazioni del Comune di Serravalle Pistoiese: ore 09.45 Raduno in piazza Gramsci a Casalguidi e benedizione delle corone. ore 10.00 Corteo per le vie cittadine e deposizione delle corone sui Monumenti ai Caduti. ore 11.00 Commemorazioni in sala “M. Francini” Saluto del Sindaco E. Patrizio Mungai Intervento dell’on. Roberto Barontini Intervento del Professor Bruno… leggi

25 aprile a Valibona nel 70° anniversario della Liberazione

Si terranno a Calenzano e a Valibona le celebrazioni del 25 aprile, nel 70° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo. A deporre le corone ai monumenti ai caduti saranno i ragazzi che hanno partecipato ai viaggi della memoria nei campi di sterminio. Si inizia alle 8.30 con le celebrazioni sul territorio comunale, mentre alle… leggi

FestivalResistente a Grosseto (24-27 aprile)

Torna anche quest’anno il Festival Resistente, in quello che per noi toscani è il 70° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, anche se oltre la Linea Gotica un anno ancora di guerra e di Resistenza fu necessario per arrivare a liberare tutto il Paese. L’occasione offerta dal Festival è, come ad ogni anniversario, quella di festeggiare… leggi

Biblioteca Comunale “Marisa Musu” di Rosignano Marittimo

Sede e contatti Via della Costituzione – 57016 Rosignano Solvay (Livorno) Telefono: 0586.724500 E-mail: biblio-rosi@comune.rosignano.livorno.it Sito web: http://www.comune.rosignano.livorno.it/site5/pages/home.php http://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do?sysb=LIARO#5 Orari di apertura: Fino al 1 giugno:  dalunedi’ al venerdi’ 9:00 – 19:00 / sabato 9:00 – 18:00 Dal 4 giugno al 21 luglio: Dal lunedi al venerdì 8:30 – 19:00 / sabato 8:30 – 18:00 Dal 23 luglio al 25 agosto: Dal lunedì… leggi

1914-1944. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni

In occasione del 70° Anniversario delle Resistenza e della Liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) col patrocinio della Regione Toscana, dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli), dell’Università degli Studi di Firenze e del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) organizza a Firenze un convegno… leggi

FARE RESISTENZA! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro

ANPPIA Livorno e Associazione Evelina De Magistris Livorno, promuovono un’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni per il 70° della Resistenza. Si tratta del convegno Fare resistenza! Le donne, la lotta di liberazione, il lavoro in programma per giovedì 17 aprile, alle ore 17, presso la Libreria Erasmo (viale Avvalorati, 62, Livorno). Intervengono: Tiziana Noce (Università della Calabria): Il lavoro… leggi

Orizzonti di gloria di Kubrick a Cecina per il ciclo Lanterne Magiche

Martedì 15 aprile, alle ore 10.30 al Tirreno Multisala di Cecina, inizia il percorso di Lanterne magiche per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello. Il primo film sarà il capolavoro di Stanley Kubrick, Orizzonti di gloria. Introduzione di Paolo Cotza.

Il settimo sigillo di Bergman a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema

E’ in programma per mercoledì 16 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quinto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de Il settimo sigillo di Bergman, introdotto da Massimo Ghirlanda.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso… leggi