Quale grafica può raccontare l’antifascismo e la Resistenza? Che legame c’è tra la Resistenza e la storia della grafica italiana? Sono queste le domande al centro del confronto pubblico su “Grafica e Resistenza” organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) per venerdì 16 maggio nell’ambito delle iniziative per… leggi
Articoli
Il Gruppo Labronico dona il proprio archivio al Museo Civico “Fattori” di Livorno
Il patrimonio del Museo Civico “Giovanni Fattori” di Livorno si arricchisce grazie alla donazione dell’Archivio Storico del Gruppo Labronico, un cospicuo insieme di documenti prodotti dalla nascita del sodalizio di artisti e amatori fondato nel 1920, prossima quindi al suo centenario. Mercoledì 7 maggio alle ore 17,30 nella Sala degli Specchi del Museo Civico “G…. leggi
Gli scioperi del ’44. Riflessioni sul lavoro e l’antifascismo a Putignano
Lunedì 12 maggio presso il Circolo ARCI di Putignano, in Piazza XXV aprile, la sezione ANPI CGIL “Alvaro Fantozzi” propone una riflessione sul tema del lavoro e dell’antifascismo per approfondire la storia degli scioperi del ’44 che, settanta anni fa nel Centro Nord del Paese occupato, riproposero l’impegno diretto dei lavoratori contro il nazifascismo, portarono… leggi
Apocalypse now di Coppola a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema
E’ in programma per mercoledì 7 maggio, alle ore 21.15, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno) il sesto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione di Apocalypse now di Francis Ford Coppola, introdotto da Maurizio Ambrosini, dell’Università degli Studi di Pisa. Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana… leggi
Biblioteca dei ragazzi “il Palazzo dei racconti” di Campiglia Marittima
Sede e contatti Palazzo pretorio, piazza Lotti, Campiglia Marittima (Livorno) Telefono: 0565.838470 E-mail: palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it Sito web: http://www.comune.campigliamarittima.li.it/pagina246_biblioteca-dei-ragazzi.html Orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì: 10:15-13:15 e 14-18:30; primo e terzo sabato del mese: 10:15-13:15 e 14-18:30 Organi direttivi La struttura è gestita dalla società pubblica S.E.Fi srl totalmente partecipata dal Comune di Campiglia Marittima. Bibliotecaria e… leggi
La Miniera a Memoria – Celebrazione per il 60° anniversario della strage mineraria di Ribolla
A sessanta anni dalla tragedia che costò la vita a 43 minatori, Ribolla ospita la IX edizione de “La Miniera a Memoria”. La manifestazione, promossa dal Comune di Roccastrada con l’adesione di Coeso SdS Grosseto, Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, Provincia di Grosseto, Regione Toscana, ISGREC, Fondazione Bianciardi, Fondazione Memorie Cooperative, CGIL, e… leggi
Convegno di studi “Lo sport alla Grande Guerra”
Si terrà il 9-10 maggio 2014 presso l’Istituto Geografico Militare a Firenze, via Cesare Battisti 10, il Convegno nazionale di studi “Lo sport alla Grande Guerra” organizzato dalla Società Italia di Storia dello Sport (SISS), con il contributo della Società Italiana di Storia Militare (SISM), del Cesefas (Centro Studi per l’educazione fisica e le attività… leggi
The Venus Fixers
Alle ore 17.00 presso la Biblioteca degli Uffizi (Loggiato degli Uffizi) incontro sul salvataggio delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia a partire dalla presentazione del volume di Ilaria Dagnini Brey The Venus Fixers. Interverranno: Cristian Acidini, Superintendent of the Florence Museums and Cultural Heritage Claudio Di Benedetto, Director of the Uffizi… leggi