Si terrà il 21 aprile la cerimonia solenne per il 70° anniversario della strage nazista del Lunedì di Pasqua del 1944, nella quale furono trucidati sette civili in località Ceppeto, sul Monte Morello. Il Comune di Sesto Fiorentino e la Consulta Comitato Unitario Antifascista hanno organizzato una mattinata di celebrazioni che comincerà alle 10,30 con… leggi
Articoli
Celebrazioni del Comune di Campi Bisenzio
Il 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni sul territorio di Campi Bisenzio: alle 8.45 il Sindaco partirà dal cimitero comunale per deporre fiori sulle tombe di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi. Verrà ricordata anche Tosca Fiesoli. Alle 10 verrà celebrata la Messa in memoria di tutti i caduti e poi il corteo proseguirà con la… leggi
Sui passi della memoria
Il Comune di Scarperia e San Piero invita la cittadinanza a prendere parte ad un nutrito programma. Si parte alle 9.00 del mattino da San Piero a Sieve dove, presso la Pieve, sarà celebrata la S. Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e, alle 9.35, verrà deposta la corona di alloro nel… leggi
Commemorazione Caduti per la libertà
Programma della manifestazione patrocinata dal Comune di Vernio: ore 9.30: ritrovo partecipanti ed autorità presso il Monumento ai Caduti al giardino de “Le Rocce” ore 9.45: alzabandiera, deposizione corona e commemorazione ore 10.30: S. Messa in loco ore 11.30: trasferimento ai locali dell’ex Meucci ore 11.45: inaugurazione mostra di documenti e reperti della I guerra… leggi
Società storica della Valdelsa
Sede e contatti Via Tilli 41 – Casella postale 184 – 50051 Castelfiorentino (Firenze) Telefono: 0571.686308 E-mail: info@storicavaldelsa.it Sito web: http://www.storicavaldelsa.it Organi direttivi Presidente: Fabio Dei Vice Presidente: Enzo Linari Breve storia e finalità La Società fu fondata nel 1892, a Castelfiorentino, da un gruppo di personalità valdelsane con “il compito di studiare la storia di questa regione… leggi
25 aprile, le iniziative a Siena
Le celebrazioni a Siena per il 25 aprile saranno all’insegna della tradizione e rivolte al futuro. L’Istituto di Storia della Resistenza Senese e dell’età contemporanea promuove l’apertura delle Stanze della Memoria dalle ore 10 alle 13; inoltre, sempre a partire dalle 10, si svolgerà la passeggiata cittadina “Le vie della memoria del Novecento senese”. Si… leggi
Il 25 aprile dell’Anpi nella provincia di Livorno
E’ denso e molto capillare il programma messo in piedi dall’Anpi della provincia di Livorno in tutto il territorio livornese. Qui potete vedere i dettagli delle manifestazioni ideate o patrocinate dall’Anpi in collaborazioni con i vari Comuni: a Livorno, Collesalvetti, Cecina, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Sassetta, Piombino e Campiglia Marittima. Vanno segnalati altri… leggi
Il 25 aprile a San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta
È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Quest’anno i Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta hanno deciso di celebrare insieme l’anniversario in modo originale, attraverso il Trekking della Liberazione. Il 25 aprile sarà così l’occasione per celebrare il 69° anniversario della Liberazione nazionale insieme al 70°… leggi